di solito chi pratica certi sport cosi detti "estremi" fa un'assicurazione.Alfa ha scritto: 16 dic 2024, 15:49 Una marea di persone per soccorlerla per la seconda volta nello stesso punto, visto che, se un cercatore di funghi si smarrisce è costretto a pagare i soccorsi, anche la "cogliona" dovrebbe pagare il costo totale del soccorso, oppure dobbiamo pagare noi anche le sue "avventure" sotto crosta? Certo che si, le pagheremo noi anche se il cercatore di funghi per entrare in bosco paga una bella tassa a differenza della speleologa entra gratis sotto terra.
La terza volta però ce la lascerei crepare, gli hobbies si dovrebbero pagare ... TUTTI.
NO, NO non siate cattivi! Seiete mai stati speleologi. Io si con lo Speleo Club di Roma quando in grotta si andava ancora con lampade al carburo, con fiamma al lato delle cosce, stivali di gomma e tute da operaio, e a volte scenevano pozzi senza cintura di sicurezza. Allora questa ragazza e' 569 metri sottoterra e per portarla fuori dovranno farle risalire pozzi forse di 30 metri o piu, cascate, cunicoli strettissimi, sifoni che si striscia sotto. Anche nel nostro clun una ragazza cadde in un pozzo (La Ventrosa, a 30kn da Roma) e ci mettemmo due giorni solo per tirarla fuori da un unico pozzo di 65 metri. E' una impresa difficilissima che richiede esperti, lettini, assistenza, cibo ed e' anche molto rischiosa.Alfa ha scritto: 16 dic 2024, 15:49 Una marea di persone per soccorlerla per la seconda volta e addiurittura nello stesso punto, visto che, se un cercatore di funghi si smarrisce è costretto a pagare i soccorsi, anche la "cogliona" dovrebbe pagare il costo totale del soccorso, oppure dobbiamo pagare noi anche le sue "avventure" sotto crosta? Certo che si, le pagheremo noi anche se il cercatore di funghi per entrare in bosco paga una bella tassa a differenza della speleologa che entra anche gratis sotto terra.
I soccorsi per gli hobbies si dovrebbero pagare ... TUTTI.
Eh caro Leno ma la passione è la passione. Ho un amico che faceva motocross a livello europeo, si fa prima a contare le ossa che non si è rotto......Quando passava sotto il metal detector sembrava di essere a natale. Eppure è andato avanti per un bel pò.Leno Lazzari ha scritto: 17 dic 2024, 10:47 Comunque dopo l'evento occorsole l'anno scorso io avrei detto
"basta, ho dato, chiudo quì" .
Vero anche questo .Skazza ha scritto: 17 dic 2024, 12:55 Eh caro Leno ma la passione è la passione. Ho un amico che faceva motocross a livello europeo, si fa prima a contare le ossa che non si è rotto......Quando passava sotto il metal detector sembrava di essere a natale. Eppure è andato avanti per un bel pò.
Scusami , Sayon.Sayon ha scritto: 16 dic 2024, 20:37 NO, NO non siate cattivi! Seiete mai stati speleologi. Io si con lo Speleo Club di Roma quando in grotta si andava ancora con lampade al carburo, con fiamma al lato delle cosce, stivali di gomma e tute da operaio, e a volte scenevano pozzi senza cintura di sicurezza. Allora questa ragazza e' 569 metri sottoterra e per portarla fuori dovranno farle risalire pozzi forse di 30 metri o piu, cascate, cunicoli strettissimi, sifoni che si striscia sotto. Anche nel nostro clun una ragazza cadde in un pozzo (La Ventrosa, a 30kn da Roma) e ci mettemmo due giorni solo per tirarla fuori da un unico pozzo di 65 metri. E' una impresa difficilissima che richiede esperti, lettini, assistenza, cibo ed e' anche molto rischiosa.
Ora voi dite perche lo si fa. Io studiavo Geologia e lo facevo per sport ma anche per cultura e per explorare nuove grotte. Questa l' hanno scoperta solo pochi anni fa ed e' bellissima, complicata, interessantissima. I ragazzi non sono figli di papa;. Sono forti, coraggiosi, alcuni alpinisti e la grotta potrebbe diventare una attazione turistica nei punti piu accessibili. No la devono tirar fuori senza che lei paghi nulla, come si va a salvare gli alpinisti e i piloti di aerei caduti. E meriteranno tutti grandi applausi perche e' veramente un'impresa tecnicamente d'avanguardia. Senza tutti quegli esperti, la ragazza e qualcuno dei suoi amici, MORIREBBERO nella grotta soprattutto se la ragazza ha ferite che perdono sangue. Io preghero' per loro. Nel mio primo libro (Frasa Una Vita Improbabile Libro 1) parlo anche delle avventure che ebbi io a quell' epoca. Se volete vi mando il testo via e-mail.
https://www.fanpage.it/innovazione/scie ... via-piana/
Aveva già vissuta un'esperienza simile ... perché ripeterla?Alfa ha scritto: 16 dic 2024, 15:49 Una marea di persone per soccorlerla per la seconda volta e addiurittura nello stesso punto, visto che, se un cercatore di funghi si smarrisce è costretto a pagare i soccorsi, anche la "cogliona" dovrebbe pagare il costo totale del soccorso, oppure dobbiamo pagare noi anche le sue "avventure" sotto crosta? Certo che si, le pagheremo noi anche se il cercatore di funghi per entrare in bosco paga una bella tassa a differenza della speleologa che entra anche gratis sotto terra.
I soccorsi per gli hobbies si dovrebbero pagare ... TUTTI.
Sapevo che presto o tardi, qualcuno mi avrebbe fatto questa domanda. La speleologia non e' un "mestiere", puoi chiamarlo sport scientifico, e l'ho praticato per circa 4 anni quando studiavo alla Sapienza di Roma. Come lavoro ne ho fatti tanti, iniziando come professore (Italia), poi esploratore (oro e rame, Australia),i ingegnere geologo (Nuova Zelanda), direttore lavori (Venezuela, Peru), esperto di gallerie (Saudi Arabia), esperto in procurement ed Adviser (Manila e Washington per lavori in Asia, Africa, Pacifico), consulente (dovunque), scrittore (4 libri). Adesso m'interesso soprattutto di dire la verita (say on lytruth)Rosanna ha scritto: 17 dic 2024, 23:11 Scusami , Sayon.
Ma posso chiederti quanti caspita di mestieri hai fatto nell'arco della tua vita?
Complimenti e tanti auguri per il tuo quattrocentocinquantesimo compleanno.Sayon ha scritto: 18 dic 2024, 3:14 Sapevo che presto o tardi, qualcuno mi avrebbe fatto questa domanda. La speleologia non e' un "mestiere", puoi chiamarlo sport scientifico, e l'ho praticato per circa 4 anni quando studiavo alla Sapienza di Roma. Come lavoro ne ho fatti tanti, iniziando come professore (Italia), poi esploratore (oro e rame, Australia),i ingegnere geologo (Nuova Zelanda), direttore lavori (Venezuela, Peru), esperto di gallerie (Saudi Arabia), esperto in procurement ed Adviser (Manila e Washington per lavori in Asia, Africa, Pacifico), consulente (dovunque), scrittore (4 libri). Adesso m'interesso soprattutto di dire la verita (say on lytruth)![]()