Pagina 1 di 3
Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 9:45
da Shamash
Con Decreto del Presidente della Repubblica 6/4/2022 (G.U. 7/4/2022 n. 82) è stata resa nota la data per il referendum abrogativo che si terrà il 12 giugno e i quesiti proposti:
- Incandidabilità dopo la condanna;
- separazione delle carriere;
- riforma Csm; [in caso di "riforma Cartabia", il quesito decradrebbe]
- custodia cautelare durante le indagini;
- valutazione degli avvocati sui magistrati.
Saranno consegnate 5 schede e, trattandosi di un referendum abrogativo, sarà necessario raggiungere il quorum del 50% più uno degli elettori. Nel caso non si raggiungesse, sarebbe nullo e non cambierebbe niente rispetto allo stato attuale delle norme in vigore.
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 10:50
da etabeta255
Io non me ne intendo di giustizia, vorrei solo che fosse giusta e non sotto l'influenza del partito che al momento è al governo, che il ladro di una mela non abbia la stessa condanna di un truffatore, che il giudice faccia il giudice e non carriera politica perchè ciò potrebbe condizionare le sentenze.
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 11:43
da Shamash
etabeta255 ha scritto: 9 apr 2022, 10:50
Io non me ne intendo di giustizia, vorrei solo che fosse giusta e non sotto l'influenza del partito che al momento è al governo, che il ladro di una mela non abbia la stessa condanna di un truffatore, che il giudice faccia il giudice e non carriera politica perchè ciò potrebbe condizionare le sentenze.
Concordo con te, ma temo che per vedere tutto ciò in Italia non basti un referendum. E, molto probabilmente, non accadrà mai. Perché in certi ambienti vi è molto più potere e più influenza che nella politica...
Alla stessa stregua, è inaccettabile vedere spacciatori, ladri, delinquenti vari liberi dopo poche ore.
È una beffa per chi vive in modo retto e onesto, oltre a prendere in giro le Forze dell'Ordine, che rischiano la vita per catturare gente che sarà subito liberata.
Per quanto riguarda il referendum, i quesiti riguardano:
- la
legge Severino, che mira ad abolire il Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità dei politici condannati;
- la
separazione delle funzioni dei magistrati o separazione delle carriere, che si propone di non permettere più a un magistrato di cambiare più volte funzioni nel corso della sua carriera;
-
limitazione della custodia cautelare, che ha come obiettivo quello di limitare gli ambiti in cui è consentita la carcerazione preventiva dei sospettati, secondo quanto previsto dall’articolo 274 del codice penale;
-
consigli giudiziari, che chiede di consentire agli avvocati membri dei consigli giudiziari di votare in merito alla valutazione della professionalità dei magistrati;
-
eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del CSM, che vuole eliminare il numero minimo di firme necessarie per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura, rendendo quindi la candidatura libera. [in caso di "riforma Cartabia", questo quesito non ci sarà]
Per quanto mi riguarda, trovo corretto vi sia l'incandidabilità dei politici condannati per reati gravi, così come la separazione delle carriere magistrati/giudici e la valutazione dei medesimi da parte degli avvocati.
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 11:55
da paolo iovine
Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 11:43
etabeta255 ha scritto: 9 apr 2022, 10:50
Io non me ne intendo di giustizia, vorrei solo che fosse giusta e non sotto l'influenza del partito che al momento è al governo, che il ladro di una mela non abbia la stessa condanna di un truffatore, che il giudice faccia il giudice e non carriera politica perchè ciò potrebbe condizionare le sentenze.
Concordo con te, ma temo che per vedere tutto ciò in Italia non basti un referendum. E, molto probabilmente, non accadrà mai. Perché in certi ambienti vi è molto più potere e più influenza che nella politica...
Alla stessa stregua, è inaccettabile vedere spacciatori, ladri, delinquenti vari liberi dopo poche ore.
È una beffa per chi vive in modo retto e onesto, oltre a prendere in giro le Forze dell'Ordine, che rischiano la vita per catturare gente che sarà subito liberata.
Per quanto riguarda il referendum, i quesiti riguardano:
- la
legge Severino, che mira ad abolire il Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità dei politici condannati;
- la
separazione delle funzioni dei magistrati o separazione delle carriere, che si propone di non permettere più a un magistrato di cambiare più volte funzioni nel corso della sua carriera;
-
limitazione della custodia cautelare, che ha come obiettivo quello di limitare gli ambiti in cui è consentita la carcerazione preventiva dei sospettati, secondo quanto previsto dall’articolo 274 del codice penale;
-
consigli giudiziari, che chiede di consentire agli avvocati membri dei consigli giudiziari di votare in merito alla valutazione della professionalità dei magistrati;
-
eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati del CSM, che vuole eliminare il numero minimo di firme necessarie per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura, rendendo quindi la candidatura libera. [in caso di "riforma Cartabia", questo quesito non ci sarà]
Per quanto mi riguarda, trovo corretto vi sia l'incandidabilità dei politici condannati per reati gravi, così come la separazione delle carriere magistrati/giudici e la valutazione dei medesimi da parte degli avvocati.
mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 12:29
da Leno Lazzari
A me no . A me lascia perplesso che tra i partiti ci siano divisioni tanto radicali da non poter addivenire a una riforma IN Parlamento .
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 13:01
da Shamash
paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 11:55
mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.
Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 14:46
da Michelangelo
Quando vedo all'orizzonte una riforma sulla giustizia in Italia ( anche se a primo sguardo può sembrare migliorativa) mi viene spontanea una domanda: "...Dov' è la fregatura???"
Conoscendo i nostri polli, se hanno dato l'OK per avviare un Referendum sulla giustizia, molto probabilmente ( a naso) significa che ( in caso di vittoria del Sì) questo andrà a favorire ulteriormente i più furbi-corrotti tra i magistrati e/o i più furbi-corrotti tra i politici( e dunque, non per favorire i cittadini ).
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 14:51
da Leno Lazzari
Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 13:01
paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 11:55
mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.
Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.
E vista la prova totalmente fallimentare data dal CSM okkupato da Magistratura Demokratica chi meglio degli avvocati che i tribunali li mangiano come il pane ?
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 17:13
da Sayon
Leno Lazzari ha scritto: 9 apr 2022, 14:51
Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 13:01
Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.
E vista la prova totalmente fallimentare data dal CSM okkupato da Magistratura Demokratica chi meglio degli avvocati che i tribunali li mangiano come il pane ?
Anche se imperfette le questioni da votare per la riforma sono importantissime.
NON ANDARE A VOTARE E" DA INCOSCIENTI.
Questa e' una delle pochissime occasioni disponibili per eliminare almeno qalche stortura,
La Giustizia italian non funziona. Questo lo sappamo TUTTI, E quindi TUTTI devono andare a votare.
Non votare significa accettare che la Giustizia Italiana vada bene cosi. In pratica favorirebbe il PD che ne ha tratto vantaggio per intere legislature.
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 19:35
da paolo iovine
Shamash ha scritto: 9 apr 2022, 13:01
paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 11:55
mi lascia perplesso l' avvocato che mette il 'mi piace' al giudice.
Credo invece che la valutazione della professionalità sia importantissima.
d' accordissimo, almeno in linea torica. Ma qual' è la definizione giuridica di
professionalità ? E qualora vi fosse e avesse forza di legge, a che titolo spetterebbe a un team di avvocati sentenziare nel merito ?
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 20:19
da CaneSciolto
...il referendum, come tutti i referendum, e' una presa per il culo, non servira' ad una beata mazza, faranno sempre come cazzo parra' loro...ancora andate ai referendum??? andate al mare, ch'e' mejo!!!!! 
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 20:26
da heyoka
CaneSciolto ha scritto: 9 apr 2022, 20:19
...il referendum, come tutti i referendum, e' una presa per il culo, non servira' ad una beata mazza, faranno sempre come cazzo parra' loro...ancora andate ai referendum??? andate al mare, ch'e' mejo!!!!!
Credo che tu abbia molte ragioni per sospettare.
Ma io concordo con Sayon.
Mi dispiace non essere d'accordo con Shamash ma io della professionalità mi fido poco.
Io mi fido di più del fiuto.
Detto questo io sono sempre per la elezione DIRETTA dei Giudici, tramite elezioni popolari.
Come per i Sindaci.
Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 20:38
da CaneSciolto
heyoka ha scritto: 9 apr 2022, 20:26
CaneSciolto ha scritto: 9 apr 2022, 20:19
...il referendum, come tutti i referendum, e' una presa per il culo, non servira' ad una beata mazza, faranno sempre come cazzo parra' loro...ancora andate ai referendum??? andate al mare, ch'e' mejo!!!!!
Credo che tu abbia molte ragioni per sospettare.
Ma io concordo con Sayon.
Mi dispiace non essere d'accordo con Shamash ma io della professionalità mi fido poco.
Io mi fido di più del fiuto.
Detto questo io sono sempre per la elezione DIRETTA dei Giudici, tramite elezioni popolari.
Come per i Sindaci.
...infatti il popolo ne ha eletti di cazzoni nel passato!!!!

Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 20:48
da carletto3
CaneSciolto ha scritto: 9 apr 2022, 20:38
heyoka ha scritto: 9 apr 2022, 20:26
Credo che tu abbia molte ragioni per sospettare.
Ma io concordo con Sayon.
Mi dispiace non essere d'accordo con Shamash ma io della professionalità mi fido poco.
Io mi fido di più del fiuto.
Detto questo io sono sempre per la elezione DIRETTA dei Giudici, tramite elezioni popolari.
Come per i Sindaci.
...infatti il popolo ne ha eletti di cazzoni nel passato!!!!
Troppi....quasi tutti!!!!

Re: Referendum 12 giugno: quesiti sulla Giustizia
Inviato: 9 apr 2022, 20:59
da Shamash
paolo iovine ha scritto: 9 apr 2022, 19:35
d' accordissimo, almeno in linea torica. Ma qual' è la definizione giuridica di
professionalità ? E qualora vi fosse e avesse forza di legge, a che titolo spetterebbe a un team di avvocati sentenziare nel merito ?
Da ciò che si evince da quanto afferma lo stesso CSM:
costituiscono imprescindibili condizioni per un corretto esercizio delle funzioni giurisdizionali l’indipendenza, l’imparzialità e l’equilibrio
e ancora
capacità, nella laboriosità, nella diligenza e nell’impegno
Fonte:
https://www.csm.it/web/csm-internet/nor ... e-modifich
Credo sia corretto valutare tutto ciò, perché elementi imprescindibili dato il compito assai delicato che svolgono.
A che titolo spetterebbe tale valutazione agli avvocati? Perché sono "gli addetti ai lavori", chi può valutare con competenza in modo tecnico l'effettiva capacità ed efficienza dei magistrati.
heyoka ha scritto: 9 apr 2022, 20:26
Mi dispiace non essere d'accordo con Shamash ma io della professionalità mi fido poco.
Io mi fido di più del fiuto.
Detto questo io sono sempre per la elezione DIRETTA dei Giudici, tramite elezioni popolari.
Come per i Sindaci.
Il fiuto è indubbiamente utile nella vita, ma quando valuti l'operato di qualcuno, è bene attenersi a specifici elementi e che essi siano il più possibile oggettivi. Altrimenti la valutazione andrebbe "a simpatia".
La professionalità è tutto nel lavoro, a maggior ragione per chi svolge una professione in cui ha fra le mani il destino e la vita delle persone.
Sono contrario all'elezione diretta dei giudici, perché finirebbero per essere scelti come in campagna elettorale. Non verrebbe mai scelto chi merita davvero, per capacità tecniche, bensì chi sa proporsi meglio, acquisire più preferenze, il più simpatico e imbonitore. Abbiamo già il Parlamento pieno di gente così, ci manca solo pure nei tribunali...