Come Lui vuole (... come in cielo, così in terra.....).
C'è un Disegno. Ci mettiamo una vita a cercare di capirlo, ed alla fine abbiamo sempre e solo le Parole di Cristo.
Come Lui vuole (... come in cielo, così in terra.....).
Dio non fornisce alibi.Gasiot ha scritto: 24 apr 2025, 20:26 Vorrei ,ma mi è difficile
Quasi ogni religione ha molti propositi giusti ma poi i delegati umani mi deludono
p.S....Non mi riferisco al papa in particolare
Lo Spirito Santo soffia ed ispira ...Valerio ha scritto: 26 apr 2025, 19:13 Loro sono soggetti allo Spirito Santo, nella scelta del Pastore.
E LO SANNO.
Ma non hanno una comunicazione diretta, quindi agiscono in base ad ispirazioni personali.
La volontà del Signore è in loro.
Tieni conto, Leno, che gli uomini ragionano da uomini, lo Spirito ragiona da SPIRITO.
Sarà che l'uomo quasi sempre antepone gli interessi all'amore ?heyoka ha scritto: 26 apr 2025, 23:07 Tieni conto, Leno, che gli uomini ragionano da uomini, lo Spirito ragiona da SPIRITO.
Si sbaglia per interesse e per amore.Leno Lazzari ha scritto: 27 apr 2025, 4:26 Sarà che l'uomo quasi sempre antepone gli interessi all'amore ?
Io per il capitolo interessi sono un fallito totale ma mi sono salvato
Permettimi: "E ti pareva"!.Rosanna ha scritto: 22 apr 2025, 21:43 Io, da credente, spero che lo Spirito Santo ... soffi ed ottenga ciò che è gradito a Dio.
Certamente ... a me farebbe piacere avere un Papa nostrano.
Il "famoso" libero arbitrio è esattamente la risposta ai tuoi dubbi.Karolus51 ha scritto: 27 apr 2025, 17:01 Permettimi: "E ti pareva"!.
Avanzo alcune considerazioni, non sulla Tua Fede che rispetto, ma sull'annoso problema dell'influenza esercitata dallo Spirito Santo in occasione dell'elezione del Papa che ha formato oggetto da ultimo di riflessioni dell'erudito Papa Ratzinger. Dato per scontato che nella Storia vi sono stati esempi dei papi buoni e purtroppo di (molti) pessimi, simoniaci, nepotisti e persino criminali che hanno favorito od addirittura ordinato stragi, persecuzioni e roghi di innocenti: individui ai quali lo Spirito Santo non avrebbe dovuto permettere di rappresentarlo in questo mondo sublunare.
La dotta spiegazione è che Dio rispetta la libertà di scelta dell'uomo, il famoso "libero arbitrio", naturalmente in questo caso quello dei votanti nel Conclave. Lo Spirito Santo avrebbe quindi la funzione di illuminare ed ispirare i Cardinali elettori ma lasciare spazio alla loro volontà e libertà. Quindi non ne dirige o determina la decisione ultima di modo che non è responsabile delle possibili deviazioni od umani errori. Lo Spirito Santo, nel caso di Papi indegni od inadeguati, però farebbe si che l'opera di salvezza della Chiesa non possa essere totalmente rovinata, neppure nei tempi più bui, poichè il suo Capo è Gesù Cristo che alla fine la guida in porto sicuro.
Mi pare solo un giro di parole per affermare che quando la scelta è giusta è merito dello S.S. mentre in caso contrario la colpa è dei prelati elettori. Lo stesso vale per la Teodicea, l'onnipotenza e l'infallibilità divina. Anche il dogma dell'Infallibilità del Papa, peraltro dichiarato un po' tardino ("Pastor Aeternus" di Pio IX, 18 luglio 1870), meno male solo quando delibera Ex Cathedra. Quando Pio IX ordinò a Mastro Titta le esecuzioni capitali degli oppositori politici, autorizzò gli Austriaci ad impiccare il patriota religioso don Enzo Tazzoli o le stragi di Perugia nell'estate del 1859 era autocrate davvero infallibile come immodestamente si era autoproclamato?.
Il DOGMA, verità universale, oggettiva, eterna ed indiscutibile è un escamotage per far accettare principi od affermazioni illogiche ed indimostrabili dei quali l'Autorità Religiosa non riesce a fornire giustificazione accettabile salvo ricorso alla Fede che però che si pone nell'ambito dell'opinione.
O non soffia affatto ...
......
Avere fiducia nello Spirito non ci costa niente, Redwine.RedWine ha scritto: 28 apr 2025, 7:57 leggo negli interventi tanta fiducia nell'intervento divino.
come ateo andrei piu sul pratico, e fornirei al conclave una buona scorta di
"spirito" invecchiato a dovere, il suo uso predispone al buon umore, e quando si è di buon umore si è piu propensi alla convivialità e ai buoni sentimenti che sono la condizione perfetta per consentire allo "spirito santo" di entrare nella testa dei cardinali e condizionarli a fare la scelta giusta.![]()
![]()