DImissioni dovute o politica commissariata ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23421
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

A parte il problema dell'indagine aperta-non-aperta-fatta-uscire-prima-ancora che
-l'indagata-ne-sia-RISERVATAMENTE-informata, io credo non ci siano dubbi che il
magistrato, vuoi per intento, vuoi per incuria-faciloneria, che fa trapelare una
simile notizia all'informazione, commette un reato . Un reato che negli ultimi
anni é stato perpetrato innumerevoli volte ma io NON HO MAI SENTITO di un
magistrato sanzionato .

A QUANDO il ritorno alle sue funzioni della politica vera in grado di scrivere la
parola fine di questa porcata da paesi tipo Nigeria o Darfur ?

......... :roll: o anche come la Russia di Putin ?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

hanno ragione entrambi.

il livello penale e quello politico sono diversi.
non bisogna aspettare una condanna penale per dimettersi se vi sono forti sospetti di comportamento non etico da parte del politico.
la santanché ha girato tanti partiti, se al suo posto arrivasse qualche ministro più solido non sarebbe male.
altra cosa se indagano la meloni o anche un salvini. lì nella maggior parte dei casi le dimissioni per un avviso di garanzia non sono dovute perché possono essere attacchi politici (lo stesso vale per conte o per la schlein).


la magistratura poi è eccessivamente potente e ingerente nel mondo politico ma anche nelle vite dei singoli.
questo è un problema come insegnava il buon pannella.
i magistrati fanno che cazzo vogliono senza pagar pegno, questo comprometterebbe la sanità mentale di molti uomini probi.
il garantismo dovrebbe essere di default.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23421
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 6 lug 2023, 10:15 hanno ragione entrambi.

il livello penale e quello politico sono diversi.
non bisogna aspettare una condanna penale per dimettersi se vi sono forti sospetti di comportamento non etico da parte del politico.
la santanché ha girato tanti partiti, se al suo posto arrivasse qualche ministro più solido non sarebbe male.
altra cosa se indagano la meloni o anche un salvini. lì nella maggior parte dei casi le dimissioni per un avviso di garanzia non sono dovute perché possono essere attacchi politici (lo stesso vale per conte o per la schlein).


la magistratura poi è eccessivamente potente e ingerente nel mondo politico ma anche nelle vite dei singoli.
questo è un problema come insegnava il buon pannella.
i magistrati fanno che cazzo vogliono senza pagar pegno, questo comprometterebbe la sanità mentale di molti uomini probi.
il garantismo dovrebbe essere di default.
E allora io la metto giù così .

A) O si fa una legge per cui si debbano dare le dimissioni all'arrivo di un avviso

B) ------------------------------NON si debbano dare le dimissioni .

Valido in entrambe i casi per TUTTI .

E poi, quanto prima possibile si faccia una vera profonda e radicale
riforma della giustizia .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

L avviso di garanzia è a tutela Dell inquisito, non è una condanna.
Spetta alla politica decidere caso per caso. Fa parte della sua autonomia.

Sulla riforma del sistema giudiziario sono d accordo
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23421
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 6 lug 2023, 13:21 L avviso di garanzia è a tutela Dell inquisito, non è una condanna.
Spetta alla politica decidere caso per caso. Fa parte della sua autonomia.

Sulla riforma del sistema giudiziario sono d accordo
Lasciare alla politica (intendo quella proprio italiana) la facoltà di decidere
caso per caso secondo me vorrebbe dire lasciare tutto così comè .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Messaggi: 7963
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 651 volte
Mi Piace Ricevuti: 264 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 6 lug 2023, 11:24
ereticamente ha scritto: 6 lug 2023, 10:15 hanno ragione entrambi.

il livello penale e quello politico sono diversi.
non bisogna aspettare una condanna penale per dimettersi se vi sono forti sospetti di comportamento non etico da parte del politico.
la santanché ha girato tanti partiti, se al suo posto arrivasse qualche ministro più solido non sarebbe male.
altra cosa se indagano la meloni o anche un salvini. lì nella maggior parte dei casi le dimissioni per un avviso di garanzia non sono dovute perché possono essere attacchi politici (lo stesso vale per conte o per la schlein).


la magistratura poi è eccessivamente potente e ingerente nel mondo politico ma anche nelle vite dei singoli.
questo è un problema come insegnava il buon pannella.
i magistrati fanno che cazzo vogliono senza pagar pegno, questo comprometterebbe la sanità mentale di molti uomini probi.
il garantismo dovrebbe essere di default.
E allora io la metto giù così .

A) O si fa una legge per cui si debbano dare le dimissioni all'arrivo di un avviso

B) ------------------------------NON si debbano dare le dimissioni .

Valido in entrambe i casi per TUTTI .

E poi, quanto prima possibile si faccia una vera profonda e radicale
riforma della giustizia .
Per quanto mi riguarda,l'avviso di garanzia non deve necessariamente portare alle dimissioni del politico che lo riceve. Diversamente,nel caso di richiesta di rinvio a giudizio,le dimissioni dovrebbero essere...automatiche!
Tuttavia,non dimentichiamo che viviamo nel Bel Paese....
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23421
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 6 lug 2023, 17:23
Leno Lazzari ha scritto: 6 lug 2023, 11:24

E allora io la metto giù così .

A) O si fa una legge per cui si debbano dare le dimissioni all'arrivo di un avviso

B) ------------------------------NON si debbano dare le dimissioni .

Valido in entrambe i casi per TUTTI .

E poi, quanto prima possibile si faccia una vera profonda e radicale
riforma della giustizia .
Per quanto mi riguarda,l'avviso di garanzia non deve necessariamente portare alle dimissioni del politico che lo riceve. Diversamente,nel caso di richiesta di rinvio a giudizio,le dimissioni dovrebbero essere...automatiche!
Tuttavia,non dimentichiamo che viviamo nel Bel Paese....
Bye
FU Belpaese a parte si, penso la stessa cosa ma penso anche che finché non
viene smantellato il sistema correntizio interno alla magistratura sarebbe
una soluzione alla pulcinella .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7418
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 764 volte
Mi Piace Ricevuti: 586 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Valerio »

serge ha scritto: 6 lug 2023, 17:23
Leno Lazzari ha scritto: 6 lug 2023, 11:24

E allora io la metto giù così .

A) O si fa una legge per cui si debbano dare le dimissioni all'arrivo di un avviso

B) ------------------------------NON si debbano dare le dimissioni .

Valido in entrambe i casi per TUTTI .

E poi, quanto prima possibile si faccia una vera profonda e radicale
riforma della giustizia .
Per quanto mi riguarda,l'avviso di garanzia non deve necessariamente portare alle dimissioni del politico che lo riceve. Diversamente,nel caso di richiesta di rinvio a giudizio,le dimissioni dovrebbero essere...automatiche!
Tuttavia,non dimentichiamo che viviamo nel Bel Paese....
Bye
Giusto. Lo accetterei.

Ma se poi l'imputato risulta innocente, le dimissioni non le dovrebbe dare il PM?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23421
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Ehhhhhhhhh, campacavallo :-(
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7418
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 764 volte
Mi Piace Ricevuti: 586 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Valerio »

Leno Lazzari ha scritto: 6 lug 2023, 19:30 Ehhhhhhhhh, campacavallo :-(
E allora deve valere, come da Costituzione, la "presunzione d'innocenza".

Inoltre, sempre da Costituzione, per la separazione dei poteri, un Tribunale ordinario non può giudicare un componente del Parlamento, ne' un componente del Governo.

L'immunità "deve" essere reciproca!

Per uguali motivi indagini e giudizi a carico dei componenti di uno qualunque dei tre poteri separati, legislativo, esecutivo e giudiziario, devono essere autorizzati da un potere superiore a tutti e tre:

un Presidente della Repubblica eletto dal Popolo Italiano.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23421
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Valerio ha scritto: 7 lug 2023, 9:49
Leno Lazzari ha scritto: 6 lug 2023, 19:30 Ehhhhhhhhh, campacavallo :-(
E allora deve valere, come da Costituzione, la "presunzione d'innocenza".

Inoltre, sempre da Costituzione, per la separazione dei poteri, un Tribunale ordinario non può giudicare un componente del Parlamento, ne' un componente del Governo.

L'immunità "deve" essere reciproca!

Per uguali motivi indagini e giudizi a carico dei componenti di uno qualunque dei tre poteri separati, legislativo, esecutivo e giudiziario, devono essere autorizzati da un potere superiore a tutti e tre:

un Presidente della Repubblica eletto dal Popolo Italiano.
In ogni caso, stringi stringi e quando tutto é stato detto la responsabilità é
per intero della nostra amata (come un cancro) classe politica che politica
fa con la stessa contrapposizione pretestuosa purché sia del mio barbiere
che non ammetterebbe responsabilità-colpe del PD neanche se torturato
mentre da chi é in politica uno avrebbe il diritto di pretendere che almeno
loro fossero ad un livello superiore .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23421
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1370 volte
Mi Piace Ricevuti: 1095 volte

Re: DImissioni dovute o politica commissariata ?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Valerio ha scritto: 7 lug 2023, 9:49
Leno Lazzari ha scritto: 6 lug 2023, 19:30 Ehhhhhhhhh, campacavallo :-(
E allora deve valere, come da Costituzione, la "presunzione d'innocenza".

Inoltre, sempre da Costituzione, per la separazione dei poteri, un Tribunale ordinario non può giudicare un componente del Parlamento, ne' un componente del Governo.

L'immunità "deve" essere reciproca!

Per uguali motivi indagini e giudizi a carico dei componenti di uno qualunque dei tre poteri separati, legislativo, esecutivo e giudiziario, devono essere autorizzati da un potere superiore a tutti e tre:

un Presidente della Repubblica eletto dal Popolo Italiano.
Quello che la magistratura sinistra sta armando contro la Santanché, Del Mastro
e secondo me anche contro il figlio di La Russa va contro ogni possibile logica e
regola di buonsenso e da la misura di quanto esattamente quelle toghe di MD,
avendo come scopo unico e imprescindibile quello di mascariare i politci del CDX,
se ne fregano bellamente del diritto e del buonsenso .

......"fonti di via Arenula evidenziano che l'imputazione coatta "dimostra l'irrazionalità del nostro sistema". "Nel processo che ne segue, infatti - spiegano le fonti - l'accusa non farà altro che insistere nella richiesta di proscioglimento in coerenza con la richiesta di archiviazione. Laddove, al contrario, chiederà una condanna non farà altro che contraddire se stesso". Netto il giudizio anche sul caso Santanché in merito al quale trapela "ancora una volta, lo sconcerto e il disagio per l'ennesima comunicazione a mezzo stampa di un atto che dovrebbe rimanere riservato"."......

https://www.iltempo.it/politica/2023/07 ... -36318663/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi