«Amnistia e indulto» non sono la strada per risolvere i problemi delle carceri, a partire dal sovraffollamento ormai strutturale. Questi atti di clemenza, spiega a Libero il ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ha accompagnato il Papa al carcere di Rebibbia, durante la cerimonia di apertura della Porta Santa, «sono plausibili come segno di forza e di magnanimità, ma se vengono interpretati come provvedimenti emergenziali svuota-carcere sono manifestazioni di debolezza», che mandano un segnale di «impunità» e di invito «alla commissione di nuovi reati».
il papa e per bocca dei radicale>(sic!) e + europa vorreber l'indulto e la grazia per i delinquenti nelle carceri...orbene,facciamo un semplice ragionamento<.chi è nelle carceri è perchè ha una condanna di oltre 5 anni !!! quindi,dei veri delinquenti..spacciatori di morte..assassini..e quant'altro.liberali,vorrebe dire metterli ancora di posizione di nuocere alla societa'!! ma con che cervello di pollo vorrebbero si possono fare certe rimostranze????