Concordo con te, ma temo che per vedere tutto ciò in Italia non basti un referendum. E, molto probabilmente, non accadrà mai. Perché in certi ambienti vi è molto più potere e più influenza che nella politica...etabeta255 ha scritto: 9 apr 2022, 10:50 Io non me ne intendo di giustizia, vorrei solo che fosse giusta e non sotto l'influenza del partito che al momento è al governo, che il ladro di una mela non abbia la stessa condanna di un truffatore, che il giudice faccia il giudice e non carriera politica perchè ciò potrebbe condizionare le sentenze.
mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 11:43Concordo con te, ma temo che per vedere tutto ciò in Italia non basti un referendum. E, molto probabilmente, non accadrà mai. Perché in certi ambienti vi è molto più potere e più influenza che nella politica...etabeta255 ha scritto: 9 apr 2022, 10:50 Io non me ne intendo di giustizia, vorrei solo che fosse giusta e non sotto l'influenza del partito che al momento è al governo, che il ladro di una mela non abbia la stessa condanna di un truffatore, che il giudice faccia il giudice e non carriera politica perchè ciò potrebbe condizionare le sentenze.
Alla stessa stregua, è inaccettabile vedere spacciatori, ladri, delinquenti vari liberi dopo poche ore.
È una beffa per chi vive in modo retto e onesto, oltre a prendere in giro le Forze dell'Ordine, che rischiano la vita per catturare gente che sarà subito liberata.
Per quanto riguarda il referendum, i quesiti riguardano:
- la legge Severino, che mira ad abolire il Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità dei politici condannati;
- la separazione delle funzioni dei magistrati o separazione delle carriere, che si propone di non permettere più a un magistrato di cambiare più volte funzioni nel corso della sua carriera;
- limitazione della custodia cautelare, che ha come obiettivo quello di limitare gli ambiti in cui è consentita la carcerazione preventiva dei sospettati, secondo quanto previsto dall’articolo 274 del codice penale;
- consigli giudiziari, che chiede di consentire agli avvocati membri dei consigli giudiziari di votare in merito alla valutazione della professionalità dei magistrati;
- eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del CSM, che vuole eliminare il numero minimo di firme necessarie per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura, rendendo quindi la candidatura libera. [in caso di "riforma Cartabia", questo quesito non ci sarà]
Per quanto mi riguarda, trovo corretto vi sia l'incandidabilità dei politici condannati per reati gravi, così come la separazione delle carriere magistrati/giudici e la valutazione dei medesimi da parte degli avvocati.
Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 11:55 mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.
E vista la prova totalmente fallimentare data dal CSM okkupato da Magistratura Demokratica chi meglio degli avvocati che i tribunali li mangiano come il pane ?Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 13:01Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 11:55 mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.
Anche se imperfette le questioni da votare per la riforma sono importantissime.Leno Lazzari ha scritto: 9 apr 2022, 14:51E vista la prova totalmente fallimentare data dal CSM okkupato da Magistratura Demokratica chi meglio degli avvocati che i tribunali li mangiano come il pane ?Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 13:01
Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.
d' accordissimo, almeno in linea torica. Ma qual' è la definizione giuridica di professionalità ? E qualora vi fosse e avesse forza di legge, a che titolo spetterebbe a un team di avvocati sentenziare nel merito ?Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 13:01Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 11:55 mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.
Credo che tu abbia molte ragioni per sospettare.CaneSciolto ha scritto: 9 apr 2022, 20:19 ...il referendum, come tutti i referendum, e' una presa per il culo, non servira' ad una beata mazza, faranno sempre come cazzo parra' loro...ancora andate ai referendum??? andate al mare, ch'e' mejo!!!!!![]()
...infatti il popolo ne ha eletti di cazzoni nel passato!!!!heyoka ha scritto: 9 apr 2022, 20:26Credo che tu abbia molte ragioni per sospettare.CaneSciolto ha scritto: 9 apr 2022, 20:19 ...il referendum, come tutti i referendum, e' una presa per il culo, non servira' ad una beata mazza, faranno sempre come cazzo parra' loro...ancora andate ai referendum??? andate al mare, ch'e' mejo!!!!!![]()
Ma io concordo con Sayon.
Mi dispiace non essere d'accordo con Shamash ma io della professionalità mi fido poco.
Io mi fido di più del fiuto.
Detto questo io sono sempre per la elezione DIRETTA dei Giudici, tramite elezioni popolari.
Come per i Sindaci.
Troppi....quasi tutti!!!!CaneSciolto ha scritto: 9 apr 2022, 20:38...infatti il popolo ne ha eletti di cazzoni nel passato!!!!heyoka ha scritto: 9 apr 2022, 20:26
Credo che tu abbia molte ragioni per sospettare.
Ma io concordo con Sayon.
Mi dispiace non essere d'accordo con Shamash ma io della professionalità mi fido poco.
Io mi fido di più del fiuto.
Detto questo io sono sempre per la elezione DIRETTA dei Giudici, tramite elezioni popolari.
Come per i Sindaci.![]()
Da ciò che si evince da quanto afferma lo stesso CSM:paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 19:35 d' accordissimo, almeno in linea torica. Ma qual' è la definizione giuridica di professionalità ? E qualora vi fosse e avesse forza di legge, a che titolo spetterebbe a un team di avvocati sentenziare nel merito ?
e ancoracostituiscono imprescindibili condizioni per un corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali l’indipendenza, l’imparzialità e l’equilibrio
Fonte: https://www.csm.it/web/csm-internet/nor ... e-modifichcapacità, nella laboriosità, nella diligenza e nell’impegno
Il fiuto è indubbiamente utile nella vita, ma quando valuti l'operato di qualcuno, è bene attenersi a specifici elementi e che essi siano il più possibile oggettivi. Altrimenti la valutazione andrebbe "a simpatia".heyoka ha scritto: 9 apr 2022, 20:26 Mi dispiace non essere d'accordo con Shamash ma io della professionalità mi fido poco.
Io mi fido di più del fiuto.
Detto questo io sono sempre per la elezione DIRETTA dei Giudici, tramite elezioni popolari.
Come per i Sindaci.