Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Connesso
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10402
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3153 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4258 Mi Piace
Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
L' italia e' il Paese europeo che cresce di meno. I nostri giovani fanno la bella vita, non si sposano piu' ed e i figli li vedono come un peso. I vecchi il lorodovere di lavoratori e padri lo hanno fatto, non ci possono far niente e si godono una vecchiaia sempre piu' prolungata e felice. La vita del Bengodi? La pagheremo cara, e il nostro castigo saranno gli immigrati che non potranno piu essere fermati, anzi dovranno essere "chiamati", "addestrati", 'preferiti" e "pagati" sempre di piu' perche l' Italia non affondi. Le nostre famiglie diventeranno tutte di mezza-casta perche in mancanza di giovani italiani disponibili, le nostre nipoti cercheranno gli aitanti nuovi arrivati che un figliolo lo farebbero anche subito per divenire italiani.
Il destino si costruisce con le nostre mani. Se i nostri giovani gingillano, hanno paura di studiare, di lavorare, persino di chiavare, il nostro destino sara' affidato ai figli di altre razze e ai bambini cresciuti nel ventre di qualche indonesiana.
Cara Gioretta, svegliati, fai di piu'! Basta sprecare i soldi per rinforzare l' eseercito e andare a far l'"americana" come Draghi. Dai quei soldi risparmiati ai giovani per ogni figlio che fanno. Lo stai facendo? si, ma fallo in grande. Dai il premio a chi lavora, si sposa e fa i figli in regola, e a tutte le madri che staranno in casa ad accudirli , perche chi sta in casa LAVORA. Lavora come madre, balia, educatrice, babysitter, cuoca e psicologa e merita uno stipendio adeguato. E forse ce la caviamo.
Il destino si costruisce con le nostre mani. Se i nostri giovani gingillano, hanno paura di studiare, di lavorare, persino di chiavare, il nostro destino sara' affidato ai figli di altre razze e ai bambini cresciuti nel ventre di qualche indonesiana.
Cara Gioretta, svegliati, fai di piu'! Basta sprecare i soldi per rinforzare l' eseercito e andare a far l'"americana" come Draghi. Dai quei soldi risparmiati ai giovani per ogni figlio che fanno. Lo stai facendo? si, ma fallo in grande. Dai il premio a chi lavora, si sposa e fa i figli in regola, e a tutte le madri che staranno in casa ad accudirli , perche chi sta in casa LAVORA. Lavora come madre, balia, educatrice, babysitter, cuoca e psicologa e merita uno stipendio adeguato. E forse ce la caviamo.
- giaguaro
- Connesso: No
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 9 giu 2019, 10:49
- Ha Assegnato: 928 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 427 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Sayon ha scritto: ↑18 apr 2023, 0:04 L' italia e' il Paese europeo che cresce di meno. I nostri giovani fanno la bella vita, non si sposano piu' ed e i figli li vedono come un peso. I vecchi il lorodovere di lavoratori e padri lo hanno fatto, non ci possono far niente e si godono una vecchiaia sempre piu' prolungata e felice. La vita del Bengodi? La pagheremo cara, e il nostro castigo saranno gli immigrati che non potranno piu essere fermati, anzi dovranno essere "chiamati", "addestrati", 'preferiti" e "pagati" sempre di piu' perche l' Italia non affondi. Le nostre famiglie diventeranno tutte di mezza-casta perche in mancanza di giovani italiani disponibili, le nostre nipoti cercheranno gli aitanti nuovi arrivati che un figliolo lo farebbero anche subito per divenire italiani.
Il destino si costruisce con le nostre mani. Se i nostri giovani gingillano, hanno paura di studiare, di lavorare, persino di chiavare, il nostro destino sara' affidato ai figli di altre razze e ai bambini cresciuti nel ventre di qualche indonesiana.
Cara Gioretta, svegliati, fai di piu'! Basta sprecare i soldi per rinforzare l' eseercito e andare a far l'"americana" come Draghi. Dai quei soldi risparmiati ai giovani per ogni figlio che fanno. Lo stai facendo? si, ma fallo in grande. Dai il premio a chi lavora, si sposa e fa i figli in regola, e a tutte le madri che staranno in casa ad accudirli , perche chi sta in casa LAVORA. Lavora come madre, balia, educatrice, babysitter, cuoca e psicologa e merita uno stipendio adeguato. E forse ce la caviamo.

In linea di massima sono d'accordo con te. Però, personalmente ci aggiungerei il maltrattamento che l'EU (o UE)ci sta riservando sotto tutti i punti di vista.
Finchè non ci sarà una vera unità tra le nazioni europee, come quelle che compongono gli Stati Uniti, i paesi come la nostra povera Italia saranno sempre maltrattati.
Mi ha meravigliato che Malta si sia potuta permetter di rifiutare una nave di immigrati senza che nessuno dicesse niente; mentre, se fosse l'Italia a comportarsi così, sarebbero stati guai seri.



Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9520 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Anche il problema dell'immigrazione incontrollata sarebbe competenza della UE .
...........
Se la UE esistesse davvero

...........




La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- ereticamente
- Connesso: No
- Messaggi: 4596
- Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
- Ha Assegnato: 559 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1370 Mi Piace
- Contatta:
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
chissà quanto la meloni comincerà ad essere ritenuta responsabile di qualcosa 

Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
.........nel frattempo al massimo é chiacchiericcio inutile .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9520 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Magari mi sbaglio, o forse sono soltanto ingenuo ma mi parrebbe doveroso aspettare che le prime misure vengano ALMENO pubblicate dalla Gazzetta .ereticamente ha scritto: ↑18 apr 2023, 14:25 chissà quanto la meloni comincerà ad essere ritenuta responsabile di qualcosa![]()
.........nel frattempo al massimo é chiacchiericcio inutile .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- ereticamente
- Connesso: No
- Messaggi: 4596
- Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
- Ha Assegnato: 559 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1370 Mi Piace
- Contatta:
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto

Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9520 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Alfredo chi ?

La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10402
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3153 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4258 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Anche se io la critico per altre ragioni, la Meloni continua a meritarsi la fiducia degli italiani. Quanto alle COLPE,lei ha perfettamente ragione. Debbono essere attribuite ai predecessori. Il suo compito adesso e' quello di rimediare a quegli errori ed andare avanti. Mi sembra che sia molto attiva e potremo giudicarla solo a fine anno, e non adesso.In questo momento io direi che la Meloni e' la MIGLIORE di ogni leader europeo, e il mio consiglio alla Giorgia e; di "prendersi" l' Europa, ovvro divenire il leader chiave della EU. Occorre appoggiarla e farle prendere misure sempre piu coraggiose in una Europa che non ha mai dato un aiuto all' Italia. Questo coraggio dovrebbe essere accompagnato da una forte presenza anche nel campo della PACE, La guerra dell' Ucraina (il suo punto debole) DEVE ESSERE FERMATA con una soluzione intermedia del Donbass indipendente. L' idea USA/NATO di "sconfiggere" la Russia e' un'assurdita che ci porterebbe alla guerra mondiale, e la Meloni lo dovra' capire anche lei. Fermata la guerra, si potra' pensare finalmente al 100% alle cose nostre che contano: il PNRR aggiornato, la natalita' degli italiani, la disciplina dell' immigrazione, lo sfruttamento petrolifero e nucleare, le relazioni commerciali con Cina ed Africa e cosi via.
Connesso
- Skazza
- Connesso: Sì
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
- Località: Reggio Emilia/L'Avana
- Ha Assegnato: 17 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 307 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Sayon basta,per piacere. Non è cagarsi sotto, il problema è che non c'è più trippa per gatti.
La denatalità è figlia della precarizzazione dei rapporti di lavoro, di un ritorno all'Ottocento, deciso sin dal 1975 con la Trilaterale, dei rapporti di produzione, dell'Atto Unico Europeo del 1986, del Trattato di Maastricht del 1992, dell'entrata nell'euro con i cambi fissi, della separazione Tesoro Banca d'Italia 1981, dello smantellamento dell'economia mista, della distruzione del salario sociale, della riduzione cinquantennale dei salari.
I costumi c'entrano fino ad un certo punto, è la materialità dei rapporti di classe alla base di tutto. La disuguaglianza è figlia di questi fattori, la povertà pure, l'esodo verso l'estero pure. Si è negata l'esistenza e la capacità di riprodursi a decine di milioni di persone, i figli dei benestanti semplicemente ereditano la ricchezza e, spesso, proprio per questo, non hanno necessità di lavorare, figurarsi in fabbrica.
L'abolizione dell'equo canone, assieme all'abolizione della Gescal, hanno impedito alle nuove generazioni di avere case in affitto a prezzi calmierati, se non politici, come un tempo.
La liberalizzazione dei servizi ha causato l'esplosione delle tariffe e il trionfo della rendita e del capitalismo delle bollette, nel frattempo privatizzato e portato in borsa.
L'abolizione della Legge Bancaria ha fatto sì che lo Stato si accollasse sempre piu' il sostentamento delle imprese, a danno delle spese sociali. Se non si incide su questi fattori strutturali, tutto è inutile. Si parla di zero tasse per chi ha due figli, un altro vuole detrazione per 10 mila euro per tutti. Non è questione di tasse, ma di rapporti di produzione e di assetto capitalistico che hanno annullato la domanda interna.
Poi c'è la schizofrenia: contemporaneamente si annuncia riduzione Ires per imprese e liberalizzazione dei contratti a termine. Io non so se costoro sono ignoranti o in malafede, o tutte e due le cose. Di certo prendono in giro.
La denatalità è figlia della precarizzazione dei rapporti di lavoro, di un ritorno all'Ottocento, deciso sin dal 1975 con la Trilaterale, dei rapporti di produzione, dell'Atto Unico Europeo del 1986, del Trattato di Maastricht del 1992, dell'entrata nell'euro con i cambi fissi, della separazione Tesoro Banca d'Italia 1981, dello smantellamento dell'economia mista, della distruzione del salario sociale, della riduzione cinquantennale dei salari.
I costumi c'entrano fino ad un certo punto, è la materialità dei rapporti di classe alla base di tutto. La disuguaglianza è figlia di questi fattori, la povertà pure, l'esodo verso l'estero pure. Si è negata l'esistenza e la capacità di riprodursi a decine di milioni di persone, i figli dei benestanti semplicemente ereditano la ricchezza e, spesso, proprio per questo, non hanno necessità di lavorare, figurarsi in fabbrica.
L'abolizione dell'equo canone, assieme all'abolizione della Gescal, hanno impedito alle nuove generazioni di avere case in affitto a prezzi calmierati, se non politici, come un tempo.
La liberalizzazione dei servizi ha causato l'esplosione delle tariffe e il trionfo della rendita e del capitalismo delle bollette, nel frattempo privatizzato e portato in borsa.
L'abolizione della Legge Bancaria ha fatto sì che lo Stato si accollasse sempre piu' il sostentamento delle imprese, a danno delle spese sociali. Se non si incide su questi fattori strutturali, tutto è inutile. Si parla di zero tasse per chi ha due figli, un altro vuole detrazione per 10 mila euro per tutti. Non è questione di tasse, ma di rapporti di produzione e di assetto capitalistico che hanno annullato la domanda interna.
Poi c'è la schizofrenia: contemporaneamente si annuncia riduzione Ires per imprese e liberalizzazione dei contratti a termine. Io non so se costoro sono ignoranti o in malafede, o tutte e due le cose. Di certo prendono in giro.
Connesso
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10402
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3153 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4258 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Skazza tu la porti sul tecnico? E io invece la riporto all' umano. Per prima cosa ricorda che sono i popoli "poveri" che fanno i figli. Quando un popolo ,come l' Italia, diventa ricco, smette di fare figli. L' esempio classico e' l' India, Paese povero per antonomasia, che proprio adesso sta superando la Cina come popolazione. Il non fare figli per me (anche dovuto alla mia personale esperienza) e' un atto di mancanza di coraggio che si ccompagna sempre con mancanza di iniziativa e di responsabilita'. Non e' un caso che i giovani non si sposino ma continuino ad essere "compagni", che cerchino il lavoro "facile" e non quello duro e difficile dove potrebbero almeno 'cominciare" ad entrare nel mondo del lavoro. L'Italia di una volta era piu' povera dell' attuale. Trovare lavoro e' sempre stato difficile,se non ti muovi, non cerchi, non studi e non ti "butti". Guarda gli immigrati. Arrivano poveri in canna e fanno figli, ma anche si danno molto da fare accettando ogni lavoro, almeno all' inizio. Io poi ho l' esempio dei miei nipoti. Quelli che hanno studiato fino a fondo, quelli che hanno accettato i primi lavori malpagati ma lavorando duro hanno lavoro e gia' guadagnano bene. Sicuramente avranno figli. I due che si davano tante arie ma lasciarono l' Universita' a 3 esami dal termine o dicevano che stavano 'preparandosi" per grandi risultati, ma senza lavorare, stanno ancora a casa della mamma (mia figlia).Uno e' pure sposato, ma senza figli. A lavorare ci va la moglie.Skazza ha scritto: ↑20 apr 2023, 13:09 Sayon basta,per piacere. Non è cagarsi sotto, il problema è che non c'è più trippa per gatti.
La denatalità è figlia della precarizzazione dei rapporti di lavoro, di un ritorno all'Ottocento, deciso sin dal 1975 con la Trilaterale, dei rapporti di produzione, dell'Atto Unico Europeo del 1986, del Trattato di Maastricht del 1992, dell'entrata nell'euro con i cambi fissi, della separazione Tesoro Banca d'Italia 1981, dello smantellamento dell'economia mista, della distruzione del salario sociale, della riduzione cinquantennale dei salari.
I costumi c'entrano fino ad un certo punto, è la materialità dei rapporti di classe alla base di tutto. La disuguaglianza è figlia di questi fattori, la povertà pure, l'esodo verso l'estero pure. Si è negata l'esistenza e la capacità di riprodursi a decine di milioni di persone, i figli dei benestanti semplicemente ereditano la ricchezza e, spesso, proprio per questo, non hanno necessità di lavorare, figurarsi in fabbrica.
L'abolizione dell'equo canone, assieme all'abolizione della Gescal, hanno impedito alle nuove generazioni di avere case in affitto a prezzi calmierati, se non politici, come un tempo.
La liberalizzazione dei servizi ha causato l'esplosione delle tariffe e il trionfo della rendita e del capitalismo delle bollette, nel frattempo privatizzato e portato in borsa.
L'abolizione della Legge Bancaria ha fatto sì che lo Stato si accollasse sempre piu' il sostentamento delle imprese, a danno delle spese sociali. Se non si incide su questi fattori strutturali, tutto è inutile. Si parla di zero tasse per chi ha due figli, un altro vuole detrazione per 10 mila euro per tutti. Non è questione di tasse, ma di rapporti di produzione e di assetto capitalistico che hanno annullato la domanda interna.
Poi c'è la schizofrenia: contemporaneamente si annuncia riduzione Ires per imprese e liberalizzazione dei contratti a termine. Io non so se costoro sono ignoranti o in malafede, o tutte e due le cose. Di certo prendono in giro.
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9520 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Devo dire che concordo più con Skazza . Intendiamoci, i costumi sono davvero degenerati ma é fuor di dubbio che le condizioni economiche hanno fatto si che oggi i giovani che vogliano mettere su famiglia incontrano enormi problemi d'ordine strettamente economico . Per la concessione di un mutuo alla figli di amici é stato chiesta la garanzia di un genitore (che minimo a sua volta deve essere proprietario di una casa), e se poi ci mettiamo in conto anche (equo canone a parte) e come dice sempre Skazza il fatto che da anni non si fa più edilizia popolare...............
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10402
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3153 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4258 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Leno tutto giusto, ma voglio insistere sul "cacasottismo" nostrano. Negli USA praticamente TUTTI i giovani che studiano all' universita' prendendo un prestito bancario personale (niente genitori) che li apppesentira' tutta la vita. Eppure riescono a studiare lavorando durante gli studi (soprattutto come camerieri), a creare una famiglia e fare figli. E' un piacere camminare per le strade della citta' USA e vedere tante giovani madri e padri, tante giovani famiglie. Non e' che "stainio bene". Sono giovani con debiti e problemi, in un Paese dove il licenziamento avviene da un giorno all' altro, ma che non rinunziano alle cose importanti della vita.Leno Lazzari ha scritto: ↑20 apr 2023, 19:50 Devo dire che concordo più con Skazza . Intendiamoci, i costumi sono davvero degenerati ma é fuor di dubbio che le condizioni economiche hanno fatto si che oggi i giovani che vogliano mettere su famiglia incontrano enormi problemi d'ordine strettamente economico . Per la concessione di un mutuo alla figli di amici é stato chiesta la garanzia di un genitore (che minimo a sua volta deve essere proprietario di una casa), e se poi ci mettiamo in conto anche (equo canone a parte) e come dice sempre Skazza il fatto che da anni non si fa più edilizia popolare...............
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9520 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Va anche detto che la mentalità USA é da moltissimi anni parecchio diversa dalla nostra, e questo anche nei giovani . Ad esempio noi siamo MOLTO più mammoni mentre i giovani che entrano al college molto spesso non fanno neanche più ritorno a casa se non per le festività etc e dal diploma quasi sempre passano direttamente al mondo del lavoro .
Non so se é preferibile il loro "sistema" o il nostro ma io e mia moglie che non siamo certo chiocce per nostro figlio siamo molto contenti di avere un contatto quasi giornaliero (nei nostri piccoli centri é possibile) con lui e sua moglie . Non dico che siamo ai livelli delle famiglie rurali italiane di una volta con due generazioni più nonni nella stessa casa, come una volta ci si aiuta a vicenda, loro fanno la loro vita, e noi la nostra, si collabora ad esempio coi nipotini (scuola, pranzo etc), ogni tanto ci si vede per una cena in famiglia, loro vanno al mare in Puglia da soli e spesso si va tutti in Carinzia nel paesino di mia moglie .
Si, posso dire che tutto sommato abbiamo un arrangement vantaggioso per tutti e si, preferisco la nostra vita di famiglia .
Non so se é preferibile il loro "sistema" o il nostro ma io e mia moglie che non siamo certo chiocce per nostro figlio siamo molto contenti di avere un contatto quasi giornaliero (nei nostri piccoli centri é possibile) con lui e sua moglie . Non dico che siamo ai livelli delle famiglie rurali italiane di una volta con due generazioni più nonni nella stessa casa, come una volta ci si aiuta a vicenda, loro fanno la loro vita, e noi la nostra, si collabora ad esempio coi nipotini (scuola, pranzo etc), ogni tanto ci si vede per una cena in famiglia, loro vanno al mare in Puglia da soli e spesso si va tutti in Carinzia nel paesino di mia moglie .
Si, posso dire che tutto sommato abbiamo un arrangement vantaggioso per tutti e si, preferisco la nostra vita di famiglia .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
Quello che voglio dire e' che siccome il momento piu adatto per avere figli NON ESISTE, l'Italia rischia veramente di restare sottopopolata o popolata da razze diverse da quele originarie. Se il figlio non lo fai piu ai 20-30 per paura del non lavoro etcetera, chi ha detto che lo farai a 30-40 quando ci saranno altri motivi?
Ripeto: il momento ideale per fare figli non ci sara' mai. O hai coraggio e li fa, o non li farai piu'.
Il problema e' che con pillole e contaccettivi i bambini non nascono piu' per "sbaglio" come una volta.
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10402
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3153 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4258 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Ma infatti Leno non e' che io dica che il nostro sistema sia peggio o meglio di quello USA.Leno Lazzari ha scritto: ↑21 apr 2023, 6:52 Va anche detto che la mentalità USA é da moltissimi anni parecchio diversa dalla nostra, e questo anche nei giovani . Ad esempio noi siamo MOLTO più mammoni mentre i giovani che entrano al college molto spesso non fanno neanche più ritorno a casa se non per le festività etc e dal diploma quasi sempre passano direttamente al mondo del lavoro .
Non so se é preferibile il loro "sistema" o il nostro ma io e mia moglie che non siamo certo chiocce per nostro figlio siamo molto contenti di avere un contatto quasi giornaliero (nei nostri piccoli centri é possibile) con lui e sua moglie . Non dico che siamo ai livelli delle famiglie rurali italiane di una volta con due generazioni più nonni nella stessa casa, come una volta ci si aiuta a vicenda, loro fanno la loro vita, e noi la nostra, si collabora ad esempio coi nipotini (scuola, pranzo etc), ogni tanto ci si vede per una cena in famiglia, loro vanno al mare in Puglia da soli e spesso si va tutti in Carinzia nel paesino di mia moglie .
Si, posso dire che tutto sommato abbiamo un arrangement vantaggioso per tutti e si, preferisco la nostra vita di famiglia .
Quello che voglio dire e' che siccome il momento piu adatto per avere figli NON ESISTE, l'Italia rischia veramente di restare sottopopolata o popolata da razze diverse da quele originarie. Se il figlio non lo fai piu ai 20-30 per paura del non lavoro etcetera, chi ha detto che lo farai a 30-40 quando ci saranno altri motivi?
Ripeto: il momento ideale per fare figli non ci sara' mai. O hai coraggio e li fa, o non li farai piu'.
Il problema e' che con pillole e contaccettivi i bambini non nascono piu' per "sbaglio" come una volta.
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9520 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3716 Mi Piace
Re: Chi sbaglia, paga. L' Italia dei cagasotto
Ma infatti Sayo, non per nulla s'usa dire che l'Italia non é un paese per giovani e le responsabilità sono della classe politica che ha governato negli ultimi quarantanni circa .
E' ovvio che nell'incertezza più totale le persone si muovano coi piedi di piombo e non gli si può dare tutti i torti .
E' ovvio che nell'incertezza più totale le persone si muovano coi piedi di piombo e non gli si può dare tutti i torti .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?