Pagina 1 di 1
su i tassi BCE
Inviato: 27 lug 2023, 15:37
da ereticamente
https://www.msn.com/it-it/money/notizie ... 45a8&ei=11
La Bce alza ancora i tassi: la Banca centrale europea ha deciso di alzare i tassi d'interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,25%, quello sui depositi al 3,75%, e quello sui prestiti marginali al 4,50%. Lo comunica l'Istituto centrale.
Re: su i tassi BCE
Inviato: 27 lug 2023, 20:22
da etabeta255
ereticamente ha scritto: 27 lug 2023, 15:37
https://www.msn.com/it-it/money/notizie ... 45a8&ei=11
La Bce alza ancora i tassi: la Banca centrale europea ha deciso di alzare i tassi d'interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,25%, quello sui depositi al 3,75%, e quello sui prestiti marginali al 4,50%. Lo comunica l'Istituto centrale.
Vogliono distruggere la nostra già disastrata economia, anche i cani alla casa bianca si ribellano, la meloni invece scodinzola a biden.
Re: su i tassi BCE
Inviato: 28 lug 2023, 13:52
da ereticamente
mi sa che per i prossimi 6 mesi, nessuno acquisterà casa.
i padroni di casa più lungimirante, venderanno subito con qualche calo dei prezzi.
quelli con la mentalità italiana invece congeleranno i prezzi in attesa di tempi migliori.
una parte di loro riuscirà a vendere nella seconda metà del 2024, l'altra invece rimarrà con il cerino in mano.
https://www.termometropolitico.it/16078 ... -rata.html
Mutuo agosto 2023: nuovo rialzo tassi. Quanto aumenterà la rata?
Mutuo agosto 2023: la Bce ha decretato un nuovo rialzo dei tassi di interesse, il nono nell’ultimo anno. La scelta porterà a un ulteriore aumento del costo dei mutui, soprattutto di quelli a tasso variabile. Quando potrebbe invertirsi il trend? Una panoramica della situazione.
Mutuo agosto 2023: nuovo rialzo dei tassi da parte della Bce
Mutuo agosto 2023: un altro rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce, il nono in un anno. Tra gli effetti immediati della misura anti inflazione l’aumento del costo dei mutui, soprattutto di quelli a tasso variabile. Secondo le stime dei portali specializzati in confronto prezzi, la rata di un piano di ammortamento (a tasso variabile) volto all’acquisto di un immobile arriverà a costare in media circa 740 euro.
Impietoso il confronto con le condizioni di sottoscrizione iniziali: a gennaio 2022 si poteva sottoscrivere un mutuo di durata 25 anni per un importo di 126mila euro con un tasso dello 0,67%, il che portava la rata mensile a 456 euro. In pratica, quasi 290 euro in più rispetto alla spesa preventivata ogni mese.
Quando potrebbe invertirsi il trend?
Mutuo agosto 2023: certo questa è la situazione generale. Insomma, non è detto che si riscontri un aumento immediato in ogni singolo caso. Molto dipende dalle regole di adattamento ai tassi seguita da ciascun istituto di credito: d’altra parte, nel giro dei prossimi 6 mesi che si riscontri un ulteriore aggravio della rata è più che probabile. Gli esperti ritengono che il picco potrebbe arrivare intorno a dicembre 2023.
Il trend dovrebbe quindi invertirsi a inizio 2024, a quel punto – rallentamento dopo rallentamento – ci si potrebbe attendere una normalizzazione degli interessi per il mese di giugno dello stesso anno. Queste sono pure ipotesi al momento: non è detto che intervengano altri fattori, non per forza determinanti un peggioramento, per esempio, dalla Bce non si esclude una pausa dai rialzi per settembre, un segnale positivo anche se sarebbe meglio un taglio dei tassi.
Re: su i tassi BCE
Inviato: 28 lug 2023, 13:52
da ereticamente
poi ci sono le imprese, molte di loro hanno bisogno di prestiti e saranno mazzate

Re: su i tassi BCE
Inviato: 28 lug 2023, 20:06
da etabeta255
Non è tanto il prezzo di vendita perchè se vendo a meno acquisterò anche a meno, il problema è nel fatto che con i tassi d'interessi alti nessuno farà il mutuo. Se quella dell'agenzia non avesse cercato di fregarmi 30,000.00 euro l'avrei venduta la casa un anno fa.

Re: su i tassi BCE
Inviato: 28 lug 2023, 23:18
da ereticamente
etabeta255 ha scritto: 28 lug 2023, 20:06
Non è tanto il prezzo di vendita perchè se vendo a meno acquisterò anche a meno, il problema è nel fatto che con i tassi d'interessi alti nessuno farà il mutuo. Se quella dell'agenzia non avesse cercato di fregarmi 30,000.00 euro l'avrei venduta la casa un anno fa.
in che senso fregarti 30 mila euro ?
Re: su i tassi BCE
Inviato: 29 lug 2023, 4:41
da etabeta255
ereticamente ha scritto: 28 lug 2023, 23:18
etabeta255 ha scritto: 28 lug 2023, 20:06
Non è tanto il prezzo di vendita perchè se vendo a meno acquisterò anche a meno, il problema è nel fatto che con i tassi d'interessi alti nessuno farà il mutuo. Se quella dell'agenzia non avesse cercato di fregarmi 30,000.00 euro l'avrei venduta la casa un anno fa.
in che senso fregarti 30 mila euro ?
Sul prezzo iniziale ha tolto 20 mila euro senza dire nulla, e mi ha messo 9600 euro di provvigione su 100 mila euro prezzo di vendita finale, fidandomi essendo un' amica ho firmato, facendo casino ho evitato la vendita ed il contratto scade a fine agosto, ho perso il treno per la vendita.