RedWine ha scritto: ↑17 nov 2019, 15:38
cuneoman ha scritto: ↑17 nov 2019, 14:15
C'era già una discussione aperta in cui avevo posto queste questioni:
- C'è un contratto firmato, pare che sia l'ILVA a volerlo infrangere. C'è chi dice che l'eliminazione dell'esenzione all'azione penale non lo invalidi perchè non contemplato al suo interno e chi dice di sì. Magari sarebbe utile approfondire, perchè questo è determinante.
lo scudo penale era stato creato a difesa dei commissari, nel contratto AM richiamava esplicitamente il mantenimento in vigore di tali norme
..... "Arcelor proprio nelle scorse settimane era infatti tornata a chiedere “certezza del diritto” e aveva ricordato di aver acquistato l’Ilva sulla base di regole concordate con il governo italiano. Ricordiamo infatti che pur non essendo stata ovviamente inserita nel contratto firmato tra le parti, durante i vari tavoli svolti a Roma, la multinazionale aveva posto come imprescindibile la presenza dell’immunità penale, in quanto nessun investitore avrebbe acquistato il sito di Taranto con la certezza di essere indagato in materia ambientale il giorno dopo essere arrivati, a causa della mancata attuazione di un Piano stabilito anni addietro."
https://www.corriereditaranto.it/2019/0 ... icazione3/
Bene, perchè è questo di cui dovremmo parlare. ti posto lo stesso video, che ho messo nell'altra discusione:
https://youtu.be/lJMmZTHQ080
Ora, io non so se quanto detto sia vero, ma il discorso è:
Per i reati passati sicuramente AM non è processabile.
Per i reati futuri lo deve essere per forza.
Per i reati correnti dipende e non è molto chiaro.
Se domani muore un operaio per i processi in corso, che possono essere cambiati solo dopo mesi, anni di sostituzioni o modifiche impianti, per forza AM NON DEVE ESSERE PROCESSABILE. A mio giudizio.
Se però dopo 7 anni dell'ILVA o 1 anno di AM niente è stato fatto per iniziare a mettere in sicurezza i processi lavorativi AM DEVE ESSERE PROCESSATA E CONDANNATA.
E' un punto chiave di cui non ho competenze.
Faccio un esempio italiano eclatante, Fininvest è stata dichiarata illegale dal 1984, proroga su proroga, promesse su promesse, aste delle frequenze, vari interventi della Corte Costituzionale disattese, si è arrivati fino al 2008 con sentenze mai applicate. Certo, non c'erano morti ne feriti, ma sono anche passati 24 di illegalità, ingiustizie, non applicazioni delle leggi italiane.
Non volevo essere OT, volevo solo dire che in caso di pericolo costante, quotidiano, con morti pregresse, non si possono aspettare decine di anni per INIZIARE a fare qualcosa. Sono migliaia di persone che ogni giorno vanno a lavorare e non si sa se torneranno a casa. Beh, qualcuno lavora anche negli uffici, ma ci siamo capiti!! :)
Nell'altra discussione ho postato un articolo che parlava di 6 morti in 3 anni, l'ultimo bruciato vivo durante una colata di metallo fuso, da cui tutte le sentenze dei magistrati per spegnere gli altoforni ecc. ecc.