Pagina 1 di 6
Riforma della Magistratura
Inviato: 31 gen 2025, 0:46
da Valerio
Io ho l'abitudine, per indole ed esperienza, di definire con chiarezza i confini di progetto.
Con questo spirito vorrei cercare di abbozzare non una soluzione, ma un obiettivo di progetto.
Qual'ė l'entità cardine della Giustizia?
IL GIUDICE.
L'unica vera importante funzione, essenziale ed indipendente, è il giudizio.
Ed a mio parere, questo aspetto è stato curato in maniera ambigua dai componenti della Costituente. Mi dà fastidio chiamarli Padri della Costituzione, perché un padre ha a cuore solo il bene del figlio.
I costituenti si sono solo accapigliati su come gestire il Potere nella Repubblica.
Il Giudizio è, quindi il vero, puro valore del Potere costituzionale.
Altra cosa deve essere il ricorso al Giudice. Questo non è un vero valore, ma solo l'esercizio di un Diritto. Il Diritto ad adoperarsi per ottenere Giustizia.
Ma poiché chi ritiene leso il proprio diritto non ha la capacità di richiedere con le giuste motivazioni e documentazioni il Giudizio, è necessario che della materia si occupi un professionista.
Chi sono i professionisti (storici) della materia?
GLI AVVOCATI.
Ecco il vero senso della separazione delle funzioni, e di conseguenza delle carriere.
Chi può ricorrere al giudizio per il tramite degli avvocati?
Chiunque ritenga di avere subito una violazione dei propri diritti o delle proprie attribuzioni.
E costoro sono i singoli Cittadini, le associazioni a qualunque titolo, lo Stato.
Perché lo Stato? Perché lo Stato è il rappresentante di tutti i Cittadini ed il custode del rispetto di tutte le leggi.
(continua)
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 31 gen 2025, 6:13
da Gasiot
Seguo ,molto interessante
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 31 gen 2025, 15:47
da Gasiot
Sono qui per imparare ,ma visto che la discussione si è fermata ,continuo io
E mi allaccio a quell'altra discussione sui veleni della terra dei fuochi
Era o sarebbe compito (dovere) della magistratura seguire ,indagare processare ...non so neppure come definire questo fare qualcosa in merito ad una situazione evidentemente fuori legge ,che tra l'altro non è neppure unica che sia conosciuta a tutti
E spero non mi arrivi il solito pessimista a scrivere che tanto la camorra è dentro allo stato e quindi lo stato non si muove ....abbiamo politici incazzati ed agguerriti su questioni molto più banali della camorra
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 31 gen 2025, 15:52
da Valerio
Gasiot ha scritto: 31 gen 2025, 15:47
Sono qui per imparare ,ma visto che la discussione si è fermata ,continuo io
E mi allaccio a quell'altra discussione sui veleni della terra dei fuochi
Era o sarebbe compito (dovere) della magistratura seguire ,indagare processare ...non so neppure come definire questo fare qualcosa in merito ad una situazione evidentemente fuori legge ,che tra l'altro non è neppure unica che sia conosciuta a tutti
E spero non mi arrivi il solito pessimista a scrivere che tanto la camorra è dentro allo stato e quindi lo stato non si muove ....abbiamo politici incazzati ed agguerriti su questioni molto più banali della camorra
Io non mi sono fermato, sto seguendo l'evolversi di alcune situazioni.
Ma raccogliendo le idee seguirò con altri elementi.
Non posso commentare quello che scrivi sulla magistratura, perché non segue il filo dei miei pensieri.
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 31 gen 2025, 16:10
da Gasiot
Valerio ha scritto: 31 gen 2025, 15:52
Io non mi sono fermato, sto seguendo l'evolversi di alcune situazioni.
Ma raccogliendo le idee seguirò con altri elementi.
Non posso commentare quello che scrivi sulla magistratura, perché non segue il filo dei miei pensieri.

Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 31 gen 2025, 16:14
da Valerio
Seconda parte.
Accettando il principio che i magistrati non giudici rappresentino una distorsione politica dei principi Costituzionali della Giustizia, ho delineato come siano tre gli attori che hanno giustificazione ad assistere chi vede lesi i propri diritti.
E come questi attori siano chiamati ad assistere chi chiede giustizia, piuttosto che ad assumere iniziative incontrollabili sul proprio operato.
Ecco che una specifica Avvocatura dovrebbe avere il compito di portare davanti al Giudice le istanze di Cittadini, Consorzi e Stato.
Questa Avvocatura può benissimo assumere il nome di Procura della Repubblica. Così come nulla dovrebbe impedire che avendo notizia di reati possa farsi carico dell'iniziativa di un azione giudiziale.
Ma non possiamo accettare che questa Avvocatura rifiuti di assistere le tre categorie abilitate a chiedere giustizia.
Parlo, quindi, di un compito più ampio e di un dovere di assistenza, connesso all'attività di raccolta di prove e documentazioni atte a fornire al Giudice elementi utili al raggiungimento di un sereno convincimento nell'individuare le ragioni ed i torti, ed emettere un sereno giudizio.
Il problema è: solo la Procura della Repubblica deve essere abilitata all'attività di indagine ed all'impiego della Polizia Giudiziaria?
(Continua)
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 31 gen 2025, 17:19
da Leno Lazzari
..."Il problema è: solo la Procura della Repubblica deve essere abilitata
all'attività di indagine ed all'impiego della Polizia Giudiziaria?"...
Un mio amico ormai pensionato era Carabiniere e ha fatto parte della
giudiziaria .
A sentire lui (e io già lo pensavo) c'é troppa promiscuità fra polizia
giudiziaria e magistratura .
Così come c'é troppa promiscuità tra inquirente e giudicante .
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 5:56
da Valerio
Terza parte.
Pensavo di affrontarla in seguito, perché non sono ancora convinto, ma è fondamentale e provo a fare un po' di brain storming.
Le investigazioni sono attività che richiedono un ampio margine di autorità e di competenze.
Sono un momento essenziale nella ricerca di elementi da portare in giudizio a supporto delle decisioni del Giudice.
Ma devono garantire contemporaneamente i diritti di accusa e difesa, con professionalità e ricchezza di mezzi, con autorizzazioni che proteggano gli investigatori da intimidazioni ed intralci. Ma anche con un rigido controllo sulla segretezza.
Devono avere accesso ad ogni informazione senza riguardo per la privacy degli inquisiti e dei testimoni, ma anche con estremo riguardo nell'evitare di fare trapelare notizie che violino il diritto alla privacy di chiunque.
Questo presuppone che siano sottoposte ad una autorità stringente e qualificata, che risponda di ogni eventuale violazione, e che possa sanzionare investigatori infedeli.
Proprio come un corpo militare.
(Continua)
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 6:14
da Leno Lazzari
In linea di massima, e con la mia scarsissima competenza nella materia
mi viene di darti ragione e aggiungerei soltanto un punto .
Secondo me le indgini andrebbero svolte da chi é e lavora sul campo,
ossia, che "batte il marciapiedi" e che quindi ha il polso della situazione
che é DA SEMPRE l'uomo in divisa .
Il pubblico ministero lavora dall'ufficio e oggi deve affidarsi ai "suoi"
uomini della polizia giudiziaria che col tempo e la frequentazione
intenzionalmente o meno sviluppan amicizie che possono inficiare il
corretto svolgimento delle indagini . Problema che tra l'altro é lo
stesso nel sistema giudiziario per cui troppo facilmente PM e magistrato
giudicante fanno troppo spesso culo e camicia .
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 9:18
da Acido
Valerio ha scritto: 1 feb 2025, 5:56
Terza parte.
Pensavo di affrontarla in seguito, perché non sono ancora convinto, ma è fondamentale e provo a fare un po' di brain storming.
Le investigazioni sono attività che richiedono un ampio margine di autorità e di competenze.
Sono un momento essenziale nella ricerca di elementi da portare in giudizio a supporto delle decisioni del Giudice.
Ma devono garantire contemporaneamente i diritti di accusa e difesa, con professionalità e ricchezza di mezzi, con autorizzazioni che proteggano gli investigatori da intimidazioni ed intralci. Ma anche con un rigido controllo sulla segretezza.
Devono avere accesso ad ogni informazione senza riguardo per la privacy degli inquisiti e dei testimoni, ma anche con estremo riguardo nell'evitare di fare trapelare notizie che violino il diritto alla privacy di chiunque.
Questo presuppone che siano sottoposte ad una autorità stringente e qualificata, che risponda di ogni eventuale violazione, e che possa sanzionare investigatori infedeli.
Proprio come un corpo militare.
(Continua)
Concordo.
Ad un enorme potere va affiancata un'enorme responsabilità personale.
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 13:34
da Rosanna
Ho notato una cosa ...
Zero partecipazione dei comunisti a questo interessantissimo post.
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 14:12
da Leno Lazzari
Rosanna ha scritto: 1 feb 2025, 13:34
Ho notato una cosa ...
Zero partecipazione dei comunisti a questo interessantissimo post.
Probabilmente perché neanche loro credono più di tanto alle
caxxzate di Via del Nazareno .
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 14:26
da Rosanna
Leno Lazzari ha scritto: 1 feb 2025, 14:12
Probabilmente perché neanche loro credono più di tanto alle
caxxzate di Via del Nazareno .
Io credo che la loro assenza sia dovuta al fatto che abbiano la consapevolezza degli abusi da parte di una fetta della magistratura.
Non si spiega tanta rivolta verso una riforma utile ed indispensabile ed a tutela della democrazia.
Non si capisce la manifestazione da parte dei giudici pronti a processare chiunque, a ragione o a torto, commetta un errore ... e non si capisce perché loro ... vogliano sottrarsi alle loro responsabilità civili.
Se io sbaglio ... pago e rischio il mio posto di lavoro.
Se l'ingegnere o il geometra o il commercialista o l'avvocato o il bidello o il primo cittadino o altri ...dovessero sbagliare ... pagano.
Perché i giudici no?
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 14:58
da Valerio
Rosanna ha scritto: 1 feb 2025, 13:34
Ho notato una cosa ...
Zero partecipazione dei comunisti a questo interessantissimo post.
Ovvio!
Re: Riforma della Magistratura
Inviato: 1 feb 2025, 17:02
da Ginger
Rosanna ha scritto: 1 feb 2025, 14:26
Io credo che la loro assenza sia dovuta al fatto che abbiano la consapevolezza degli abusi da parte di una fetta della magistratura.
Non si spiega tanta rivolta verso una riforma utile ed indispensabile ed a tutela della democrazia.
Non si capisce la manifestazione da parte dei giudici pronti a processare chiunque, a ragione o a torto, commetta un errore ... e non si capisce perché loro ... vogliano sottrarsi alle loro responsabilità civili.
Se io sbaglio ... pago e rischio il mio posto di lavoro.
Se l'ingegnere o il geometra o il commercialista o l'avvocato o il bidello o il primo cittadino o altri ...dovessero sbagliare ... pagano.
Perché i giudici no?
Se un giudice viene denunciato si apre un' indagine e se viene giudicato colpevole paga.
Il fatto che esistano magistrati inadeguati è vero ed esistono procedure attraverso cui è possibile portarli in giudizio.
Ma il fatto che esistano situazioni del genere non autorizzata a cercare di screditare la magistratura in quanto tale.
Si riempiono la bocca parlando di lotta alle mafie, poi cancellano il reato di abuso d'ufficio. Parlano di lotta all' evasione e poi chiamano le tasse pizzo di stato.
Il dirigente dell' agenzia delle entrate è arrivato a dare le dimissioni.
Insomma vedio tante contraddizioni tra il dire (rigorosamente sui social e mai in parlamento) e il fare.