La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
- porterrockwell
- Connesso: No
- Messaggi: 3501
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- Ha Assegnato: 424 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2244 Mi Piace
La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
https://www.inchiostronero.it/zero-emis ... emocrazia/
.......mi è capitata sotto gli occhi la notizia del grande aumento di esplosioni di batterie tra auto, bus, e biciclette elettriche che ci sono state in Gran Bretagna e da lì, percorrendo un sentiero piuttosto intricato, sono giunto a un ponderoso studio di mille pagine fatto da Simon Michaux, docente di geometallurgia su incarico del Servizio geologico finlandese: la conclusione è semplice e allo stesso drammatica o ridicola – a seconda di come vogliamo vederla – ovvero che la transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia. Che si voglia credere o meno al catastrofismo climatico bisogna arrendersi al fatto che le “emissioni zero” entro un periodo di qualche decennio sono a tal punto una pura illusione che paiono piuttosto un inganno deliberato per ottenere delle trasformazioni sociali e politiche sulla base di un’emergenza che non soltanto non esiste, ma che se anche esistesse non potrebbe essere risolta con le tecnologie che vengono proposte.
La ragione e molto semplice: per le sole auto, ammesso che esse siano di numero pari alle attuali, occorrerebbe uno stock di batterie agli ioni di litio del peso di 286,6 milioni di tonnellate. Questo senza contare tutti gli altri veicoli a batteria che si stanno diffondendo a macchia d’olio e spesso usati in modo inappropriato e futile, aumentando così senza alcuna ragione l’attentato all’ambiente. Tuttavia, sebbene l’utilizzo sui veicoli possa sembrare quello più massiccio, non è affatto così. Bisogna tenere contro dei 2, 5 miliardi di tonnellate di batterie di accumulo per supportare per un periodo di quattro settimane l’energia eolica e solare che sono fonti inaffidabili e intermittenti e che non potrebbero supportare la richiesta di energia senza questa “riserva” – A questo occorre aggiungere il fatto che le batterie hanno un ciclo di vita 8/10 anni, (probabilmente anche meno con le ricariche veloci) per cui occorre mettere in conto periodiche e massicce sostituzioni. Ora le riserve planetarie di litio e di nichel potrebbero essere sufficienti solo per le batterie delle auto, ma non per tutto il resto, mentre il cobalto, altro elemento necessario non sarebbe sufficiente nemmeno a coprire questo ambito. Anche supponendo di trovare nuovi enormi giacimenti delle materie prime necessarie, cosa per la verità un poco probabile visto che ci sono state prospezioni a tappeto dovunque, l’estrazione e la ricerca dei materiali necessari rende impossibile poter pensare a cambiamenti in pochi anni. Dunque, ci troviamo di fronte a un non senso scientifico e tecnologico che difficilmente potrebbe essere attribuito a ignoranza o a errori di prospettiva perché i dati fondamentali sono chiari. Non si può pensare ad altro che a un disegno politico e di mutazione sociale.
.......mi è capitata sotto gli occhi la notizia del grande aumento di esplosioni di batterie tra auto, bus, e biciclette elettriche che ci sono state in Gran Bretagna e da lì, percorrendo un sentiero piuttosto intricato, sono giunto a un ponderoso studio di mille pagine fatto da Simon Michaux, docente di geometallurgia su incarico del Servizio geologico finlandese: la conclusione è semplice e allo stesso drammatica o ridicola – a seconda di come vogliamo vederla – ovvero che la transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia. Che si voglia credere o meno al catastrofismo climatico bisogna arrendersi al fatto che le “emissioni zero” entro un periodo di qualche decennio sono a tal punto una pura illusione che paiono piuttosto un inganno deliberato per ottenere delle trasformazioni sociali e politiche sulla base di un’emergenza che non soltanto non esiste, ma che se anche esistesse non potrebbe essere risolta con le tecnologie che vengono proposte.
La ragione e molto semplice: per le sole auto, ammesso che esse siano di numero pari alle attuali, occorrerebbe uno stock di batterie agli ioni di litio del peso di 286,6 milioni di tonnellate. Questo senza contare tutti gli altri veicoli a batteria che si stanno diffondendo a macchia d’olio e spesso usati in modo inappropriato e futile, aumentando così senza alcuna ragione l’attentato all’ambiente. Tuttavia, sebbene l’utilizzo sui veicoli possa sembrare quello più massiccio, non è affatto così. Bisogna tenere contro dei 2, 5 miliardi di tonnellate di batterie di accumulo per supportare per un periodo di quattro settimane l’energia eolica e solare che sono fonti inaffidabili e intermittenti e che non potrebbero supportare la richiesta di energia senza questa “riserva” – A questo occorre aggiungere il fatto che le batterie hanno un ciclo di vita 8/10 anni, (probabilmente anche meno con le ricariche veloci) per cui occorre mettere in conto periodiche e massicce sostituzioni. Ora le riserve planetarie di litio e di nichel potrebbero essere sufficienti solo per le batterie delle auto, ma non per tutto il resto, mentre il cobalto, altro elemento necessario non sarebbe sufficiente nemmeno a coprire questo ambito. Anche supponendo di trovare nuovi enormi giacimenti delle materie prime necessarie, cosa per la verità un poco probabile visto che ci sono state prospezioni a tappeto dovunque, l’estrazione e la ricerca dei materiali necessari rende impossibile poter pensare a cambiamenti in pochi anni. Dunque, ci troviamo di fronte a un non senso scientifico e tecnologico che difficilmente potrebbe essere attribuito a ignoranza o a errori di prospettiva perché i dati fondamentali sono chiari. Non si può pensare ad altro che a un disegno politico e di mutazione sociale.
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
Connesso
- Gasiot
- Connesso: Sì
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
- Ha Assegnato: 1064 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1080 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
Più che un disegno politico è un progetto per fare affari subito sull'onda del supposto risparmio energetico
Che poi domani si rivelerà una dolorosa supposta per chi ha abboccato nello spendere tanto per esibire un'auto elettrica oggi
Che poi domani si rivelerà una dolorosa supposta per chi ha abboccato nello spendere tanto per esibire un'auto elettrica oggi
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Desmond Bagley
- porterrockwell
- Connesso: No
- Messaggi: 3501
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- Ha Assegnato: 424 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2244 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
La fregatura è che l'occidente si impoverisce per passare al verde prima che ci siano le condizioni tecnologiche per farlo mentre i tre quarti del mondo, India e Cina in primis , viaggia per conto proprio fregandosene dell'ambiente e non preoccupandosi del cambiamento climatico che probabilmente non è dovuto all'inquinamento o, se lo è, solo in minima parte.
I potentati economici non si sentono parte di nulla men che meno dell'occidente "evoluto". Non vogliono lavoratori troppo sindacalizzati, con troppe pretese di diritti quindi l'occidente deve diventare come il resto del mondo: una favela.
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14808
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9576 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3744 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
Concordo con Porteerrockwel che dietro alla faccenda delle batterie per i trasporti ci siano molti e pesanti interessi .
Tra l'altro avevo letto qualcosa qualche tempo fa relativamente alle esplosioni delle batterie ma una sola volta .
E magari sono cattivo nel pensare che la parola d'ordine sia di tacere .
Tra l'altro avevo letto qualcosa qualche tempo fa relativamente alle esplosioni delle batterie ma una sola volta .
E magari sono cattivo nel pensare che la parola d'ordine sia di tacere .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- ihealyou
- Connesso: No
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 20 ago 2022, 16:23
- Ha Assegnato: 25 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 31 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
Purtroppo molti e pesanti interessi ci sono ormai dappertutto...Leno Lazzari ha scritto: ↑14 nov 2022, 19:42 Concordo con Porteerrockwel che dietro alla faccenda delle batterie per i trasporti ci siano molti e pesanti interessi .
Tra l'altro avevo letto qualcosa qualche tempo fa relativamente alle esplosioni delle batterie ma una sola volta .
E magari sono cattivo nel pensare che la parola d'ordine sia di tacere .
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14808
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9576 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3744 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
Infatti, e non per nulla la Minelli cantava......ihealyou ha scritto: ↑14 nov 2022, 19:46Purtroppo molti e pesanti interessi ci sono ormai dappertutto...Leno Lazzari ha scritto: ↑14 nov 2022, 19:42 Concordo con Porteerrockwel che dietro alla faccenda delle batterie per i trasporti ci siano molti e pesanti interessi .
Tra l'altro avevo letto qualcosa qualche tempo fa relativamente alle esplosioni delle batterie ma una sola volta .
E magari sono cattivo nel pensare che la parola d'ordine sia di tacere .

La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- paolo iovine
- Connesso: No
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 30 giu 2019, 13:09
- Ha Assegnato: 3 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 185 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
la transizione ecologica non è una mera questione di tecnologia delle batterie, peraltro superabile. E' un opera di sensibilizzazione sui temi dell' inquinamento, sulla qualità dell' aria e della vita. Inutile dire che poi è una questione di gusti.porterrockwell ha scritto: ↑14 nov 2022, 11:15 https://www.inchiostronero.it/zero-emis ... emocrazia/
.......mi è capitata sotto gli occhi la notizia del grande aumento di esplosioni di batterie tra auto, bus, e biciclette elettriche che ci sono state in Gran Bretagna e da lì, percorrendo un sentiero piuttosto intricato, sono giunto a un ponderoso studio di mille pagine fatto da Simon Michaux, docente di geometallurgia su incarico del Servizio geologico finlandese: la conclusione è semplice e allo stesso drammatica o ridicola – a seconda di come vogliamo vederla – ovvero che la transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia. Che si voglia credere o meno al catastrofismo climatico bisogna arrendersi al fatto che le “emissioni zero” entro un periodo di qualche decennio sono a tal punto una pura illusione che paiono piuttosto un inganno deliberato per ottenere delle trasformazioni sociali e politiche sulla base di un’emergenza che non soltanto non esiste, ma che se anche esistesse non potrebbe essere risolta con le tecnologie che vengono proposte.
La ragione e molto semplice: per le sole auto, ammesso che esse siano di numero pari alle attuali, occorrerebbe uno stock di batterie agli ioni di litio del peso di 286,6 milioni di tonnellate. Questo senza contare tutti gli altri veicoli a batteria che si stanno diffondendo a macchia d’olio e spesso usati in modo inappropriato e futile, aumentando così senza alcuna ragione l’attentato all’ambiente. Tuttavia, sebbene l’utilizzo sui veicoli possa sembrare quello più massiccio, non è affatto così. Bisogna tenere contro dei 2, 5 miliardi di tonnellate di batterie di accumulo per supportare per un periodo di quattro settimane l’energia eolica e solare che sono fonti inaffidabili e intermittenti e che non potrebbero supportare la richiesta di energia senza questa “riserva” – A questo occorre aggiungere il fatto che le batterie hanno un ciclo di vita 8/10 anni, (probabilmente anche meno con le ricariche veloci) per cui occorre mettere in conto periodiche e massicce sostituzioni. Ora le riserve planetarie di litio e di nichel potrebbero essere sufficienti solo per le batterie delle auto, ma non per tutto il resto, mentre il cobalto, altro elemento necessario non sarebbe sufficiente nemmeno a coprire questo ambito. Anche supponendo di trovare nuovi enormi giacimenti delle materie prime necessarie, cosa per la verità un poco probabile visto che ci sono state prospezioni a tappeto dovunque, l’estrazione e la ricerca dei materiali necessari rende impossibile poter pensare a cambiamenti in pochi anni. Dunque, ci troviamo di fronte a un non senso scientifico e tecnologico che difficilmente potrebbe essere attribuito a ignoranza o a errori di prospettiva perché i dati fondamentali sono chiari. Non si può pensare ad altro che a un disegno politico e di mutazione sociale.
Connesso
- Leno Lazzari
- Connesso: Sì
- Messaggi: 14808
- Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
- Località: Fiano Romano (RM)
- Ha Assegnato: 9576 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 3744 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
E' una missione impossibile visto come India, Cina più altri paesi "minori" che stanno sviluppando la loro economia, mai accetteranno di porre limiti alle emissioni .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
.........ma andare oltre no ?
.........ma andare oltre no ?
- porterrockwell
- Connesso: No
- Messaggi: 3501
- Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
- Ha Assegnato: 424 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2244 Mi Piace
Re: La transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia
Intanto tutto è superabile ma il tempo occorrente non è ora precisabile quindi è pura demagogia fissare fin da ora la data oltre la quale si faranno solo auto elettriche. E non solo per le batterie e i grossi accumulatori, ma anche per il costo proibitivo per sostitutire ogni fonte fossile con dispositivi verdi di cui fra l'altro non sanno ancora dire il costo del Kwh prodotto.paolo iovine ha scritto: ↑14 nov 2022, 20:14la transizione ecologica non è una mera questione di tecnologia delle batterie, peraltro superabile. E' un opera di sensibilizzazione sui temi dell' inquinamento, sulla qualità dell' aria e della vita. Inutile dire che poi è una questione di gusti.porterrockwell ha scritto: ↑14 nov 2022, 11:15 https://www.inchiostronero.it/zero-emis ... emocrazia/
.......mi è capitata sotto gli occhi la notizia del grande aumento di esplosioni di batterie tra auto, bus, e biciclette elettriche che ci sono state in Gran Bretagna e da lì, percorrendo un sentiero piuttosto intricato, sono giunto a un ponderoso studio di mille pagine fatto da Simon Michaux, docente di geometallurgia su incarico del Servizio geologico finlandese: la conclusione è semplice e allo stesso drammatica o ridicola – a seconda di come vogliamo vederla – ovvero che la transizione energetica verde non è possibile allo stato attuale della tecnologia. Che si voglia credere o meno al catastrofismo climatico bisogna arrendersi al fatto che le “emissioni zero” entro un periodo di qualche decennio sono a tal punto una pura illusione che paiono piuttosto un inganno deliberato per ottenere delle trasformazioni sociali e politiche sulla base di un’emergenza che non soltanto non esiste, ma che se anche esistesse non potrebbe essere risolta con le tecnologie che vengono proposte.
La ragione e molto semplice: per le sole auto, ammesso che esse siano di numero pari alle attuali, occorrerebbe uno stock di batterie agli ioni di litio del peso di 286,6 milioni di tonnellate. Questo senza contare tutti gli altri veicoli a batteria che si stanno diffondendo a macchia d’olio e spesso usati in modo inappropriato e futile, aumentando così senza alcuna ragione l’attentato all’ambiente. Tuttavia, sebbene l’utilizzo sui veicoli possa sembrare quello più massiccio, non è affatto così. Bisogna tenere contro dei 2, 5 miliardi di tonnellate di batterie di accumulo per supportare per un periodo di quattro settimane l’energia eolica e solare che sono fonti inaffidabili e intermittenti e che non potrebbero supportare la richiesta di energia senza questa “riserva” – A questo occorre aggiungere il fatto che le batterie hanno un ciclo di vita 8/10 anni, (probabilmente anche meno con le ricariche veloci) per cui occorre mettere in conto periodiche e massicce sostituzioni. Ora le riserve planetarie di litio e di nichel potrebbero essere sufficienti solo per le batterie delle auto, ma non per tutto il resto, mentre il cobalto, altro elemento necessario non sarebbe sufficiente nemmeno a coprire questo ambito. Anche supponendo di trovare nuovi enormi giacimenti delle materie prime necessarie, cosa per la verità un poco probabile visto che ci sono state prospezioni a tappeto dovunque, l’estrazione e la ricerca dei materiali necessari rende impossibile poter pensare a cambiamenti in pochi anni. Dunque, ci troviamo di fronte a un non senso scientifico e tecnologico che difficilmente potrebbe essere attribuito a ignoranza o a errori di prospettiva perché i dati fondamentali sono chiari. Non si può pensare ad altro che a un disegno politico e di mutazione sociale.
Scorra come acqua il diritto e la giustizia come un torrente perenne. Amos 5,24