Una valanga di soldi per la campagna elettorale di Lega e M5S che poi ci ritroveremo a pagare !
https://www.corriere.it/economia/rispar ... ardi.shtml
Pensioni e quota 41: una riforma da 18 miliardi
Il partito di Matteo Salvini insiste poi su quota 41 per la riforma delle pensioni a partire dal 2023. Una manovra che, secondo l'Inps, costerebbe alle casse dello Stato 18 miliardi di euro fino al 2025, dunque 6 miliardi all'anno. Una cifra difficilmente sostenibile per un sistema previdenziale gravato da bassi salari (e bassi contributi per i giovani in ingresso nel mercato del lavoro) e da un'amplia platea di pensionati che cresce di pari passo con l'aumento delle aspettative di vita.
Il reddito di cittadinanza costa 8 miliardi all'anno
Il reddito di cittadinanza, altro cavallo di battaglia del Movimento che lo difende e lo ritiene una misura strutturale, costa tra i 7 e gli 8 miliardi di euro all'anno. Finisce spesso per alimentare il nero producendo minor gettito Irpef di contratti che vengono spesso rifiutati seppur incorporando salari low-cost.
Superbonus, è già costato 38,7 miliardi
Il pozzo senza fondo resta il Superbonus al 110%. La spinta dei 5 Stelle (ma anche di Lega e Pd) ad alleggerire i vincoli sulle cessioni dei crediti per le ristrutturazioni edilizie si pone l'obiettivo di semplificare, ma la misura in appena due anni è già costata allo Stato oltre 38,7 miliardi, più della metà della spesa pubblica annuale in istruzione che viaggia poco sotto i 70 miliardi. Prorogarlo per i prossimi anni, al netto delle risorse che arrivano dal Recovery Ue, dunque incide sulla fiscalità generale per quasi 20 miliardi all'anno. Questa è la voce più costosa della «lista dei desideri» dei 5 Stelle, ma non è l'unica: ecco il «prezzo» delle richieste che Movimento e Lega hanno avanzato al governo. Richieste che mettono alla prova la tenuta dei conti pubblici alle prese con uno scenario di crescita più contenuto e con l'incubo di una stagnazione mista ad alta inflazione.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)