Quesito malizioso: perchè il papa non ha ancora messo piede in Argentina?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Messaggi: 4230
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Mi Piace Inviati: 72 volte
Mi Piace Ricevuti: 225 volte

Quesito malizioso: perchè il papa non ha ancora messo piede in Argentina?

Messaggio da leggere da porterrockwell »

Ha problemi con la comunità cattolica del suo paese?
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13886
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 738 volte

Re: Quesito malizioso: perchè il papa non ha ancora messo piede in Argentina?

Messaggio da leggere da Sayon »

porterrockwell ha scritto: 25 nov 2019, 16:33 Ha problemi con la comunità cattolica del suo paese?
Nemo propheta in patria est
Forse e' l'unico Paese al mondo dove potrebbe essere accolto con qualche pomodoro. Notato che non parla mai in spagnolo, la sua lingua nazionale? Questa e' considerata una snobberia da parte dei latinoamericani.
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Messaggi: 4230
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Mi Piace Inviati: 72 volte
Mi Piace Ricevuti: 225 volte

Re: Quesito malizioso: perchè il papa non ha ancora messo piede in Argentina?

Messaggio da leggere da porterrockwell »

Sayon ha scritto: 26 nov 2019, 1:02
porterrockwell ha scritto: 25 nov 2019, 16:33 Ha problemi con la comunità cattolica del suo paese?
Nemo propheta in patria est
Forse e' l'unico Paese al mondo dove potrebbe essere accolto con qualche pomodoro. Notato che non parla mai in spagnolo, la sua lingua nazionale? Questa e' considerata una snobberia da parte dei latinoamericani.
In effetti stando a Wikipedia e simili qualche problemino certuni lo sollevano:

L'Argentina è stata governata dal 1976 al 1983 da una dittatura militare e questo ha aperto un dibattito sui rapporti che Bergoglio (all'epoca padre provinciale dei Gesuiti argentini) ha intrattenuto con la giunta militare. Sebbene si sia adoperato per salvare persone dalle torture,[193] egli fu accusato dall'avvocato Marcello Parrilli[194] di avere avuto responsabilità in relazione al rapimento, nel 1976, di due sacerdoti gesuiti della sua provincia religiosa ostili al regime, Orlando Yorio e Francisco Jalics.[77][195] Tale accusa è stata smentita da uno dei due sacerdoti rapiti, padre Francisco Jalics[196] e non ha trovato riscontri in sede giudiziaria[77][197]. In relazione a questa vicenda,[198] Bergoglio ha testimoniato di aver incontrato Emilio Massera e Jorge Videla con l'obiettivo di ottenere la liberazione dei due religiosi.[77][199]

L'episodio è citato in un libro del giornalista investigativo ed ex militante del gruppo guerrigliero di estrema sinistra dei Montoneros, Horacio Verbitsky, pubblicato nel 2005.[200][201] A livello mediatico l'ipotesi è stata risollevata dopo l'elezione di Bergoglio a pontefice e anche Verbitsky ha espresso pubblicamente la preoccupazione e la frustrazione di quanti, in Argentina, sono estremamente critici nei confronti dell'operato di Bergoglio al tempo della guerra sporca e delle posizioni che ha assunto in seguito.[202]

La Santa Sede ha respinto tutte le accuse, sostenendo che provengono da una "sinistra anticlericale" (con riferimento al libro di Verbitsky), che mai vi furono accuse credibili nei confronti di Bergoglio (che fu interrogato come persona informata dei fatti senza essere mai imputato) e che egli le negò in modo documentato.[203]


Pérez Esquivel, che ha vinto il premio Nobel per la pace per le denunce contro gli abusi della dittatura militare, ha difeso Bergoglio dalle accuse di complicità.[204][205][206] Anche il presidente dell'Associazione 24 marzo, Jorge Ithurburu, ha smentito le ipotesi di collusione di Bergoglio con il regime.[207][208][209][210] Perplessità, invece, sono state espresse dall'attivista argentina Estela Barnes de Carlotto, presidente dell'associazione Nonne di Plaza de Mayo.[207]

Il presidente della Corte suprema di Giustizia argentina, Ricardo Lorenzetti, in un'intervista al quotidiano La Nación, ha chiarito che Bergoglio «è una persona assolutamente innocente» e non è stato sospettato di nessuna complicità nelle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura militare.[211]

In caso di visita pastorale in Argentina consigliamo a bergoglio la tonaca rossa. Se dovesse volare qualche pomodoro....
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13886
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 738 volte

Re: Quesito malizioso: perchè il papa non ha ancora messo piede in Argentina?

Messaggio da leggere da Sayon »

porterrockwell ha scritto: 26 nov 2019, 14:01
Sayon ha scritto: 26 nov 2019, 1:02
porterrockwell ha scritto: 25 nov 2019, 16:33 Ha problemi con la comunità cattolica del suo paese?
Nemo propheta in patria est
Forse e' l'unico Paese al mondo dove potrebbe essere accolto con qualche pomodoro. Notato che non parla mai in spagnolo, la sua lingua nazionale? Questa e' considerata una snobberia da parte dei latinoamericani.
In effetti stando a Wikipedia e simili qualche problemino certuni lo sollevano:

L'Argentina è stata governata dal 1976 al 1983 da una dittatura militare e questo ha aperto un dibattito sui rapporti che Bergoglio (all'epoca padre provinciale dei Gesuiti argentini) ha intrattenuto con la giunta militare. Sebbene si sia adoperato per salvare persone dalle torture,[193] egli fu accusato dall'avvocato Marcello Parrilli[194] di avere avuto responsabilità in relazione al rapimento, nel 1976, di due sacerdoti gesuiti della sua provincia religiosa ostili al regime, Orlando Yorio e Francisco Jalics.[77][195] Tale accusa è stata smentita da uno dei due sacerdoti rapiti, padre Francisco Jalics[196] e non ha trovato riscontri in sede giudiziaria[77][197]. In relazione a questa vicenda,[198] Bergoglio ha testimoniato di aver incontrato Emilio Massera e Jorge Videla con l'obiettivo di ottenere la liberazione dei due religiosi.[77][199]

L'episodio è citato in un libro del giornalista investigativo ed ex militante del gruppo guerrigliero di estrema sinistra dei Montoneros, Horacio Verbitsky, pubblicato nel 2005.[200][201] A livello mediatico l'ipotesi è stata risollevata dopo l'elezione di Bergoglio a pontefice e anche Verbitsky ha espresso pubblicamente la preoccupazione e la frustrazione di quanti, in Argentina, sono estremamente critici nei confronti dell'operato di Bergoglio al tempo della guerra sporca e delle posizioni che ha assunto in seguito.[202]

La Santa Sede ha respinto tutte le accuse, sostenendo che provengono da una "sinistra anticlericale" (con riferimento al libro di Verbitsky), che mai vi furono accuse credibili nei confronti di Bergoglio (che fu interrogato come persona informata dei fatti senza essere mai imputato) e che egli le negò in modo documentato.[203]


Pérez Esquivel, che ha vinto il premio Nobel per la pace per le denunce contro gli abusi della dittatura militare, ha difeso Bergoglio dalle accuse di complicità.[204][205][206] Anche il presidente dell'Associazione 24 marzo, Jorge Ithurburu, ha smentito le ipotesi di collusione di Bergoglio con il regime.[207][208][209][210] Perplessità, invece, sono state espresse dall'attivista argentina Estela Barnes de Carlotto, presidente dell'associazione Nonne di Plaza de Mayo.[207]

Il presidente della Corte suprema di Giustizia argentina, Ricardo Lorenzetti, in un'intervista al quotidiano La Nación, ha chiarito che Bergoglio «è una persona assolutamente innocente» e non è stato sospettato di nessuna complicità nelle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura militare.[211]

In caso di visita pastorale in Argentina consigliamo a bergoglio la tonaca rossa. Se dovesse volare qualche pomodoro....
Non credo nelle accuse. Ma certamente in Argentina si e' dimostrato un personaggio controverso proprio come ...da noi.
Rispondi