Ita, nel 2022 bilancio in perdita per 486 milioni

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Ita, nel 2022 bilancio in perdita per 486 milioni

Messaggio da leggere da ereticamente »

https://www.ansa.it/sito/notizie/econom ... 0e2ba.html

Ita chiude il bilancio 2022 con una perdita netta di circa 486 milioni di euro (sono stati così bruciati oltre 1,3 milioni al giorno).

I ricavi sono stati pari a 1,576 miliardi.

L'Ebitda è negativo per 338 milioni. Al 31 dicembre 2022 in cassa 418 milioni, il patrimonio netto è pari a 524 milioni. (ANSA).
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Ita, nel 2022 bilancio in perdita per 486 milioni

Messaggio da leggere da ereticamente »

https://it.wikipedia.org/wiki/ITA_Airwa ... tizzazione



La privatizzazione
Dopo i primi mesi di attività, il Ministero dell'economia e delle finanze ha dichiarato l'intenzione di privatizzare, anche parzialmente, ITA, qualora fosse stata presentata un'offerta commerciale ritenuta vantaggiosa. Il 24 gennaio 2022, ITA ha annunciato che MSC Group e Lufthansa avevano espresso interesse a diventare proprietari di maggioranza della compagnia aerea italiana, con il governo italiano che avrebbe mantenuto una quota di minoranza.[14][15] Il 10 marzo 2022, anche Delta Air Lines e il gruppo Air France–KLM hanno espresso interesse a investire in ITA, collaborando con la società di investimento Certares.[16] Dopo il termine scaduto il 23 maggio 2022, solo MSC/Lufthansa e Air France-KLM/Certares hanno fatto un'offerta per ITA.[17]

Dopo un periodo di analisi delle offerte, il 31 agosto 2022 il MEF ha annunciato di aver scelto la proposta del fondo Certares, che si impegnava ad acquistare il 50% più un'azione per circa 350 milioni di euro. Air France-KLM e Delta sarebbero entrate nell'accordo solo come partner commerciali, senza investimenti economici. Prima di sottoscrivere la proposta, il MEF ha come di consueto avviato un periodo di 60 giorni di negoziati esclusivi, per definire i dettagli.[18][19]

Tuttavia, allo scadere del termine il Governo ha annunciato di non aver trovato un accordo soddisfacente con il fondo Certares. Di conseguenza, avrebbe ricominciato a valutare anche altre offerte, modificando i parametri.[20] Nel dicembre 2022 è stato emesso un nuovo DPCM, con la novità sostanziale che sarebbe stato tolto il vincolo per il Tesoro di mantenere solo una quota di minoranza nelle prime fasi della privatizzazione. A queste condizioni, il 18 gennaio 2023 la compagnia di bandiera tedesca Lufthansa ha presentato una nuova offerta per acquistare il 40% delle azioni di ITA mediante un aumento di capitale, mentre Air France-KLM in giornata ha avvisato che non avrebbe presentato nessuna proposta.[21]
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Rispondi