Delirio a Treviso

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Connesso
Avatar utente
ereticamente
Connesso: Sì
Messaggi: 6128
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Ha Assegnato: 751 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1616 Mi Piace
Contatta:

Delirio a Treviso

Messaggio da leggere da ereticamente »

Ma questi sono fuori di testa.
Un pezzo della cultura italiana non andrebbe studiata perché offensiva. ù
Negare il passato perché non attinente con il presente.
E' come se si saltasse gli scrittori comunisti del 900 o gli autori fascisti del 900.
Da ateo potrei richiedere la rimozione di tutte le opere religiose che mi vogliono all'inferno allora (compreso il corano ).
Ma che gli frulla in testa?

il passato si studia anche quando non siamo d'accordo con esso.


https://www.open.online/2024/05/24/trev ... nde-islam/

«Dante offende l’Islam». Con questa motivazione, i genitori di due studenti di una scuola media della provincia di Treviso hanno chiesto e ottenuto che ai propri figli non venga insegnata la celeberrima Divina Commedia di Dante Alighieri, da sempre studiata e approfondita nei programmi scolastici italiani. Le famiglie coinvolte ritengono che l’opera sia incompatibile con la loro religione: l’islam. Tutto è nato quando l’insegnante di italiano ha chiesto agli studenti che non seguono le lezioni di religione cattolica di riportare sul diario una nota con la richiesta di un parere dei genitori sull’insegnamento dell’opera dantesca. Al che, due famiglie hanno espresso la propria contrarietà, accolta sia dalla docente che dalla preside. Due studenti sono stati quindi esonerati dal seguire le lezioni sulla Divina Commedia, concentrandosi invece su un altro autore, Boccaccio.


I precedenti
La richiesta preventiva dell’insegnante, seppur all’apparenza insolita, è stata motivata dal fatto che già in passato si era ritrovata ad avere problemi con alcune famiglie di religione non cattolica. Inoltre, non è la prima volta che accadono un episodi simili. Come ricorda Today, si sono verificati anche in passato, sia in Italia che all’estero. In paesi come Olanda e Belgio, l’opera è stata ritradotta per evitare di urtare la sensibilità dei fedeli musulmani. E in alcuni paesi islamici i versi su Maometto sono stati cancellati. Già una decina di anni fa, la Gherush92, un’organizzazione di ricercatori e professionisti con status di consulente speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, aveva richiesto l’eliminazione della Divina Commedia dai programmi scolastici.



Perché Dante è considerato problematico
Sul caso trevigiano è intervenuto il professore Alberto Pezzè che durante un servizio del Tg di Antenna Tre Nordest ha spiegato perché la Divina Commedia è al centro di questa controversia: «Può sicuramente urtare la sensibilità dei musulmani il fatto che nell’inferno, in particolare nel 28esimo canto, Dante incontri Maometto perché lo considera un seminatore di discordie. Dante dimostra di credere ad una leggenda, nata probabilmente in ambiente crociato che non ha nessun fondamento di verità ma per la quale Maometto sarebbe stato addirittura un prete cristiano che non è riuscito a far carriera e, arrabbiato per questo, quindi avrebbe fondato questa nuova religione. È sempre il solito problema – ha concluso l’insegnante -, di accettare il punto di vista degli altri, da tutte e due le parti».
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 11619
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3684 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4717 Mi Piace

Re: Delirio a Treviso

Messaggio da leggere da Sayon »

ereticamente ha scritto: 24 mag 2024, 10:16 Ma questi sono fuori di testa.
Un pezzo della cultura italiana non andrebbe studiata perché offensiva. ù
Negare il passato perché non attinente con il presente.
E' come se si saltasse gli scrittori comunisti del 900 o gli autori fascisti del 900.
Da ateo potrei richiedere la rimozione di tutte le opere religiose che mi vogliono all'inferno allora (compreso il corano ).
Ma che gli frulla in testa?

il passato si studia anche quando non siamo d'accordo con esso.


https://www.open.online/2024/05/24/trev ... nde-islam/

«Dante offende l’Islam». Con questa motivazione, i genitori di due studenti di una scuola media della provincia di Treviso hanno chiesto e ottenuto che ai propri figli non venga insegnata la celeberrima Divina Commedia di Dante Alighieri, da sempre studiata e approfondita nei programmi scolastici italiani. Le famiglie coinvolte ritengono che l’opera sia incompatibile con la loro religione: l’islam. Tutto è nato quando l’insegnante di italiano ha chiesto agli studenti che non seguono le lezioni di religione cattolica di riportare sul diario una nota con la richiesta di un parere dei genitori sull’insegnamento dell’opera dantesca. Al che, due famiglie hanno espresso la propria contrarietà, accolta sia dalla docente che dalla preside. Due studenti sono stati quindi esonerati dal seguire le lezioni sulla Divina Commedia, concentrandosi invece su un altro autore, Boccaccio.


I precedenti
La richiesta preventiva dell’insegnante, seppur all’apparenza insolita, è stata motivata dal fatto che già in passato si era ritrovata ad avere problemi con alcune famiglie di religione non cattolica. Inoltre, non è la prima volta che accadono un episodi simili. Come ricorda Today, si sono verificati anche in passato, sia in Italia che all’estero. In paesi come Olanda e Belgio, l’opera è stata ritradotta per evitare di urtare la sensibilità dei fedeli musulmani. E in alcuni paesi islamici i versi su Maometto sono stati cancellati. Già una decina di anni fa, la Gherush92, un’organizzazione di ricercatori e professionisti con status di consulente speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, aveva richiesto l’eliminazione della Divina Commedia dai programmi scolastici.



Perché Dante è considerato problematico
Sul caso trevigiano è intervenuto il professore Alberto Pezzè che durante un servizio del Tg di Antenna Tre Nordest ha spiegato perché la Divina Commedia è al centro di questa controversia: «Può sicuramente urtare la sensibilità dei musulmani il fatto che nell’inferno, in particolare nel 28esimo canto, Dante incontri Maometto perché lo considera un seminatore di discordie. Dante dimostra di credere ad una leggenda, nata probabilmente in ambiente crociato che non ha nessun fondamento di verità ma per la quale Maometto sarebbe stato addirittura un prete cristiano che non è riuscito a far carriera e, arrabbiato per questo, quindi avrebbe fondato questa nuova religione. È sempre il solito problema – ha concluso l’insegnante -, di accettare il punto di vista degli altri, da tutte e due le parti».
Maomtto fu FORTEMENTE influenzato dalla religione cristiana, ed infatti la rispetto' moltissimo considerando Gesu' come il piu grande profeta, Maria come la piu santa delle donne, e preservando ogni monumento cristiano. Fu cuando pretese di essere un grande profeta anche lui (un John Smith dell' epoca), che la Chiesa cristiana di allora, lo rifiuto', e lui divenne violento contro chiuncue lo ostacolasse. Maometto si impose nel mondo arabo usando una spietata violenza. Detto cuesto, non si puo' rinnegare ogni opera letteraria del passato che riflette le credenze dell' epoca.Anche noi in futuro (se cuesto futuro sara' ancora possibie) saremo disgustati dalle tante sciocchezze del mondo che noi considriamo moderno ed avanzato.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Connesso: Sì
Messaggi: 8334
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 4371 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2701 Mi Piace

Re: Delirio a Treviso

Messaggio da leggere da heyoka »

Caro Eretico, sono pronto a scommettere che quei DUE fuori di testa, condividono con te, la tua acclamata e certificata PARANOIA nei confronti della Lega.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
ereticamente
Connesso: Sì
Messaggi: 6128
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Ha Assegnato: 751 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1616 Mi Piace
Contatta:

Re: Delirio a Treviso

Messaggio da leggere da ereticamente »

heyoka ha scritto: 24 mag 2024, 16:29 Caro Eretico, sono pronto a scommettere che quei DUE fuori di testa, condividono con te, la tua acclamata e certificata PARANOIA nei confronti della Lega.
E può essere che amino come me il baccalà alla vicentina e il Valpolicella. Quindi ?
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Rispondi