https://it.wikipedia.org/wiki/Attentati ... n_Norvegia
Gli attentati del 2011 in Norvegia furono due attacchi terroristici coordinati[4] volti ad attaccare il governo della Norvegia, un seminario politico estivo e la popolazione civile avvenuti nella città di Oslo e sull'isola di Utøya il 22 luglio 2011, che causarono in totale settantasette vittime.
Il primo attacco consistette nell'esplosione di un'autobomba col bagagliaio imbottito di ANFO nel centro di Oslo, precisamente nel quartiere Regjeringskvartalet (ove si trova il complesso di edifici del governo norvegese), avvenuta alle ore 15:25:22 (CEST).[5][6][7][8] L'automobile era stata parcheggiata di fronte al palazzo ospitante l'ufficio del Ministro di Stato norvegese Jens Stoltenberg[9]; nell'esplosione morirono otto persone e 209 rimasero ferite, di cui dodici gravemente.[10][11][12]
Il secondo attacco avvenne meno di due ore dopo sull'isola di Utøya, nel Tyrifjorden, ove era in corso un campus organizzato dalla sezione giovanile del Partito Laburista Norvegese. Un uomo vestito con una strana uniforme simile a quella della polizia e provvisto di documenti falsi[13][14] giunse sull'isola e aprì il fuoco sui partecipanti al campus, uccidendone 69[15][16] e ferendone 110, di cui 55 in maniera grave.[11][12][17][18] Fu l'atto più violento mai avvenuto in Norvegia dalla fine della seconda guerra mondiale[19][20].
Il responsabile degli attentati, Anders Behring Breivik, trentaduenne norvegese simpatizzante dell'estrema destra, fu arrestato in flagranza a Utøya.[21][22][23] Rinviato a giudizio, fu processato tra il 16 aprile e il 22 giugno 2012 a Oslo; in tribunale affermò di avere compiuto gli atti per mandare un "messaggio forte al popolo, per fermare i danni del partito laburista" e per fermare "una decostruzione della cultura norvegese per via dell'immigrazione in massa dei musulmani".[24] Breivik stesso venne ritratto in un video (proiettato anche al suo processo) con indosso simboli cristiani e divise dei Cavalieri Templari.
Riconosciuto unico responsabile e sostanzialmente sano di mente, il 24 agosto seguente Breivik fu condannato a ventuno anni di carcere (pena massima dell'ordinamento norvegese), prorogabili di altri cinque per un numero indefinito di volte qualora, a pena scontata, fosse ancora ritenuto socialmente pericoloso.
22 luglio 2011 la strage dimenticata
Connesso
- ereticamente
- Connesso: Sì
- Messaggi: 4670
- Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
- Ha Assegnato: 567 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1390 Mi Piace
- Contatta:
22 luglio 2011 la strage dimenticata
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14808
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9576 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3744 Mi Piace
Re: 22 luglio 2011 la strage dimenticata
La politica degli attentati, o anche della morte .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?