Il Sole 24 Ore descrive i motivi del crac Credit Suisse. Fra le altra cose narra:
Coinvolto in una serie di investimenti sbagliati e di crisi conseguenti, tra cui quelle della finanziaria anglo-australiana Greensill e del fondo-family office americano Archegos, nel 2022 l’istituto ha registrato perdite di 7,3 miliardi di franchi (circa 7,5 miliardi di euro), dopo il rosso di 1,6 miliardi dell’anno prima.
Dunque mettiamo anche che i dirigenti della banca svizzera si siano fumati un pochino il cervello, ma è possibile che siano stati gli unici bischeri a restare inguaiati nei crac della finanziaria e del fondo citati? Quante altre banche hanno fatto lo stesso errore? Magari con perdite minori ma comunque gravi e tali da non poter reggere un secondo urto brusco. Tre grosse banche a puttane ed altre che tremano. Tutto fa comodo per deviare l'attenzione e creare meno panico possibile. Allora un bel mandato d'arresto per Putin il mostro. Cari lettori e cari telespettatori Putin lo stupratore dell'Ucraina è il vero problema non queste crisi bancarie fomentate magari dai cinesi e dagli hacker russi.
Le bance occidentali sono solidissime ed i capitali depositati sicuri come a Fort Knox !!!
Ora parlano di deportazioni e stupri russi per non parlare degli stupri alle nostre economie
- porterrockwell
- Connesso: No
- Messaggi: 3500
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- Ha Assegnato: 424 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2244 Mi Piace
Ora parlano di deportazioni e stupri russi per non parlare degli stupri alle nostre economie
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
Connesso
- Sayon
- Connesso: Sì
- Messaggi: 10445
- Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
- Ha Assegnato: 3167 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 4284 Mi Piace
Re: Ora parlano di deportazioni e stupri russi per non parlare degli stupri alle nostre economie
Interessante anche notare che il casino proviene da una finanziaria "anglo-australiana" e un fondo "americano" Ma a pagare sono le banche europee.porterrockwell ha scritto: ↑18 mar 2023, 20:33 Il Sole 24 Ore descrive i motivi del crac Credit Suisse. Fra le altra cose narra:
Coinvolto in una serie di investimenti sbagliati e di crisi conseguenti, tra cui quelle della finanziaria anglo-australiana Greensill e del fondo-family office americano Archegos, nel 2022 l’istituto ha registrato perdite di 7,3 miliardi di franchi (circa 7,5 miliardi di euro), dopo il rosso di 1,6 miliardi dell’anno prima.
Dunque mettiamo anche che i dirigenti della banca svizzera si siano fumati un pochino il cervello, ma è possibile che siano stati gli unici bischeri a restare inguaiati nei crac della finanziaria e del fondo citati? Quante altre banche hanno fatto lo stesso errore? Magari con perdite minori ma comunque gravi e tali da non poter reggere un secondo urto brusco. Tre grosse banche a puttane ed altre che tremano. Tutto fa comodo per deviare l'attenzione e creare meno panico possibile. Allora un bel mandato d'arresto per Putin il mostro. Cari lettori e cari telespettatori Putin lo stupratore dell'Ucraina è il vero problema non queste crisi bancarie fomentate magari dai cinesi e dagli hacker russi.
Le bance occidentali sono solidissime ed i capitali depositati sicuri come a Fort Knox !!!