Michelangelo ha scritto: 4 feb 2024, 11:49
L'argomento trovo che sia molto interessante ( ho tentato varie volte di aprire discussioni sul tema ), ma nel forum si tende a liquidarlo in quattro e quattr'otto.
Mah, io penso che invece si debba fare un quadro d'insieme sulle varie branche: nel senso che la politica, la religione, la magistratura, la scienza...e la massoneria, vadano valutate "al netto" e nei fatti ( e non in base al loro "statuto").
Quelli che "muovono" l'attuale società, ahinoi, sono coloro che tendenzialmente sono i meno propensi a fare del bene, cioè ad apportare migliorie alla società( all'umanità ). Ma, bensì, sono interessati a fare i PROPRI interessi e agevolare le mire sciagurate delle élite. E di conseguenza sono coloro che ci portano il più lontano possibile dalla civiltà, dalla spiritualità, dalla serenità. Ci siamo adagiati e arresi a questa situazione, perché fondamentalmente - noi singoli cittadini - siamo ( o più correttamente ci sentiamo ) impotenti. E essendo impotenti e destabilizzati ( nonché indottrinati alla schiavitù; ridotti a gregge ), crediamo/ci illudiamo che debbano essere i politici ( o i massoni..? ), ovvero i PASTORI a dover cambiare l'andazzo e migliorare questa società. Rimanendo puntualmente delusi.
E quindi, oggettivamente non possiamo fare a meno di constatare che - al netto - la magistratura è scandalosa; che la Chiesa è inguardabile; che la Scienza è diventata solo Business, che la politica è marcia e che la massoneria( evidentemente ) è inutile o dannosa.
Faccio una deduzione banale: se esistesse una massoneria "buona/utile", in 80 anni, si sarebbe visto qualche cambiamento in positivo. Invece, come possiamo mestamente constatare, siamo in caduta libera! Come sappiamo, ottant'anni fa Mussolini bandì la massoneria, che poi i nostri "salvatori" ( gli anglo-americani ) riportarono in auge, assieme alla mafia. All'epoca erano entrambe in uno stato semi-letargico.
Concludendo: la Politica ( in teoria ) serve per produrre più benessere e comodità a cittadini; la Magistratura ( in teoria) serve per garantire giustizia ai cittadini; la Chiesa( in teoria ) serve per curare lo spirito dei cittadini ; la Scienza/Medicina ( in teoria ) serve per curare il corpo de cittadini...e la Massoneria?...in teoria a cosa serve ? ( oltre a scambiarsi favori tra "fratelli" ). Francamente non l'ho mai capito.
Digressione:
Penso che l'elogio o il "rispetto" nei confronti della massoneria, sia paragonabile ( come controversia e contraddizione ) al Comunismo:
nel senso che, in teoria, il Comunismo
avrebbe lo scopo di tutelare le categorie di cittadini più deboli ( operai, ceto medio/basso ), quelle emarginate da questa società. Cosi
recita lo statuto del Comunismo. Ma nei fatti, mi domando: in quale circostanza della Storia il Comunismo ha obbiettivamente prodotto equità, giustizia sociale, serenità, felicità? Mi pare che abbia prodotto solo povertà assoluta e vessazione. Un modello ideale di società
dovrebbe essere unanimemente quello in cui ci sia benessere per tutti e non povertà per tutti ( penso! ) E aggiungerei, quello in cui viga la meritocrazia. Cioè quel "modello" che non è mai stato introdotto.
L'unico comunista "buono-giusto" ( e che ha prodotto effettivamente benessere e equità nel suo Paese ) che io ricordi è stato Thomas Sankara. Non a caso è stato assassinato molto presto. Per quanto riguarda gli altri della Storia, mi pare che si possano definire Statisti "giusti", solo per fedeltà ideologica.