E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
- thefear
- Connesso: No
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11 giu 2019, 9:41
- Ha Assegnato: 9 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 88 Mi Piace
E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
hanno sempre detto che il mondo e' ciclico cioè finisce un ciclo di alcune generazioni per poi ricominciarne un altro
mi spiego meglio, la racconto da parte di uno che ha poco più di 30 anni
- i nostri nonni hanno vissuto due guerre mondiali, si sono ritrovati letteralmente con le braghe rote nel sedere e nonostante ciò hanno sempre lavorato la terra per portare un pezzo di pane in casa ai propri familiari ( si perchè alla corta o alla lunga discendiamo tutti da contadini)
- i nostri genitori venuti su senza troppa abbondanza e con buoni insegnamenti hanno capito i sacrifici dei loro genitori e hanno sempre lavorato cercando di migliorare ulteriormente le proprie condizioni economiche
- ora ci ritroviamo con una generazione alcuni dei miei coetanei ma soprattutto quelli che adesso hanno 20 anni andando indietro, che non vogliono fare un cazzo, vorrebbero andare a lavorare tutti in ufficio perche alle 18 bisogna andare a fare l'aperitivo con gli amici, nessuno vuole più lavorare il sabato e la domenica perchè non vogliono fare sacrifici (anche perchè molti genitori dicono che non vogliono che i propri figli debbano fare al vita che hanno fatto loro )
se continuiamo di questo passo fra alcuni anni spariranno completamente i lavoratori autonomi idraulici, ristoratori, negozianti .....
non oso immaginare come sarà il mondo fra soli 20 anni
dunque presumo che i risparmi dei nonni ormai siano giunti al termine, ma quando finiranno i risparmi dei genitori quelli che adesso hanno 20 anni quando saranno in pensione non avranno da parte un cazzo e non potranno mantenere i loro figli e nipoti
quindi ci troveremo fra qualche decennio con gente totalmente in bolletta....
se i miei conti sono esatti, o vanno tutti a rubare, o tutti si inventano qualcosa per campare e tirare avanti...
dunque potrebbe essere necessario che ricominci un CICLO NUOVO
cioè l'italia si ritroverà con una generazione in condizioni economiche misere come si trovarono i nostri nonni ......
secondo voi saranno in grado un domani di dare vita a questo nuovo ciclo di lavorare duramente , sacrificarsi e risparmiare per creare benessere e tranquillità economica ai propri figli e nipoti che verranno ?????
mi spiego meglio, la racconto da parte di uno che ha poco più di 30 anni
- i nostri nonni hanno vissuto due guerre mondiali, si sono ritrovati letteralmente con le braghe rote nel sedere e nonostante ciò hanno sempre lavorato la terra per portare un pezzo di pane in casa ai propri familiari ( si perchè alla corta o alla lunga discendiamo tutti da contadini)
- i nostri genitori venuti su senza troppa abbondanza e con buoni insegnamenti hanno capito i sacrifici dei loro genitori e hanno sempre lavorato cercando di migliorare ulteriormente le proprie condizioni economiche
- ora ci ritroviamo con una generazione alcuni dei miei coetanei ma soprattutto quelli che adesso hanno 20 anni andando indietro, che non vogliono fare un cazzo, vorrebbero andare a lavorare tutti in ufficio perche alle 18 bisogna andare a fare l'aperitivo con gli amici, nessuno vuole più lavorare il sabato e la domenica perchè non vogliono fare sacrifici (anche perchè molti genitori dicono che non vogliono che i propri figli debbano fare al vita che hanno fatto loro )
se continuiamo di questo passo fra alcuni anni spariranno completamente i lavoratori autonomi idraulici, ristoratori, negozianti .....
non oso immaginare come sarà il mondo fra soli 20 anni
dunque presumo che i risparmi dei nonni ormai siano giunti al termine, ma quando finiranno i risparmi dei genitori quelli che adesso hanno 20 anni quando saranno in pensione non avranno da parte un cazzo e non potranno mantenere i loro figli e nipoti
quindi ci troveremo fra qualche decennio con gente totalmente in bolletta....
se i miei conti sono esatti, o vanno tutti a rubare, o tutti si inventano qualcosa per campare e tirare avanti...
dunque potrebbe essere necessario che ricominci un CICLO NUOVO
cioè l'italia si ritroverà con una generazione in condizioni economiche misere come si trovarono i nostri nonni ......
secondo voi saranno in grado un domani di dare vita a questo nuovo ciclo di lavorare duramente , sacrificarsi e risparmiare per creare benessere e tranquillità economica ai propri figli e nipoti che verranno ?????
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14652
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9519 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
Amico caro, voglio azzardare io una previsione sul mondo del lavoro di domani .
Un mondo che, per altro, é già fra noi, nei trentenni-trentacinquenni di oggi,
altro che i ventenni !
Infatti già oggi la realtà parla di persone che si lamentano di sfruttamento del
lavoro, vero, ma in molti altri cercano (più o meno) un lavoro e magari hanno
fatto ragioneria o qualche oscuro istituto tecnico diplomificio ben che vada di
second'ordine e nel mondo del lavoro di oggi semplicemente non hanno
competenze-capacità, non sono appetibili .
E sai una cosa ? Nostro figlio ha trentasei anni e diplomatosi al tecnico pochi
mesi dopo venne contattato dall'ENEL che come da prassi manda in giro i suoi
scout a spulciare i quadri degli istituti alla ricerca dei ragazzi più promettenti .
E insomma, dicevo che ha trentasei anni, sposato, due figli, tre cani nel giardino
di casa (per la sicurezza anche dei bambini) col mutuo da dieci anni da finire di
pagare tra altri dodici (?) anni e anche lui (e sua moglie) rispetto a molti loro
coetanei si sentono fanno la tua stessa argomentazione .
Insomma, la morale della favola é che molti genitori non capisco una beata
mazza di quello che é il mestiere dei genitori e semplicemente sono del tutto
incapaci di formare i loro figli .
E allora il mondo che verrà sarà ai piedi dei (pochi) elettricisti etc capaci che
guadagneranno come un ingegnere affermato di oggi e in questo gli USA (almeno
una volta) ci sono di insegnamento .
Un mondo che, per altro, é già fra noi, nei trentenni-trentacinquenni di oggi,
altro che i ventenni !
Infatti già oggi la realtà parla di persone che si lamentano di sfruttamento del
lavoro, vero, ma in molti altri cercano (più o meno) un lavoro e magari hanno
fatto ragioneria o qualche oscuro istituto tecnico diplomificio ben che vada di
second'ordine e nel mondo del lavoro di oggi semplicemente non hanno
competenze-capacità, non sono appetibili .
E sai una cosa ? Nostro figlio ha trentasei anni e diplomatosi al tecnico pochi
mesi dopo venne contattato dall'ENEL che come da prassi manda in giro i suoi
scout a spulciare i quadri degli istituti alla ricerca dei ragazzi più promettenti .
E insomma, dicevo che ha trentasei anni, sposato, due figli, tre cani nel giardino
di casa (per la sicurezza anche dei bambini) col mutuo da dieci anni da finire di
pagare tra altri dodici (?) anni e anche lui (e sua moglie) rispetto a molti loro
coetanei si sentono fanno la tua stessa argomentazione .
Insomma, la morale della favola é che molti genitori non capisco una beata
mazza di quello che é il mestiere dei genitori e semplicemente sono del tutto
incapaci di formare i loro figli .
E allora il mondo che verrà sarà ai piedi dei (pochi) elettricisti etc capaci che
guadagneranno come un ingegnere affermato di oggi e in questo gli USA (almeno
una volta) ci sono di insegnamento .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- Shamash
- Connesso: No
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
- Ha Assegnato: 809 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1301 Mi Piace
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
Anche dalle mie parti c'è un detto: la prima generazione crea, la seconda accresce quanto si è ritrovata, la terza si mangia tutto.
Vedendo le aziende che hanno chiuso, realtà operative da decenni e a volte con centinaia di dipendenti, credo vi sia un comune denominatore: i figli di papà.
Persone che sono cresciute nel lusso, senza dover faticare, che a 18 anni già giravano in Ferrari.
Oggi, a questa situazione, si aggiunge un percorso scolastico che spesso non insegna il senso del sacrificio, dell'impegno.
Inoltre, molti lavori di tipo artigianale non possono nemmeno essere svolti: non è più consentito ai ragazzini andare "a bottega", per diventare un giorno idraulici, elettricisti o meccanici.
Infine, ma non ultimo, la situazione economica e lavorativa, con un sistema di contratti che rasenta la schiavitù. Quindi, se hai le qualità devi emigrare, viceversa trascorrerai le tue giornate al bar.
Anch'io non sono un 90enne e non mi è certo mancato nulla, ma sin dalla più tenera età mi sono rimboccato le maniche. Fra studio e lavoro, sempre con il massimo impegno.
Credo quindi subentri anche un fattore personale, di carattere, orgoglio e volontà, misto agli insegnamenti della tua famiglia.
Vedendo le aziende che hanno chiuso, realtà operative da decenni e a volte con centinaia di dipendenti, credo vi sia un comune denominatore: i figli di papà.
Persone che sono cresciute nel lusso, senza dover faticare, che a 18 anni già giravano in Ferrari.
Oggi, a questa situazione, si aggiunge un percorso scolastico che spesso non insegna il senso del sacrificio, dell'impegno.
Inoltre, molti lavori di tipo artigianale non possono nemmeno essere svolti: non è più consentito ai ragazzini andare "a bottega", per diventare un giorno idraulici, elettricisti o meccanici.
Infine, ma non ultimo, la situazione economica e lavorativa, con un sistema di contratti che rasenta la schiavitù. Quindi, se hai le qualità devi emigrare, viceversa trascorrerai le tue giornate al bar.
Anch'io non sono un 90enne e non mi è certo mancato nulla, ma sin dalla più tenera età mi sono rimboccato le maniche. Fra studio e lavoro, sempre con il massimo impegno.
Credo quindi subentri anche un fattore personale, di carattere, orgoglio e volontà, misto agli insegnamenti della tua famiglia.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Connesso
- ereticamente
- Connesso: Sì
- Messaggi: 4596
- Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
- Ha Assegnato: 559 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1370 Mi Piace
- Contatta:
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
bah ogni generazione si lamenta della successiva dicendo che è senza morale e senza voglia.
è sempre successo e sempre succederà.
del resto è perfettamente normale (e augurabile) che ogni generazione richieda un tenore di vita migliore di quella precedente.
semmai si vuole individuare qualche cedimento etico, questo è esattamente l'inverso: oggi prevale la stronzaggine e la mancanza di solidarietà con chi sta male.
per cui se un tempo si organizzavano lotte (e partiti che chiamavano le masse e i lavoratori ad organizzarsi contro chi ha il denaro e il potere), oggi vi è una cultura che favorisce l'atomizzazione e l'individuazione dell'obiettivo nel più debole (disoccupato, immigrato, ...).
insomma: noi reagiamo al malessere con più stronzaggine e questo porta ad ulteriore malessere.
è un circolo vizioso.
questo rimanendo nel campo dell'etica.
ma io sono materialista e non credo che sia lo spirito a dominare la storia ma le dinamiche materiali, quelle economiche in primis.
è sempre successo e sempre succederà.
del resto è perfettamente normale (e augurabile) che ogni generazione richieda un tenore di vita migliore di quella precedente.
semmai si vuole individuare qualche cedimento etico, questo è esattamente l'inverso: oggi prevale la stronzaggine e la mancanza di solidarietà con chi sta male.
per cui se un tempo si organizzavano lotte (e partiti che chiamavano le masse e i lavoratori ad organizzarsi contro chi ha il denaro e il potere), oggi vi è una cultura che favorisce l'atomizzazione e l'individuazione dell'obiettivo nel più debole (disoccupato, immigrato, ...).
insomma: noi reagiamo al malessere con più stronzaggine e questo porta ad ulteriore malessere.
è un circolo vizioso.
questo rimanendo nel campo dell'etica.
ma io sono materialista e non credo che sia lo spirito a dominare la storia ma le dinamiche materiali, quelle economiche in primis.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
- Shamash
- Connesso: No
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
- Ha Assegnato: 809 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1301 Mi Piace
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
Vero, non c'è più lo stesso senso di comunità e solidarietà di un tempo.ereticamente ha scritto: ↑4 lug 2023, 9:53 semmai si vuole individuare qualche cedimento etico, questo è esattamente l'inverso: oggi prevale la stronzaggine e la mancanza di solidarietà con chi sta male.
per cui se un tempo si organizzavano lotte (e partiti che chiamavano le masse e i lavoratori ad organizzarsi contro chi ha il denaro e il potere), oggi vi è una cultura che favorisce l'atomizzazione e l'individuazione dell'obiettivo nel più debole (disoccupato, immigrato, ...).
Ma viviamo anche l'epoca di Instagram, YouTube o TikTok. I nostri ragazzini vedono coetanei che a volte guadagnano milioni facendo balletti stupidi e si domandano perché dover faticare, studiare o impegnarsi...
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Connesso
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10402
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3153 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4258 Mi Piace
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
Tutte considerazioni vere, e mi piace soprattutto quella delle tre generazioni i Shamash: chi crea, chi accresce e chi si mangia tutto.ma manca una ultima considerazione: quando si arriva allo sciocco divertimento, incoscienza, balli ed allegria....arriva la guerra e distrugge tutto. E si dovra' per fora ricominciare daccapo. Da quello che vedo, siamo proprio nello stadio che precede, di poco, un grande conflitto.Shamash ha scritto: ↑4 lug 2023, 9:58Vero, non c'è più lo stesso senso di comunità e solidarietà di un tempo.ereticamente ha scritto: ↑4 lug 2023, 9:53 semmai si vuole individuare qualche cedimento etico, questo è esattamente l'inverso: oggi prevale la stronzaggine e la mancanza di solidarietà con chi sta male.
per cui se un tempo si organizzavano lotte (e partiti che chiamavano le masse e i lavoratori ad organizzarsi contro chi ha il denaro e il potere), oggi vi è una cultura che favorisce l'atomizzazione e l'individuazione dell'obiettivo nel più debole (disoccupato, immigrato, ...).
Ma viviamo anche l'epoca di Instagram, YouTube o TikTok. I nostri ragazzini vedono coetanei che a volte guadagnano milioni facendo balletti stupidi e si domandano perché dover faticare, studiare o impegnarsi...
Connesso
- etabeta255
- Connesso: Sì
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
- Ha Assegnato: 1326 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1068 Mi Piace
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
Non dimentichiamoci i modelli di vita che propongono tv e giornali al di fuori delle possibilità della maggioranza delle persone.
Connesso
Ed é esattamente ciò rifiutano di fare troppi giovani oggi .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14652
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9519 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
...."ma sin dalla più tenera età mi sono rimboccato le maniche. Fra studio e lavoro, sempre con il massimo impegno"....Shamash ha scritto: ↑4 lug 2023, 9:42 Anche dalle mie parti c'è un detto: la prima generazione crea, la seconda accresce quanto si è ritrovata, la terza si mangia tutto.
Vedendo le aziende che hanno chiuso, realtà operative da decenni e a volte con centinaia di dipendenti, credo vi sia un comune denominatore: i figli di papà.
Persone che sono cresciute nel lusso, senza dover faticare, che a 18 anni già giravano in Ferrari.
Oggi, a questa situazione, si aggiunge un percorso scolastico che spesso non insegna il senso del sacrificio, dell'impegno.
Inoltre, molti lavori di tipo artigianale non possono nemmeno essere svolti: non è più consentito ai ragazzini andare "a bottega", per diventare un giorno idraulici, elettricisti o meccanici.
Infine, ma non ultimo, la situazione economica e lavorativa, con un sistema di contratti che rasenta la schiavitù. Quindi, se hai le qualità devi emigrare, viceversa trascorrerai le tue giornate al bar.
Anch'io non sono un 90enne e non mi è certo mancato nulla, ma sin dalla più tenera età mi sono rimboccato le maniche. Fra studio e lavoro, sempre con il massimo impegno.
Credo quindi subentri anche un fattore personale, di carattere, orgoglio e volontà, misto agli insegnamenti della tua famiglia.
Ed é esattamente ciò rifiutano di fare troppi giovani oggi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
ma quando i genitori la TV o il cell lo usano come baby sitter senza controllo
allora ecco che iniziano i guai .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14652
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9519 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: E' VERO CHE TUTTO E' FATTO DI CICLI ? GIOVANI CHE NON VOGLIONO LAVORARE
Che quei modelli la TV etc li propongano ci può, diciamo così, anche stareetabeta255 ha scritto: ↑4 lug 2023, 10:23 Non dimentichiamoci i modelli di vita che propongono tv e giornali al di fuori delle possibilità della maggioranza delle persone.
ma quando i genitori la TV o il cell lo usano come baby sitter senza controllo
allora ecco che iniziano i guai .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?