Animali(sti)

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Avatar utente
Shamash
Connesso: No
Messaggi: 1835
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Ha Assegnato: 809 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1301 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Shamash »

Valerio ha scritto: 20 apr 2023, 19:14 Dove sono nato, nelle mappe dell'impero romano c'era scritto "Hic sunt leones". Non odio i predatori e non penso che debbano essere distrutti, e so bene cosa vuol dire andare vicino ai leoni, che amo e rispetto. Ed in India non sterminano più le tigri, abbattono solo le mangiatrici di uomini.

Ma in Africa non si gira a piedi nella savana, in Italia invece l'uomo deve poter circolare liberamente. I predatori non possono circolare tranquillamente come in certi stati americani, dove gli orsi hanno paura degli uomini.
Il fatto è che le persone possono liberamente frequentare gli spazi naturali, ma ciò che è importante è rendersi conto che si è ospiti in un ambiente dove altri esseri viventi vivono.
Per scongiurare rischi, basta semplicemente imparare nozioni basilari di biologia, ecologia e zoologia. Sapere di cosa si nutrono, i loro ritmi biologici e necessità e informarsi con gli esperti di questi campi circa i comportamenti da adottare. Gli orsi, in Italia come altrove, così come molti altri predatori temono l'uomo e se ne stanno alla larga. Ma quando l'uomo invade i loro spazi, nel modo sbagliato, essi reagiscono.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Avatar utente
Shamash
Connesso: No
Messaggi: 1835
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Ha Assegnato: 809 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1301 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Shamash »

Leno Lazzari ha scritto: 20 apr 2023, 20:19 Eccepisco su un punto preciso . Anche se é vero (e lo é certamente) che la natura va rispettata c'é un punto che credo sia certo e che é stato spiegato bene alla Radio da un Carabiniere Forestale che anni fa si volle innestare degli esemplari provenienti dall'estero per rimpolpare la popolazione locale che si stava diradando pericolosamente . Purtroppo, a detta di sto Carabiniere Forestale il progetto é partito bene ma proseguito alla pene di cane in quanto nessuno sé mai premurato di seguire e tenere sotto controllo l'aumento della popolazione ursina . Il problema é che ogni orso ha un territorio di parecchi ettari e quando si supera la popolazione di un'area succedono problemi come gli incontri tra orsi e l'uomo e il loro scorrazzare per le strade dei paesini etc .

Concludeva il Carabiniere che in quell'area potevano coesistere in sicurezza circa cinquanta orsi tra maschi e femmine ma purtroppo o grazie al Signore oggi se ne contano poco più o meno di centoventi .
Ciò che non è stato fatto (o non è stato fatto a sufficienza) è fornire alla popolazione locale le giuste informazioni, affinché si possa coesistere come in qualsiasi altro ambiente dove ciò avviene da millenni. Una corretta convivenza scaturisce anche dalla conoscenza.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 14663
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 9529 Mi Piace
Ha Ricevuto: 3717 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Shamash ha scritto: 20 apr 2023, 20:28
Leno Lazzari ha scritto: 20 apr 2023, 20:19 Eccepisco su un punto preciso . Anche se é vero (e lo é certamente) che la natura va rispettata c'é un punto che credo sia certo e che é stato spiegato bene alla Radio da un Carabiniere Forestale che anni fa si volle innestare degli esemplari provenienti dall'estero per rimpolpare la popolazione locale che si stava diradando pericolosamente . Purtroppo, a detta di sto Carabiniere Forestale il progetto é partito bene ma proseguito alla pene di cane in quanto nessuno sé mai premurato di seguire e tenere sotto controllo l'aumento della popolazione ursina . Il problema é che ogni orso ha un territorio di parecchi ettari e quando si supera la popolazione di un'area succedono problemi come gli incontri tra orsi e l'uomo e il loro scorrazzare per le strade dei paesini etc .

Concludeva il Carabiniere che in quell'area potevano coesistere in sicurezza circa cinquanta orsi tra maschi e femmine ma purtroppo o grazie al Signore oggi se ne contano poco più o meno di centoventi .
Ciò che non è stato fatto (o non è stato fatto a sufficienza) è fornire alla popolazione locale le giuste informazioni, affinché si possa coesistere come in qualsiasi altro ambiente dove ciò avviene da millenni. Una corretta convivenza scaturisce anche dalla conoscenza.
Probabilmente anche questo .

Come sempre da noi le cose anche buone spesso si fanno solo a metà .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Rosanna
Connesso: No
Messaggi: 614
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Ha Assegnato: 601 Mi Piace
Ha Ricevuto: 491 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Rosanna »

heyoka ha scritto: 20 apr 2023, 18:49 Chi non è d accordo con la soppressione degli orsi in Trentino, può sempre chiedere a Fugatti e ai Trentini che gli orsi in sovrappiù vengano dati, in comodato d'uso, alle altre regioni italiane.
In particolare a quelle che hanno una più alta coscienza animalista.
Beer4
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Avatar utente
Rosanna
Connesso: No
Messaggi: 614
Iscritto il: 23 gen 2023, 14:34
Ha Assegnato: 601 Mi Piace
Ha Ricevuto: 491 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Rosanna »

Shamash ha scritto: 20 apr 2023, 20:28
Leno Lazzari ha scritto: 20 apr 2023, 20:19 Eccepisco su un punto preciso . Anche se é vero (e lo é certamente) che la natura va rispettata c'é un punto che credo sia certo e che é stato spiegato bene alla Radio da un Carabiniere Forestale che anni fa si volle innestare degli esemplari provenienti dall'estero per rimpolpare la popolazione locale che si stava diradando pericolosamente . Purtroppo, a detta di sto Carabiniere Forestale il progetto é partito bene ma proseguito alla pene di cane in quanto nessuno sé mai premurato di seguire e tenere sotto controllo l'aumento della popolazione ursina . Il problema é che ogni orso ha un territorio di parecchi ettari e quando si supera la popolazione di un'area succedono problemi come gli incontri tra orsi e l'uomo e il loro scorrazzare per le strade dei paesini etc .

Concludeva il Carabiniere che in quell'area potevano coesistere in sicurezza circa cinquanta orsi tra maschi e femmine ma purtroppo o grazie al Signore oggi se ne contano poco più o meno di centoventi .
Ciò che non è stato fatto (o non è stato fatto a sufficienza) è fornire alla popolazione locale le giuste informazioni, affinché si possa coesistere come in qualsiasi altro ambiente dove ciò avviene da millenni. Una corretta convivenza scaturisce anche dalla conoscenza.
Conoscenza e rispetto ...
Io nelle cose che faccio ci metto il cuore, la lealtà, l'intelligenza, la giustizia e il rispetto. Tutto il resto ... non mi interessa.
Avatar utente
heyoka
Connesso: No
Messaggi: 7698
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 3945 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2367 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da heyoka »

Shamash ha scritto: 20 apr 2023, 20:28
Leno Lazzari ha scritto: 20 apr 2023, 20:19 Eccepisco su un punto preciso . Anche se é vero (e lo é certamente) che la natura va rispettata c'é un punto che credo sia certo e che é stato spiegato bene alla Radio da un Carabiniere Forestale che anni fa si volle innestare degli esemplari provenienti dall'estero per rimpolpare la popolazione locale che si stava diradando pericolosamente . Purtroppo, a detta di sto Carabiniere Forestale il progetto é partito bene ma proseguito alla pene di cane in quanto nessuno sé mai premurato di seguire e tenere sotto controllo l'aumento della popolazione ursina . Il problema é che ogni orso ha un territorio di parecchi ettari e quando si supera la popolazione di un'area succedono problemi come gli incontri tra orsi e l'uomo e il loro scorrazzare per le strade dei paesini etc .

Concludeva il Carabiniere che in quell'area potevano coesistere in sicurezza circa cinquanta orsi tra maschi e femmine ma purtroppo o grazie al Signore oggi se ne contano poco più o meno di centoventi .
Ciò che non è stato fatto (o non è stato fatto a sufficienza) è fornire alla popolazione locale le giuste informazioni, affinché si possa coesistere come in qualsiasi altro ambiente dove ciò avviene da millenni. Una corretta convivenza scaturisce anche dalla conoscenza.
Tu puoi educare finché vuoi alla convivenza ma se in un condominio capace di ospitare 100 persone, ne fai vivere 1000, diventa impossibile.
Anche se quei 1000 sono tutti monaci zen.
Nei boschi del Trentino possono starci non più di 10/15 orsi, meglio se nessuno.
Gli orsi stanno bene in Siberia, Alaska, Canada.
Già sono troppi i Trentini, sommati ai vacanzieri che scappano dalle città per trovare un momento e uno spazio di relax.
Poi è arrivata una amministrazione kolliona di sinistra, che credendosi come sempre lungimirante, ha voluto portare gli orsi in Trentino e così hanno fatto diventare un inferno, quello che era un angolo di paradiso.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
etabeta255
Connesso: Sì
Messaggi: 1596
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Ha Assegnato: 1327 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1069 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da etabeta255 »

Qualcuno si crede padrone del mondo ma si dimentica che siamo animali .....pensanti ma sempre animali, tutti siamo potenzialmente feroci specie se ci toccano i figli, allora uccidiamo tutti gli animali potenzialmente feroci ed assassini, i cinghiali, cani, cavalli , serpenti in ultimo e non per ultimo l'uomo il più feroce tra gli animali.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 14663
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 9529 Mi Piace
Ha Ricevuto: 3717 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

heyoka ha scritto: 23 apr 2023, 6:44
Shamash ha scritto: 20 apr 2023, 20:28
Ciò che non è stato fatto (o non è stato fatto a sufficienza) è fornire alla popolazione locale le giuste informazioni, affinché si possa coesistere come in qualsiasi altro ambiente dove ciò avviene da millenni. Una corretta convivenza scaturisce anche dalla conoscenza.
Tu puoi educare finché vuoi alla convivenza ma se in un condominio capace di ospitare 100 persone, ne fai vivere 1000, diventa impossibile.
Anche se quei 1000 sono tutti monaci zen.
Nei boschi del Trentino possono starci non più di 10/15 orsi, meglio se nessuno.
Gli orsi stanno bene in Siberia, Alaska, Canada.
Già sono troppi i Trentini, sommati ai vacanzieri che scappano dalle città per trovare un momento e uno spazio di relax.
Poi è arrivata una amministrazione kolliona di sinistra, che credendosi come sempre lungimirante, ha voluto portare gli orsi in Trentino e così hanno fatto diventare un inferno, quello che era un angolo di paradiso.
DI solito il mettere i puntini sulle "I" altrui rompe un po' le scatole ma
come diciamo noi, quanno ce vo cevo Beer4
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
heyoka
Connesso: No
Messaggi: 7698
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Ha Assegnato: 3945 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2367 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da heyoka »

etabeta255 ha scritto: 23 apr 2023, 7:59 Qualcuno si crede padrone del mondo ma si dimentica che siamo animali .....pensanti ma sempre animali, tutti siamo potenzialmente feroci specie se ci toccano i figli, allora uccidiamo tutti gli animali potenzialmente feroci ed assassini, i cinghiali, cani, cavalli , serpenti in ultimo e non per ultimo l'uomo il più feroce tra gli animali.
In questo pianeta gli esseri viventi sono troppi.
E nella lista, includo x primi gli animali umani.
Come ho già detto a Shamash, in Trentino sono già troppi i Trentini aggiunti ai foresti che scappano qualche giorno in Trentino x sfuggire all' inferno delle grandi città.
Per fare un po' di repulisti ci vorrebbe una pandemia seria che dimezzasse il genere umano , senza che la scienza medica kolliona potesse metterci bocca. Invece cosa fa l' uomo italico Kollion Sinistro?
Decide di portare gli orsi nell' unico paradiso rimasto in Italia.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Shamash
Connesso: No
Messaggi: 1835
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Ha Assegnato: 809 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1301 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Shamash »

In Trentino e in generale nella zona dell'arco alpino orientale vi era già una popolazione di orsi, diminuita drasticamente a metà Ottocento, sino a una graduale nuova presenza - naturale - a partire dagli anni '60 del Novecento, proveniente dalla vicina Slovenia. Poi il progetto di ripopolamento Life Ursus.
Attualmente si stima una popolazione di circa un centinaio di esemplari. La Slovenia, dal canto suo, ha una stima sul suo territorio di almeno 1200 orsi ed essa non è grande quanto il Canada.
Ribadisco vi sia assolutamente la possibilità di convivenza, a patto di educare le persone - residenti e turisti - nel fruire degli spazi naturali con rispetto e conoscenza.
L'orso segue i suoi istinti, l'essere umano può e deve usare il cervello. Come asserivo, gli animali temono l'uomo e quando possibile fuggono prima ancora che esso si possa accorgere della loro presenza o vicinanza. Quando, tuttavia, egli - ossia l'uomo - crea situazioni di pericolo, tensione, minaccia o anche involontariamente non fornisce vie di fuga all'animale che magari ha anche con sé dei cuccioli, esso reagisce. Ma non è un mostro, segue semplicemente la sua natura in casa sua.
Casa che noi invadiamo regolarmente senza il minimo rispetto.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Avatar utente
Crossfire
Connesso: No
Messaggi: 1205
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Ha Assegnato: 484 Mi Piace
Ha Ricevuto: 532 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Crossfire »

Io delocalizzerei qualche migliaio di trentini al sud, così diminuisce la pressione dei trentini sugli animali.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Connesso
Avatar utente
Valerio
Connesso: Sì
Messaggi: 5598
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3322 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2541 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Valerio »

Shamash ha scritto: 23 apr 2023, 8:57 In Trentino e in generale nella zona dell'arco alpino orientale vi era già una popolazione di orsi, diminuita drasticamente a metà Ottocento, sino a una graduale nuova presenza - naturale - a partire dagli anni '60 del Novecento, proveniente dalla vicina Slovenia. Poi il progetto di ripopolamento Life Ursus.
Attualmente si stima una popolazione di circa un centinaio di esemplari. La Slovenia, dal canto suo, ha una stima sul suo territorio di almeno 1200 orsi ed essa non è grande quanto il Canada.
Ribadisco vi sia assolutamente la possibilità di convivenza, a patto di educare le persone - residenti e turisti - nel fruire degli spazi naturali con rispetto e conoscenza.
L'orso segue i suoi istinti, l'essere umano può e deve usare il cervello. Come asserivo, gli animali temono l'uomo e quando possibile fuggono prima ancora che esso si possa accorgere della loro presenza o vicinanza. Quando, tuttavia, egli - ossia l'uomo - crea situazioni di pericolo, tensione, minaccia o anche involontariamente non fornisce vie di fuga all'animale che magari ha anche con sé dei cuccioli, esso reagisce. Ma non è un mostro, segue semplicemente la sua natura in casa sua.
Casa che noi invadiamo regolarmente senza il minimo rispetto.
L'animale selvatico non è mai un mostro. Ma quando assaggia il sangue dell'uomo impazzisce, e diventa "feroce"

In questa situazione va allontanato dalla sua specie e dal suo territorio.

Abbatterlo è la soluzione più semplice.

Meglio che chiuderlo in uno zoo.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 14663
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 9529 Mi Piace
Ha Ricevuto: 3717 Mi Piace

Re: Animali(sti)

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Valerio ha scritto: 23 apr 2023, 15:14
Shamash ha scritto: 23 apr 2023, 8:57 In Trentino e in generale nella zona dell'arco alpino orientale vi era già una popolazione di orsi, diminuita drasticamente a metà Ottocento, sino a una graduale nuova presenza - naturale - a partire dagli anni '60 del Novecento, proveniente dalla vicina Slovenia. Poi il progetto di ripopolamento Life Ursus.
Attualmente si stima una popolazione di circa un centinaio di esemplari. La Slovenia, dal canto suo, ha una stima sul suo territorio di almeno 1200 orsi ed essa non è grande quanto il Canada.
Ribadisco vi sia assolutamente la possibilità di convivenza, a patto di educare le persone - residenti e turisti - nel fruire degli spazi naturali con rispetto e conoscenza.
L'orso segue i suoi istinti, l'essere umano può e deve usare il cervello. Come asserivo, gli animali temono l'uomo e quando possibile fuggono prima ancora che esso si possa accorgere della loro presenza o vicinanza. Quando, tuttavia, egli - ossia l'uomo - crea situazioni di pericolo, tensione, minaccia o anche involontariamente non fornisce vie di fuga all'animale che magari ha anche con sé dei cuccioli, esso reagisce. Ma non è un mostro, segue semplicemente la sua natura in casa sua.
Casa che noi invadiamo regolarmente senza il minimo rispetto.
L'animale selvatico non è mai un mostro. Ma quando assaggia il sangue dell'uomo impazzisce, e diventa "feroce"

In questa situazione va allontanato dalla sua specie e dal suo territorio.

Abbatterlo è la soluzione più semplice.

Meglio che chiuderlo in uno zoo.
E a mo di sottolineatura torno a ripetere che quando si ripopolò il Trentino si sapeva che data l'estensione di quel territorio avrebbero potuto convivere bene una cinquantina di orsi e orse ma come spesso succede nel paese di Pulcinella, immessi i primi esemplari nessuno si dette da fare per seguire l'evoluzione dell'operazione del ripopolamento e visto che gli orsi e le orse fanno gli orsetti poco alla volta la loro popolazione é arrivata a superare i centoventi esemplari, ovvereo ben oltre il doppio di quelli che dicevo sopra e allora ecco i problemi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi