Dalle mie esperienze, invece, in Italia e all'estero, è proprio il contrario.Holubice ha scritto: 7 mar 2021, 13:24 dalla mie esperienze posso dire che una persona che ha una grande competenza tecnico scientifica ha spesso anche una grande formazione umanistica e una grande cultura in senso lato. Mentre non è vero mai il contrario: una persona che ha solo una grande cultura umanistica non ha mai una grande competenza tecnico scientifica.
Ossia che chi dispone di una formazione tecnico-scientifica, è estremamente raro abbia anche conoscenze umanistiche o quantomeno la sufficiente apertura mentale per guardare al di là del suo campo. Chi, invece, proviene dal mondo umanistico, ha una cultura che va ben oltre quella di chi si è addentrato solo nel mondo tecnico. Infatti, mentre i primi trascorrono anni a studiare materie anche profondamente differenti fra loro, gli altri si trovano generalmente un percorso disseminato di meri calcoli che, seppur fondamentali per tali professioni, di certo non forniscono alcunché in termini culturali né, soprattutto di apertura mentale, fantasia, curiosità e capacità di astrazione.
Ecco perché, soprattutto per i percorsi tecnici, si sta evolvendo nel mondo accademico l'esigenza di inserire una formazione più eterogenea, anche per stimolare gli studenti verso una comprensione del mondo più ricca.
