Antiamericanismo o solo fatti'? Un rapporto cinese

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 10445
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3167 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4284 Mi Piace

Antiamericanismo o solo fatti'? Un rapporto cinese

Messaggio da leggere da Sayon »

Per la prima volta fuori dai denti, Pechino ha pubblicato un rapporto sull'egemonia statunitense e sui suoi pericoli. Ecco i punti salienti: Gli Stati Uniti, aggrappandosi alla mentalità della Guerra Fredda, hanno sviluppato un piano egemonico mondiale per realizzare "rivoluzioni colorate", suscitare divisioni regionali e persino iniziare guerre direttamente con il pretesto di promuovere la democrazia, la libertà e i diritti umani. - Il 2003 ha segnato l'inizio di una serie di "rivoluzioni colorate" : la "rivoluzione delle rose" in Georgia, la "rivoluzione arancione" in Ucraina e la "rivoluzione dei tulipani" in Kirghizistan. Il Dipartimento di Stato USA ha apertamente riconosciuto il suo "ruolo centrale" in questi "cambi di regime". - Dal 2001 le guerre e le operazioni militari scatenate dagli Stati Uniti in nome della lotta al terrorismo hanno causato più di 900.000 vittime, di cui circa 335.000 civili, e milioni sono rimasti feriti. -
L'egemonia del dollaro è una delle principali fonti di instabilità e incertezza nell'economia globale. - Ad oggi gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni economiche a quasi 40 Paesi, tra cui Cuba, Cina, Russia, Corea del Nord, Iran e Venezuela, colpendol quasi la metà della popolazione mondiale. - Gli Stati Uniti possono usare il proprio potere statale per sopprimere i concorrenti economici e interferire con i normali affari internazionali. Non sanno cosa sia un'economia di mercato liberale . - Gli Stati Uniti cercano di frenare lo sviluppo scientifico, tecnologico ed economico di altri Paesi attraverso l'uso del potere monopolistico, la repressione e le restrizioni tecnologiche nelle aree ad alta tecnologia.- Gli Stati Uniti hanno mobilitato il potere statale per imporre sanzioni contro la società cinese Huawei.
Avatar utente
Shamash
Connesso: No
Messaggi: 1835
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Ha Assegnato: 809 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1301 Mi Piace

Re: Antiamericanismo o solo fatti'? Un rapporto cinese

Messaggio da leggere da Shamash »

Pura propaganda e antiamericanismo.
In questo articolo, che ti linko, è spiegato con dovizia di particolari, soprattutto alla luce degli elementi in gioco e dei sottili equilibri in ballo, certamente di natura economica.
https://www.geopolitica.info/cina-usa-egemonia/
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 4284
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1054 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2502 Mi Piace

Re: Antiamericanismo o solo fatti'? Un rapporto cinese

Messaggio da leggere da RedWine »

Shamash ha scritto: 2 lug 2023, 12:07 Pura propaganda e antiamericanismo.
In questo articolo, che ti linko, è spiegato con dovizia di particolari, soprattutto alla luce degli elementi in gioco e dei sottili equilibri in ballo, certamente di natura economica.
https://www.geopolitica.info/cina-usa-egemonia/
copio incollo dal documento riportato da Shamash. si sta parlando del 2 punto del documento cinese ch titola
II. Egemonia militare: uso sfrenato della forza

L’egemonia si concretizza anche sotto l’aspetto militare. Il documento ripercorre gli “abusi di potere” commessi dagli Stati Uniti a partire addirittura dal 1776, una critica para-storica che sembra riferirsi ad un presunto “carattere nazionale” americano espresso allo stesso modo nel massacro dei nativi americani e, due secoli dopo, nella guerra in Siria. A supporto della tesi, il documento cita anche le dichiarazioni di settembre 2022 del ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu contro gli interventi in Siria, Afghanistan e Libia: un tentativo, forse, di sfruttare una delle crepe più ampie nel blocco nordatlantico.

la cosa piu semplice per ribattere al documento pro americano è riportare l'intero paragrafo del ministero cinese

II. Egemonia militare: uso sfrenato della forza

La storia degli Stati Uniti è caratterizzata dalla violenza e dall’espansione. Da quando hanno ottenuto l’indipendenza nel 1776, gli Stati Uniti hanno costantemente cercato di espandersi con la forza: hanno massacrato gli indiani, invaso il Canada, condotto una guerra contro il Messico, istigato la guerra americano-spagnola e annesso le Hawaii. Dopo la seconda guerra mondiale, le guerre provocate o lanciate dagli Stati Uniti includevano la guerra di Corea, la guerra del Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra del Kosovo, la guerra in Afghanistan, la guerra in Iraq, la guerra in Libia e la guerra in Siria, abusando la sua egemonia militare per aprire la strada a obiettivi espansionistici. Negli ultimi anni, il budget militare annuo medio degli Stati Uniti ha superato i 700 miliardi di dollari USA, pari al 40% del totale mondiale, più dei 15 paesi dietro di esso messi insieme. Gli Stati Uniti hanno circa 800 basi militari all’estero, con 173.000 soldati schierati in 159 paesi.

Secondo il libro “America Invades: How We’ve Invaded or Been Militarily Involved with Almost Every Country on Earth” (Come abbiamo invaso o siamo stati coinvolti militarmente con quasi tutti i paesi della Terra), gli Stati Uniti hanno combattuto o sono stati coinvolti militarmente con quasi tutti i 190 paesi riconosciuti dalle Nazioni Unite con solo tre eccezioni. I tre paesi sono stati “risparmiati” perché gli Stati Uniti non li hanno trovati sulla mappa.
(questa non la sapevo RedWine Beer4 )

Come ha affermato l’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, gli Stati Uniti sono senza dubbio la nazione più bellicosa nella storia del mondo. Secondo un rapporto della Tufts University, “Introducing the Military Intervention Project: A new Dataset on U.S. Military Interventions, 1776-2019” (Presentazione del progetto di intervento militare: un nuovo set di dati sugli interventi militari statunitensi, 1776-2019), gli Stati Uniti hanno intrapreso quasi 400 interventi militari a livello globale tra quegli anni, il 34% dei quali in America Latina e nel Caraibi, 23% in Asia orientale e Pacifico, 14% in Medio Oriente e Nord Africa e 13% in Europa. Attualmente, il suo intervento militare in Medio Oriente e Nord Africa e Africa sub-sahariana è in aumento.

Alex Lo, editorialista del South China Morning Post, ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno raramente distinto tra diplomazia e guerra sin dalla loro fondazione. Ha rovesciato i governi democraticamente eletti in molti paesi in via di sviluppo nel 20° secolo e li ha immediatamente sostituiti con regimi fantoccio filoamericani. Oggi, in Ucraina, Iraq, Afghanistan, Libia, Siria, Pakistan e Yemen, gli Stati Uniti stanno ripetendo le loro vecchie tattiche di guerra per procura, a bassa intensità e con i droni.

L’egemonia militare statunitense ha causato tragedie umanitarie. Dal 2001, le guerre e le operazioni militari lanciate dagli Stati Uniti in nome della lotta al terrorismo hanno provocato oltre 900.000 vittime, di cui circa 335.000 civili, milioni di feriti e decine di milioni di sfollati. La guerra in Iraq del 2003 ha provocato da 200.000 a 250.000 morti civili, di cui oltre 16.000 uccisi direttamente dall’esercito statunitense, e ha lasciato più di un milione di senzatetto.

Gli Stati Uniti hanno creato 37 milioni di rifugiati in tutto il mondo. Dal 2012, solo il numero dei rifugiati siriani è decuplicato. Tra il 2016 e il 2019, nei combattimenti siriani sono state documentate 33.584 morti civili, di cui 3.833 uccise dai bombardamenti della coalizione guidata dagli Stati Uniti, metà dei quali donne e bambini. Il servizio di radiodiffusione pubblica (PBS) ha riferito il 9 novembre 2018 che gli attacchi aerei lanciati dalle forze statunitensi solo su Raqqa hanno ucciso 1.600 civili siriani.

La guerra ventennale in Afghanistan ha devastato il paese. Un totale di 47.000 civili afgani e da 66.000 a 69.000 soldati e agenti di polizia afghani estranei agli attacchi dell’11 settembre sono stati uccisi nelle operazioni militari statunitensi e più di 10 milioni di persone sono state sfollate. La guerra in Afghanistan ha distrutto il fo ondazione dello sviluppo economico lì e ha fatto precipitare il popolo afghano nella miseria. Dopo la “debacle di Kabul” nel 2021, gli Stati Uniti hanno annunciato che avrebbero congelato circa 9,5 miliardi di dollari di asset appartenenti alla banca centrale afghana, una mossa considerata “puro saccheggio”.

Nel settembre 2022, il ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu ha commentato in una manifestazione che gli Stati Uniti hanno intrapreso una guerra per procura in Siria, trasformato l’Afghanistan in un campo di oppio e in una fabbrica di eroina, gettato il Pakistan nel caos e lasciato la Libia in incessanti disordini civili. Gli Stati Uniti fanno tutto il necessario per derubare e schiavizzare la gente di qualsiasi paese con risorse sotterranee.

Anche gli Stati Uniti hanno adottato metodi spaventosi in guerra. Durante la guerra di Corea, la guerra del Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra del Kosovo, la guerra in Afghanistan e la guerra in Iraq, gli Stati Uniti hanno utilizzato enormi quantità di armi chimiche e biologiche, nonché bombe a grappolo, bombe aria-carburante, bombe a grafite e bombe all’uranio impoverito, che causano enormi danni alle strutture civili, innumerevoli vittime civili e inquinamento ambientale duraturo.


ripeto, il documento riportato da Shamash ribatte:

L’egemonia si concretizza anche sotto l’aspetto militare. Il documento ripercorre gli “abusi di potere” commessi dagli Stati Uniti a partire addirittura dal 1776, una critica para-storica che sembra riferirsi ad un presunto “carattere nazionale” americano espresso allo stesso modo nel massacro dei nativi americani e, due secoli dopo, nella guerra in Siria. A supporto della tesi, il documento cita anche le dichiarazioni di settembre 2022 del ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu contro gli interventi in Siria, Afghanistan e Libia: un tentativo, forse, di sfruttare una delle crepe più ampie nel blocco nordatlantico.

ribatte con dovizia di particolari? forse un tantino evasivo, a mio parere :grin:

potete leggere l'intero documento cinese nei due link sotto composto da

Introduzione
I. Egemonia politica: plasmaare il mondo all’ordine mondiale Americano.
II. Egemonia militare: uso sfrenato della forza
IV. Egemonia tecnologica: monopolio e soppressione
V. Egemonia culturale — Diffondere false narrazioni
Conclusione

legemonia-usa-e-i-suoi-pericoli-parte-prima-violenza-saccheggio-e-sfruttamento
https://www.farodiroma.it/legemonia-usa ... teri-cina/
legemonia-usa-e-i-suoi-pericoli-parte-seconda-tecnologia-e-false-narrazioni
https://www.farodiroma.it/legemonia-usa ... eri-cina/

lettura non brevissima ma neanche troppo estesa.
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Avatar utente
Shamash
Connesso: No
Messaggi: 1835
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Ha Assegnato: 809 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1301 Mi Piace

Re: Antiamericanismo o solo fatti'? Un rapporto cinese

Messaggio da leggere da Shamash »

RedWine ha scritto: 2 lug 2023, 14:09 copio incollo dal documento riportato da Shamash. si sta parlando del 2 punto del documento cinese ch titola
II. Egemonia militare: uso sfrenato della forza

L’egemonia si concretizza anche sotto l’aspetto militare. Il documento ripercorre gli “abusi di potere” commessi dagli Stati Uniti a partire addirittura dal 1776, una critica para-storica che sembra riferirsi ad un presunto “carattere nazionale” americano espresso allo stesso modo nel massacro dei nativi americani e, due secoli dopo, nella guerra in Siria. A supporto della tesi, il documento cita anche le dichiarazioni di settembre 2022 del ministro dell’Interno turco Suleyman Soylu contro gli interventi in Siria, Afghanistan e Libia: un tentativo, forse, di sfruttare una delle crepe più ampie nel blocco nordatlantico.
Tuttavia, estrapolando tale punto, che nel documento riportato getta le basi per analizzare le accuse mosse dalla Cina, viene qui decontestualizzato.
La Cina, che di certo non ama gli USA, diffonde tale forma di propaganda per nascondere o quantomeno sviare l'attenzione dalla vera egemonia di questo secolo: l'economia.
In primo luogo, appare plausibile stia nascondendo il suo (immenso) debito pubblico.
https://www.startmag.it/economia/cina-d ... e%E2%80%A6
https://www.ilsole24ore.com/art/l-enorm ... fresh_ce=1
In secondo luogo, essa detiene una fetta consistente del debito USA;
https://www.financialounge.com/news/201 ... -usa-cina/
per non parlare degli accordi USA-Cina che non sono andati come sperato, a danno dei primi;
https://www.ilsole24ore.com/art/patto-c ... o-AE5GXyCB
non parliamo poi di ciò che ci riguarda da vicino
https://lab24.ilsole24ore.com/unione-eu ... rategiche/
https://www.truenumbers.it/cina-porti-europa/
il tutto in un contesto socio-economico devastante, con condizioni disumane e gravi violazioni
https://unric.org/it/cina-responsabile- ... tti-umani/

Insomma, sappiamo bene il passato e il presente delle azioni USA, in ambito commerciale e militare, tuttavia la Cina farebbe bene a evitare queste esternazioni, perché di certo non brilla per esemplarità. Anzi.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 10445
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3167 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4284 Mi Piace

Re: Antiamericanismo o solo fatti'? Un rapporto cinese

Messaggio da leggere da Sayon »

Shamash ha scritto: 2 lug 2023, 12:07 Pura propaganda e antiamericanismo.
In questo articolo, che ti linko, è spiegato con dovizia di particolari, soprattutto alla luce degli elementi in gioco e dei sottili equilibri in ballo, certamente di natura economica.
https://www.geopolitica.info/cina-usa-egemonia/

Non so se sto leggendo un documento sbagliato, ma la risposta americana e' assolutamente vuota di significato. Non risponde a nessuna delle accuse, certe e verificate anche dall' occidente, del documento cinese dando allo stesso tempo vaghe e poco incisive definizioni di come potrebbe essere una economia cinese dominante. Io credo invece che il documento cinese rifletta la verita' della situazione come riscontrata non solo dalla Cina, ma dal mondo intero -inclusa una fetta di commentatori statunitensi e che la risposta USA snon sara' quella di ascoltare e riflettere. ma di aumentare il suo predominio. La tattica USA? Mobilitare ogni Paese occidentale per esercitare un soffocamento sia militare che economico della Cina, Russia e alcuni Paesi del Bric. In poche parole, le solite ... guerre statunitensi
Rispondi