Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale)

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Connesso
Avatar utente
ereticamente
Connesso: Sì
Messaggi: 6125
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Ha Assegnato: 751 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1616 Mi Piace
Contatta:

Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale)

Messaggio da leggere da ereticamente »

un bel filmato

Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 11615
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3681 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4716 Mi Piace

Re: Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale)

Messaggio da leggere da Sayon »

ereticamente ha scritto: 29 mag 2022, 11:19 un bel filmato

Pero anche l'immagine suggerisce qualche altra cosa.
Il verde in effetti rappresenta la ricchezza del suolo e dell' acqua della pianura padana dal Piemonte al Veneto, ed il rosso il terreno aspro ed incolto degli Appennini.
In una pianura con acqua si sviluppa una societa' ricca con facilita di trasporto; in un tereno aspro e rocciso si riesce a malapena a coltivare qualcosa e persino le strade richiedono capitali per ponti e gallerie.
La ricchezza o meno di un popolo dipende moltissmo dalla natura. La mia esperienza e' che se metti un calabrese o siciliano all' estero avra' sempre successo perche tutto gli sembrera' facile. Non sempre questo accade per un contadino o commerciante del Nord, cha abituato ad una vita relativamente facile in Italia, trova spesso la vita troppo dura all' estero e tende a tornare al suo paese natale.
Connesso
Avatar utente
ereticamente
Connesso: Sì
Messaggi: 6125
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Ha Assegnato: 751 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1616 Mi Piace
Contatta:

Re: Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale)

Messaggio da leggere da ereticamente »

Sayon ha scritto: 29 mag 2022, 17:36

Pero anche l'immagine suggerisce qualche altra cosa.
Il verde in effetti rappresenta la ricchezza del suolo e dell' acqua della pianura padana dal Piemonte al Veneto, ed il rosso il terreno aspro ed incolto degli Appennini.
In una pianura con acqua si sviluppa una societa' ricca con facilita di trasporto; in un tereno aspro e rocciso si riesce a malapena a coltivare qualcosa e persino le strade richiedono capitali per ponti e gallerie.
La ricchezza o meno di un popolo dipende moltissmo dalla natura. La mia esperienza e' che se metti un calabrese o siciliano all' estero avra' sempre successo perche tutto gli sembrera' facile. Non sempre questo accade per un contadino o commerciante del Nord, cha abituato ad una vita relativamente facile in Italia, trova spesso la vita troppo dura all' estero e tende a tornare al suo paese natale.
ti posso confermare che quando mi sono trasferito in lombardia, tutto mi sembrava estremamente facile.
dal raggiungimento di buoni contratti di lavoro ai servizi pubblici, passando per le occasioni di hobby del dopo lavoro.
però potrebbe essere un caso perchè quel poco che ho abitato in veneto non ho trovato la stessa facilità.
oppure essere anche la differenza tra grande città del nord (in lombardia) e piccola cittadina della provincia (in veneto).

cmq ci sono altri fattori oltre al territorio che influiscono.

alcune volte scelte governative, altre l'organizzazione socio-economica (e la cultura che ne consegue), altre volte semplicemente trovarsi al posto giusto nel momento giusto oppure sbagliato al momento sbagliato.

il documentario postato l'ho trovato cmq interessante.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
ereticamente
Connesso: Sì
Messaggi: 6125
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Ha Assegnato: 751 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1616 Mi Piace
Contatta:

Re: Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale)

Messaggio da leggere da ereticamente »

in questo momento sto guardando quest'altro video:

Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 11615
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3681 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4716 Mi Piace

Re: Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale)

Messaggio da leggere da Sayon »

ereticamente ha scritto: 29 mag 2022, 18:26 in questo momento sto guardando quest'altro video:

C'e una grossa differenza fra Milano e il Veneto. Milamo e' una citta' aperta e cordiale che da' ed apprezza il lavoro; il Veneto e' piu conservativo e scontroso ed e' molto piu difficile sentirsi "accolto". Nella mia vita di un tempo fu Milano a darmi il lavoro che volevo in un'impresa di base Trento. E mentre saro' sempre riconoscente a Milano per avermi "lanciato" ed apprezzato, non mi sentii mai totalmente integrato con l'impresa veneta pur avendoci lavorato per quasi 10 anni e contribuito al suo successo.
Rispondi