La “grande fuga” di medici e infermieri dall’Italia. Tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lavorare all’estero quasi 180
Connesso
- ereticamente
- Connesso: Sì
- Messaggi: 4670
- Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
- Ha Assegnato: 567 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1390 Mi Piace
- Contatta:
La “grande fuga” di medici e infermieri dall’Italia. Tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lavorare all’estero quasi 180
https://www.quotidianosanita.it/studi-e ... _id=111740
Di questi circa 131mila sono medici e circa 48mila infermieri. La meta preferita per gli infermieri è il Regno Unito, seguito dalla Svizzera e dalla Germania. I medici invece hanno concentrazioni minori in un singolo Stato, ma si sono distribuiti in numeri maggiori in più stati: Francia e Belgio in primis e poi Germania, Israele, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
Di questi circa 131mila sono medici e circa 48mila infermieri. La meta preferita per gli infermieri è il Regno Unito, seguito dalla Svizzera e dalla Germania. I medici invece hanno concentrazioni minori in un singolo Stato, ma si sono distribuiti in numeri maggiori in più stati: Francia e Belgio in primis e poi Germania, Israele, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
governato negli ultimi trent'anni circa .
.........più-o-meno-quasi-pressappoco
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14809
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9576 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3744 Mi Piace
Re: La “grande fuga” di medici e infermieri dall’Italia. Tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lavorare all’estero quasi
Credo di non sbagliare dicendo che la colpa diretta sia dei partiti che hannoereticamente ha scritto: ↑8 mar 2023, 8:53 https://www.quotidianosanita.it/studi-e ... _id=111740
Di questi circa 131mila sono medici e circa 48mila infermieri. La meta preferita per gli infermieri è il Regno Unito, seguito dalla Svizzera e dalla Germania. I medici invece hanno concentrazioni minori in un singolo Stato, ma si sono distribuiti in numeri maggiori in più stati: Francia e Belgio in primis e poi Germania, Israele, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.
governato negli ultimi trent'anni circa .
.........più-o-meno-quasi-pressappoco

La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
Connesso
- Skazza
- Connesso: Sì
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
- Località: Reggio Emilia/L'Avana
- Ha Assegnato: 17 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 312 Mi Piace
Re: La “grande fuga” di medici e infermieri dall’Italia. Tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lavorare all’estero quasi
La cosa che mi fa incazzare più di tutto è che mettiamo a disposizione di altri paesi la nostra meglio gioventù anzichè tenercela noi. Sia ben chiaro, chi emigra per motivi economici e professionali fa bene.
Connesso
Parole di mia nuora dopo tredici anni di pronto soccorso oncologico (Pol Umberto I)
Si arrivava montante a dare il cambio al-alla collega per fare la lista di materiali essenziali (aghi cannula, cateteri etc) e partiva la caccia-ricerca in altri reparti .
Entrata che era in servizio (cinque anni fa due infermieri per cinquanta ricoverati), se era il turno di notte si faceva il giro dei ricoverati che tra drogati, senza tetto e disgraziati vari si legavano i polsi a quelli palesemente fuori di testa e incontrollabili per evitare che si strappassero le flebo o i cateteri per ovvi motivi di contagi che possono essere anche letali per l'oncologico immunodepresso del lettino accanto .
E le notti erano un delirio continuo di accettazioni nuove, di medicazioni, flebo da controllare e mascherine a ossigeno da cambiare .
Oggi a distanza di pochi anni cosa é cambiato nel su menzionato P.S. ? E' cambiato che tra mancate assunzioni, malattia e ferie l'infermiere di turno la notte é quasi sempre uno soltanto .
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14809
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9576 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3744 Mi Piace
Re: La “grande fuga” di medici e infermieri dall’Italia. Tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lavorare all’estero quasi
Sicuramente !
Parole di mia nuora dopo tredici anni di pronto soccorso oncologico (Pol Umberto I)
Si arrivava montante a dare il cambio al-alla collega per fare la lista di materiali essenziali (aghi cannula, cateteri etc) e partiva la caccia-ricerca in altri reparti .
Entrata che era in servizio (cinque anni fa due infermieri per cinquanta ricoverati), se era il turno di notte si faceva il giro dei ricoverati che tra drogati, senza tetto e disgraziati vari si legavano i polsi a quelli palesemente fuori di testa e incontrollabili per evitare che si strappassero le flebo o i cateteri per ovvi motivi di contagi che possono essere anche letali per l'oncologico immunodepresso del lettino accanto .
E le notti erano un delirio continuo di accettazioni nuove, di medicazioni, flebo da controllare e mascherine a ossigeno da cambiare .
Oggi a distanza di pochi anni cosa é cambiato nel su menzionato P.S. ? E' cambiato che tra mancate assunzioni, malattia e ferie l'infermiere di turno la notte é quasi sempre uno soltanto .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?