Molte pubblicazioni, alcune tradotte, e iniziative imprenditoriali.George Friedman è nato a Budapest nel 1949. La sua famiglia è fuggita dal regime comunista emigrando in Austria e poi negli Stati Uniti. Ha conseguito una laurea in scienze politiche presso il City College di New York, seguita da un dottorato (Ph.D.) in governance presso la Cornell University .
Ha insegnato scienze politiche al Dickinson College per quasi vent'anni e interviene regolarmente con alti funzionari delle forze armate come l' Office of Net Assessment, l' Headquarters Allied Powers in Europe, lo United States Army War College, lo United States Army War College , e la RAND Corporation .Nel 1996 ha fondato Stratfor, una società di intelligenza e lungimiranza .
La biografia che hai menzionato da Wiki in realtà proviene da frwiki.wiki, un sito "falsamente" appartenente a Wikipedia il quale - a partire dalla grafica poco curata e dalle informazioni errate pubblicate - è chiaramente un sito scam.Sara ha scritto: 18 nov 2022, 18:58 Secondo WikiMolte pubblicazioni, alcune tradotte, e iniziative imprenditoriali.George Friedman è nato a Budapest nel 1949. La sua famiglia è fuggita dal regime comunista emigrando in Austria e poi negli Stati Uniti. Ha conseguito una laurea in scienze politiche presso il City College di New York, seguita da un dottorato (Ph.D.) in governance presso la Cornell University .
Ha insegnato scienze politiche al Dickinson College per quasi vent'anni e interviene regolarmente con alti funzionari delle forze armate come l' Office of Net Assessment, l' Headquarters Allied Powers in Europe, lo United States Army War College, lo United States Army War College , e la RAND Corporation .Nel 1996 ha fondato Stratfor, una società di intelligenza e lungimiranza .
https://www.limesonline.com/autori/george-friedman
Ci sono vari articoli sulla guerra e altro.
Poco di più qui: https://insideover.ilgiornale.it/autore/george-friedman. Insomma, una biografia vera e propria in rete non c'è...Budapest, 1º febbraio 1949) è un imprenditore ungherese naturalizzato statunitense.
È fondatore di Stratfor e di Geopolitical Futures.[1][2] Professore di scienze politiche, è noto per numerose libri contenenti previsioni sul futuro, tra cui The Coming War With Japan (1991), The Next 100 Years (2009) e The Next Decade (2011)
E' il destino delle iniziative astratte, basate su ideali, non fondate su interessi e sentimenti reali.Soviet79 ha scritto: 20 nov 2022, 23:24 Ti sei accorto adesso che non esiste? Non ha nemmeno un numero di telefono come diceva Kissinger. Dopo 65 anni dalla sua fondazione con l'italia come stato fondatore..![]()
Tutti ismi però che ci tengono per i coglioni e ci comandano, perchè il popolo è come un gregge sparso senza meta e confuso; del resto n un modo o l'altro è sempre stato così, quindi rassegnamoci.Vento ha scritto: 21 nov 2022, 13:40E' il destino delle iniziative astratte, basate su ideali, non fondate su interessi e sentimenti reali.Soviet79 ha scritto: 20 nov 2022, 23:24 Ti sei accorto adesso che non esiste? Non ha nemmeno un numero di telefono come diceva Kissinger. Dopo 65 anni dalla sua fondazione con l'italia come stato fondatore..![]()
Vedremo se anche il globalismo farà la stessa fine, come il suo predecessore, il comunismo. Tutti ismi partoriti da ideali alti, altissimi.
Così è. Anzi sarà sempre peggio, perché la società urbana, da cui soprattutto nascono gli ismi progressisti, si sta espandendo a danno della società rurale, naturalmente conservatrice, perché radicata nella terra, nella storia. L'homo urbanus vivendo nell'artificio è confuso perché senza riferimenti, quindi preda di suggestioni e intriganti.vatel ha scritto: 24 nov 2022, 16:10Tutti ismi però che ci tengono per i coglioni e ci comandano, perchè il popolo è come un gregge sparso senza meta e confuso; del resto n un modo o l'altro è sempre stato così, quindi rassegnamoci.Vento ha scritto: 21 nov 2022, 13:40
E' il destino delle iniziative astratte, basate su ideali, non fondate su interessi e sentimenti reali.
Vedremo se anche il globalismo farà la stessa fine, come il suo predecessore, il comunismo. Tutti ismi partoriti da ideali alti, altissimi.