La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2869
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da vatel »

Io credo che a lungo andare se le cose non cambieranno saranno sempre meno le persone che andranno a votare; ormai a parte qualche eccezione a grandi linee i politici per le loro scelte seguono solo la logica dei poteri forti e dei soldi, non ci sono più ideali, la morale è relativa, la maggior parte dei cittadini è individualista e pensa solo al proprio giardino, la massa si lascia ipnotizzare ed ispirare da gente come Chiara Ferragni, insomma lo scenario è sconcertante.

Non per ultimo è iniziata una nuova era di guerra che porterà solo problemi ed impoverimento ed il nostro governo, come quelli di mezzo mondo più che adoperarsi per la pace fomentano e finanziano i conflitti.

Io credo che i politici dovrebbero riflettere su questo aspetto e se la gente non andrà più a votare e le cose non andranno bene ci sarebbe il pericolo di possibili colpi di stato di qualsiasi tipo, primo fra tutti quello militare o ancor peggio verremmo commissariati da Bruxelles vita natural durante.

Soprattutto i giovani dovrebbero organizzarsi con movimenti alternativi al sistema a dir poco difettoso: possibile che non ci sia nessuno non dico puro, ma onesto e capace, che voglia fare politica e rimpiazzare questo sistema che fa acqua da tutte le parti? :roll:
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7413
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 759 volte
Mi Piace Ricevuti: 585 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Valerio »

vatel ha scritto: 27 dic 2023, 11:25 Io credo che a lungo andare se le cose non cambieranno saranno sempre meno le persone che andranno a votare; ormai a parte qualche eccezione a grandi linee i politici per le loro scelte seguono solo la logica dei poteri forti e dei soldi, non ci sono più ideali, la morale è relativa, la maggior parte dei cittadini è individualista e pensa solo al proprio giardino, la massa si lascia ipnotizzare ed ispirare da gente come Chiara Ferragni, insomma lo scenario è sconcertante.

Non per ultimo è iniziata una nuova era di guerra che porterà solo problemi ed impoverimento ed il nostro governo, come quelli di mezzo mondo più che adoperarsi per la pace fomentano e finanziano i conflitti.

Io credo che i politici dovrebbero riflettere su questo aspetto e se la gente non andrà più a votare e le cose non andranno bene ci sarebbe il pericolo di possibili colpi di stato di qualsiasi tipo, primo fra tutti quello militare o ancor peggio verremmo commissariati da Bruxelles vita natural durante.

Soprattutto i giovani dovrebbero organizzarsi con movimenti alternativi al sistema a dir poco difettoso: possibile che non ci sia nessuno non dico puro, ma onesto e capace, che voglia fare politica e rimpiazzare questo sistema che fa acqua da tutte le parti? :roll:
In politica l'unico ideale è "fare funzionare un sistema".

Si fanno errori, si torna indietro, si cambia strada, si corregge, si aggiusta, si cancella, si provano nuove strategie.

È tutto, si chiama pragmatismo. Non ci sono santi o sacerdoti, quella si chiama religione. E non ha niente a che fare.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2207
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 359 volte
Mi Piace Ricevuti: 288 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Gasiot »

vatel ha scritto: 27 dic 2023, 11:25 Io credo che a lungo andare se le cose non cambieranno saranno sempre meno le persone che andranno a votare; ormai a parte qualche eccezione a grandi linee i politici per le loro scelte seguono solo la logica dei poteri forti e dei soldi, non ci sono più ideali, la morale è relativa, la maggior parte dei cittadini è individualista e pensa solo al proprio giardino, la massa si lascia ipnotizzare ed ispirare da gente come Chiara Ferragni, insomma lo scenario è sconcertante.

Non per ultimo è iniziata una nuova era di guerra che porterà solo problemi ed impoverimento ed il nostro governo, come quelli di mezzo mondo più che adoperarsi per la pace fomentano e finanziano i conflitti.

Io credo che i politici dovrebbero riflettere su questo aspetto e se la gente non andrà più a votare e le cose non andranno bene ci sarebbe il pericolo di possibili colpi di stato di qualsiasi tipo, primo fra tutti quello militare o ancor peggio verremmo commissariati da Bruxelles vita natural durante.

Soprattutto i giovani dovrebbero organizzarsi con movimenti alternativi al sistema a dir poco difettoso: possibile che non ci sia nessuno non dico puro, ma onesto e capace, che voglia fare politica e rimpiazzare questo sistema che fa acqua da tutte le parti? :roll:
Ti raccontano che la massa si lascia influenzare dai tipi alla Ferragni ma non ci credo
Ogni tanto c'è qualche personaggio o anche fatto / misfatto che tiene banco per un po' di tempo anche se non sarebbe affatto rilevante
Dici che il sistema fa acqua da tutte le parti , ma è normale purtroppo
Esiste forse un sistema politico perfetto?
No... Nemmeno fosse perfetto il popolo che lo elegge....figurati noi italiani
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23405
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Valerio ha scritto: 27 dic 2023, 18:12
vatel ha scritto: 27 dic 2023, 11:25 Io credo che a lungo andare se le cose non cambieranno saranno sempre meno le persone che andranno a votare; ormai a parte qualche eccezione a grandi linee i politici per le loro scelte seguono solo la logica dei poteri forti e dei soldi, non ci sono più ideali, la morale è relativa, la maggior parte dei cittadini è individualista e pensa solo al proprio giardino, la massa si lascia ipnotizzare ed ispirare da gente come Chiara Ferragni, insomma lo scenario è sconcertante.

Non per ultimo è iniziata una nuova era di guerra che porterà solo problemi ed impoverimento ed il nostro governo, come quelli di mezzo mondo più che adoperarsi per la pace fomentano e finanziano i conflitti.

Io credo che i politici dovrebbero riflettere su questo aspetto e se la gente non andrà più a votare e le cose non andranno bene ci sarebbe il pericolo di possibili colpi di stato di qualsiasi tipo, primo fra tutti quello militare o ancor peggio verremmo commissariati da Bruxelles vita natural durante.

Soprattutto i giovani dovrebbero organizzarsi con movimenti alternativi al sistema a dir poco difettoso: possibile che non ci sia nessuno non dico puro, ma onesto e capace, che voglia fare politica e rimpiazzare questo sistema che fa acqua da tutte le parti? :roll:
In politica l'unico ideale è "fare funzionare un sistema".

Si fanno errori, si torna indietro, si cambia strada, si corregge, si aggiusta, si cancella, si provano nuove strategie.

È tutto, si chiama pragmatismo. Non ci sono santi o sacerdoti, quella si chiama religione. E non ha niente a che fare.
Se per valori l'amico Vatel intende anche passione politica nell'elettorato
allora io sono in totale disaccordo perché noi elettori abbiamo l'arma in
mano (la matita copiativa del seggio elettorale) per farli rigare dritti ma
in troppi vanno al seggio elettorale a votare "per fede" politica invece che
in modo razionale............T'ho votato e m'hai fottuto e adesso voto l'altra
parte e poi vediamo .

Se poi intende, Vatel, la passione politica nei politici sono più dalla parte
di Valerio .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2869
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da vatel »

Beh un politico senza ideali mi fa orrore! Il politico non è un burocrate, ma uno che sposa degli ideali e li mette in pratica con la sua opera.

A parte gli ideali di destra o sinistra, ma intendo anche altri come la difesa dei disabili, dei deboli, della pace, di dare un lavoro ai disoccupati, di vivere in un paese più green e molto altro, che poi sono tutte cose che fanno parte del progranna dei partiti per essere eletti, quindi non vedo come possiate confondere gli ideali con le passioni e dire che i politici non ne dovrebbero avere!
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23405
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1364 volte
Mi Piace Ricevuti: 1092 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

vatel ha scritto: 28 dic 2023, 8:53 Beh un politico senza ideali mi fa orrore! Il politico non è un burocrate, ma uno che sposa degli ideali e li mette in pratica con la sua opera.

A parte gli ideali di destra o sinistra, ma intendo anche altri come la difesa dei disabili, dei deboli, della pace, di dare un lavoro ai disoccupati, di vivere in un paese più green e molto altro, che poi sono tutte cose che fanno parte del progranna dei partiti per essere eletti, quindi non vedo come possiate confondere gli ideali con le passioni e dire che i politici non ne dovrebbero avere!
Allora se sono questi sono d'accordissimo conte te .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7413
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 759 volte
Mi Piace Ricevuti: 585 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Valerio »

vatel ha scritto: 28 dic 2023, 8:53 Beh un politico senza ideali mi fa orrore! Il politico non è un burocrate, ma uno che sposa degli ideali e li mette in pratica con la sua opera.

A parte gli ideali di destra o sinistra, ma intendo anche altri come la difesa dei disabili, dei deboli, della pace, di dare un lavoro ai disoccupati, di vivere in un paese più green e molto altro, che poi sono tutte cose che fanno parte del progranna dei partiti per essere eletti, quindi non vedo come possiate confondere gli ideali con le passioni e dire che i politici non ne dovrebbero avere!
Ho sempre sostenuto il pragmatismo, soprattutto nella Politica.

Se hai degli ideali, fai il Papa, il prete o il martire.

L'ideale del politico, cioè del "professionista della politica", deve essere la soddisfazione dei suoi clienti, cioè dei suoi elettori. E tale soddisfazione è l'ideale di ogni professionista, in qualunque campo eserciti la sua professione.

Per me questo è "avere i piedi per terra". Ogni altra definizione equivale ad un film del genere "fantasy".

Poi, come in ogni altro campo professionale, ci sono gli inetti ed i ladri.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6460
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da RedWine »

Valerio ha scritto: 28 dic 2023, 13:21
vatel ha scritto: 28 dic 2023, 8:53 Beh un politico senza ideali mi fa orrore! Il politico non è un burocrate, ma uno che sposa degli ideali e li mette in pratica con la sua opera.

A parte gli ideali di destra o sinistra, ma intendo anche altri come la difesa dei disabili, dei deboli, della pace, di dare un lavoro ai disoccupati, di vivere in un paese più green e molto altro, che poi sono tutte cose che fanno parte del progranna dei partiti per essere eletti, quindi non vedo come possiate confondere gli ideali con le passioni e dire che i politici non ne dovrebbero avere!
Ho sempre sostenuto il pragmatismo, soprattutto nella Politica.

Se hai degli ideali, fai il Papa, il prete o il martire.

L'ideale del politico, cioè del "professionista della politica", deve essere la soddisfazione dei suoi clienti, cioè dei suoi elettori. E tale soddisfazione è l'ideale di ogni professionista, in qualunque campo eserciti la sua professione.

Per me questo è "avere i piedi per terra". Ogni altra definizione equivale ad un film del genere "fantasy".

Poi, come in ogni altro campo professionale, ci sono gli inetti ed i ladri.
essere pragmatico non significa non avere ideali, ma adattarli al reale senza inseguire le nuvole o combattere i mulini a vento.

comunque quasi tutti i politici quando hanno cominciato la loro carriera gli ideali li avevano, pochi li hanno mantenuti integri, non necessariamente i piu capaci e intelligenti, molte volte non essere pragmatici è sintomo di stupidità.
qualcuno li ha persi per strada, o si è convinto che non erano validi, rimanendo tuttavia una persona rispettabile, altri, e sto parlando anche di interi partiti, hanno proprio venduto il culo al maggior offerente
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7413
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 759 volte
Mi Piace Ricevuti: 585 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Valerio »

RedWine ha scritto: 28 dic 2023, 13:45
Valerio ha scritto: 28 dic 2023, 13:21

Ho sempre sostenuto il pragmatismo, soprattutto nella Politica.

Se hai degli ideali, fai il Papa, il prete o il martire.

L'ideale del politico, cioè del "professionista della politica", deve essere la soddisfazione dei suoi clienti, cioè dei suoi elettori. E tale soddisfazione è l'ideale di ogni professionista, in qualunque campo eserciti la sua professione.

Per me questo è "avere i piedi per terra". Ogni altra definizione equivale ad un film del genere "fantasy".

Poi, come in ogni altro campo professionale, ci sono gli inetti ed i ladri.
essere pragmatico non significa non avere ideali, ma adattarli al reale senza inseguire le nuvole o combattere i mulini a vento.

comunque quasi tutti i politici quando hanno cominciato la loro carriera gli ideali li avevano, pochi li hanno mantenuti integri, non necessariamente i piu capaci e intelligenti, molte volte non essere pragmatici è sintomo di stupidità.
qualcuno li ha persi per strada, o si è convinto che non erano validi, rimanendo tuttavia una persona rispettabile, altri, e sto parlando anche di interi partiti, hanno proprio venduto il culo al maggior offerente
Ogni essere umano ha dei propri ideali, alcuni discutibili, altri no.

Quello che io voglio, quando voto, è un politico professionista e competente che faccia i miei interessi. Perché sono anche i suoi.

Non cerco Giovanna d'Arco.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Michelangelo
Messaggi: 2524
Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
Mi Piace Inviati: 443 volte
Mi Piace Ricevuti: 175 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Michelangelo »

Il politico ( che opera all'interno di uno Stato democratico ), più che mai in Italia, dove - nel primo articolo è indicato in maniera inequivocabile che la sovranità appartiene al popolo - a prescindere da quali siano i suoi ideali( o SE ne abbia ), DEVE limitarsi ad assecondare le esigenze dei cittadini e rispettare / tutelare/ difendere la propria nazione (*). Non dovrebbe imporre ( come invece avviene pedissequamente, non solo in Italia ) la propria idea di società o l'idea di società ( l'idea di Italia ) impostaci dai nostri padroni stranieri; nel nostro caso USA/UK e Bruxelles.
Non mi risulta che - oltre ad Enrico Mattei - ci sia mai stato un politico in Italia che abbia assecondato la volontà popolare e difeso la nostra nazione.
Il politico italico, in buona sostanza, ha il mero compito di tenere buoni, muti e fiduciosi i cittadini; mentre loro banchettano e svendono la gioielleria nostrana .
(*) Avendo - i nostri "rappresentanti" - CEDUTO la sovranità nazionale dell'Italia, prima agli USA ( ufficiosamente dopo lo sbarco degli americani nel 43 ) e successivamente a Bruxelles ( perdendo ulteriore sovranità nazionale e - NON PAGHI - rinunciando alla sovranità monetaria ), si evince che le elezioni in Italia siano una palese buffonata. In quanto, in Italia ( ma non solo ) tutto, evidentemente, è già deciso da altri loschi figuri.

Nessun politico o economista ha mai chiesto al popolo se fosse d'accordo o meno ad aderire a quella fogna chiamata Unione Europea e a quella ciofeca di moneta straniera che si chiama Euro. Tutte queste azioni, sono - di fatto - reati. Ma i gentiluomini che agiscono per il male del Paese, sanno bene che nessuno li condannerà mai per reati contro la Costituzione ( magistratura e politica = cane non mangia cane ). Meno che mai, potrebbero essere processati/condannati avendo - il popolo italiano - accolto con entusiasmo la suddetta cessione di sovranità ( il reato costituzionale, appunto ). Sono in molti ad avere accolto con gioia l'ingresso nella UE e nell'Euro. E in altrettanti ad adottare la filosofia: " Anche se non è stato un grande affare, ormai ci siamo e ci dobbiamo rimanere " BangHead

Concludendo: una volta che ad uno Stato gli si toglie la moneta, si annulla ogni velleità di crescita, sogni, futuro e qualsivoglia ideale.
“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2869
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da vatel »

Michelangelo ha scritto: 28 dic 2023, 15:21 Il politico ( che opera all'interno di uno Stato democratico ), più che mai in Italia, dove - nel primo articolo è indicato in maniera inequivocabile che la sovranità appartiene al popolo - a prescindere da quali siano i suoi ideali( o SE ne abbia ), DEVE limitarsi ad assecondare le esigenze dei cittadini e rispettare / tutelare/ difendere la propria nazione. Non dovrebbe imporre ( come invece avviene pedissequamente, non solo in Italia ) la propria idea di società o l'idea di società ( l'idea di Italia ) impostaci dai nostri padroni stranieri; nel nostro caso USA/UK e Bruxelles.
Non mi risulta che - oltre ad Enrico Mattei - ci sia mai stato un politico in Italia che abbia assecondato la volontà popolare e difeso la nostra nazione.
Il politico italico, in buona sostanza, ha il mero compito di tenere buoni, muti e fiduciosi i cittadini; mentre loro banchettano e svendono la gioielleria nostrana .
(*) Avendo - i nostri "rappresentanti" - CEDUTO la sovranità nazionale dell'Italia, prima agli USA ( ufficiosamente dopo lo sbarco degli americani nel 43 ) e successivamente a Bruxelles ( perdendo ulteriore sovranità nazionale e - NON PAGHI - rinunciando alla sovranità monetaria ), si evince che le elezioni in Italia siano una palese buffonata. In quanto, in Italia ( ma non solo ) tutto, evidentemente, è già deciso da altri loschi figuri.

Nessun politico o economista ha mai chiesto al popolo se fosse d'accordo o meno ad aderire a quella fogna chiamata Unione Europea e a quella ciofeca di moneta straniera che si chiama Euro. Tutte queste azioni, sono - di fatto - reati. Ma i gentiluomini che agiscono per il male del Paese, sanno bene che nessuno li condannerà mai per reati contro la Costituzione ( magistratura e politica = cane non mangia cane ). Meno che mai, potrebbero essere processati/condannati avendo il popolo italiano accolto con entusiasmo la suddetta cessione di sovranità ( il reato costituzionale, appunto ). Sono in molti ad avere accolto con gioia l'ingresso nella UE e nell'Euro. E in altrettanti ad adottare la filosofia: " Anche se non è stato un grande affare, ormai ci siamo e ci dobbiamo rimanere " BangHead

Concludendo: una volta che ad uno Stato gli si toglie la moneta, si annulla ogni velleità di crescita, sogni, futuro e qualsivoglia ideale.
Sono d'accordo, ma non credo possiamo sganciarci dall'UE facilmente, anche perchè a parte Italexit e forse Italia Sovrana nessun altro partito ce l'ha nel programma.

Già detto altre volte che l'Italia ha tutto il potenziale per stare da sola e vivere bene, ma i nostri politici - appunto per mancanza di ideali, ma solo dietro le convenienze personali del momento - si guardano bene dal far fruttare quel potenziale, molto meglio pensare ai cazzi propri, vivacchiare e sistemarsi per sette generazioni quando si è al governo.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2869
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da vatel »

Valerio ha scritto: 28 dic 2023, 14:23
RedWine ha scritto: 28 dic 2023, 13:45 essere pragmatico non significa non avere ideali, ma adattarli al reale senza inseguire le nuvole o combattere i mulini a vento.

comunque quasi tutti i politici quando hanno cominciato la loro carriera gli ideali li avevano, pochi li hanno mantenuti integri, non necessariamente i piu capaci e intelligenti, molte volte non essere pragmatici è sintomo di stupidità.
qualcuno li ha persi per strada, o si è convinto che non erano validi, rimanendo tuttavia una persona rispettabile, altri, e sto parlando anche di interi partiti, hanno proprio venduto il culo al maggior offerente
Ogni essere umano ha dei propri ideali, alcuni discutibili, altri no.

Quello che io voglio, quando voto, è un politico professionista e competente che faccia i miei interessi. Perché sono anche i suoi.

Non cerco Giovanna d'Arco.
Appunto gli ideali di un medico sono quello di salvare le vite dei cittadini, quelli di un politico devono essere di farlo vivere bene, altrimenti senza ideali e morale fa quello che gli pare e buonanotte al secchio.
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13870
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 730 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da Sayon »

Credo in due cose: che l' Occidente abbia perso ogni ideale e che la mancanza di ideali stia facendo aumentare la politica. Questo e' del tutto evidente in politica estera. Siamo alleati con il Paese piu belligerante del mondo, che uccide personaggi politici e militari con i droni, e fomenta guerre in ogni partedel mondo e ci consideraimo come paldini della democrazia. Questa e' ipocrisia, eppure sia destra che sinistra applaudonoa questa alleanza.

La mancanza di ideali facilita gli egoismi personali, il materialismo e l' accettazione della ipocrisia di cui sopra. Non avendo vincoli etici, cisipuo' professare rappresentatnti del "giusto' anche essendo corrotti. E quindi un proliferare di politici, senza etica, da quattro soldi.
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2869
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da vatel »

Sayon ha scritto: 28 dic 2023, 15:40 Credo in due cose: che l' Occidente abbia perso ogni ideale e che la mancanza di ideali stia facendo aumentare la politica. Questo e' del tutto evidente in politica estera. Siamo alleati con il Paese piu belligerante del mondo, che uccide personaggi politici e militari con i droni, e fomenta guerre in ogni partedel mondo e ci consideraimo come paldini della democrazia. Questa e' ipocrisia, eppure sia destra che sinistra applaudonoa questa alleanza.

La mancanza di ideali facilita gli egoismi personali, il materialismo e l' accettazione della ipocrisia di cui sopra. Non avendo vincoli etici, cisipuo' professare rappresentatnti del "giusto' anche essendo corrotti. E quindi un proliferare di politici, senza etica, da quattro soldi.
Per fortuna qualcuno che è d'accordo con me e che ha capito cosa volevo dire.. :applausi:

Quello che volevo denunciare è che ormai i politici (specie quelli occidentali ed italiani) non hanno più ideali, ma si vendono al maggior offerente appunto per mancanza di ideali e di cosidetti ed il risultato è appunto una classe politica scadente e di scarto!

E se non ci sarà a breve un cambio di passo le conseguenze saranno nefaste, a parte che io non andrò più a votare..
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6460
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: La mancanza di ideali causerà la fine della politica?

Messaggio da leggere da RedWine »

Michelangelo ha scritto: 28 dic 2023, 15:21 Nessun politico o economista ha mai chiesto al popolo se fosse d'accordo o meno ad aderire a quella fogna chiamata Unione Europea e a quella ciofeca di moneta straniera che si chiama Euro.
per averlo chiesto, lo hanno chiesto!
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendu ... a_del_1989

"Ritenete voi che si debba procedere alla trasformazione delle Comunità europee in una effettiva Unione, dotata di un Governo responsabile di fronte al Parlamento, affidando allo stesso Parlamento europeo il mandato di redigere un progetto di Costituzione europea da sottoporre direttamente alla ratifica degli organi competenti degli Stati membri della Comunità? "

Si
29 158 656 88,03
No
3 964 086 11,97

e gli italiani si sono fidati, non mi ricordo di preciso ma penso (ingnorante come tutti) di aver votato si, solo in seguito mi sono accorto di quale fregatura si trattasse.
come sempre se le informazioni che hai e con cui ti fai un'opinione provengono sola da una fonte, e al tempo TUTTI coloro che potevano accedere ai mezzi di comunicazione erano di un'unica idea e dicevano le stesse cose, inevitabilmente è qull'idea che prevale, è uno dei difetti della democrazia nella forma attuale, chi ha soldi controlla l'infomazione e se controlli l'informazione controlli come la maggior parte delle persone pensa e di conseguenza vota.
Rispondi