Pagina 3 di 3

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 4 gen 2025, 15:11
da Fosforo31
Valerio ha scritto: 4 gen 2025, 11:26 All'amico Fostoro31, vorrei sommessamente ricordare che i campi magnetici/elettromagnetici variano in ragione del quadrato della distanza dalla fonte (come tutti i campi).
Quindi un campo che avviluppi l'intero pianeta non può essere paragonato a quello di un motorino d'avviamento.
Il campo elettrostatico di una carica puntiforme va come 1/r² dove r è la distanza dalla carica (legge di Coulomb). Mentre il campo magnetico di un filo percorso da corrente continua va come 1/r (legge di Biot-Savart-Laplace).
Il campo di un dipolo elettrico statico (es. una coppia simmetrica di cariche) va come 1/r³ perché nello sviluppo del potenziale elettrico in serie di potenze si azzera il momento di monopolo (cioè la carica netta). Lo stesso dicasi per il campo di un dipolo magnetico statico (es. una spira chiusa percorsa da corrente continua). Questo è proprio il caso del campo magnetico terrestre, che dunque al di fuori della Terra decade rapidamente come 1/r³. Qui puoi trovare una buona descrizione della teoria della dinamo geomagnetica:
https://en.wikipedia.org/wiki/Dynamo_theory
Nel caso dinamico, infine, ovvero del campo elettromagnetico, le componenti lontane del campo elettrico e di quello magnetico generate da un dipolo oscillante (es. un'antenna) vanno come 1/r. Quindi è l'intensità del campo e.m. ovvero la densità di potenza dell'onda e.m. (misurata in W/m²), ovvero il modulo del vettore di Poynting dato dal prodotto vettoriale del campo elettrico per il campo magnetico, che va come 1/r².
Saluti

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 5 gen 2025, 23:24
da heyoka
Rosanna ha scritto: 4 gen 2025, 12:12 Monelissimo ... Beer4
Mi dispiace che il nostro Sayon, non abbia accettato di dimostrare le sue conoscenze astrologiche e oroscopali.

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 5 gen 2025, 23:32
da Rosanna
heyoka ha scritto: 5 gen 2025, 23:24 Mi dispiace che il nostro Sayon, non abbia accettato di dimostrare le sue conoscenze astrologiche e oroscopali.
Beer4

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 6 gen 2025, 16:14
da heyoka
heyoka ha scritto: 5 gen 2025, 23:24 Mi dispiace che il nostro Sayon, non abbia accettato di dimostrare le sue conoscenze astrologiche e oroscopali.
Mi sarebbe piaciuto, ad esempio, vedere quale segno zodiacale avrebbe assegnato a me e a Rosanna.
Vorrei inserire anche Fosforo ed Hannibal nel mio gioco, ma li ho esclusi perché non sufficientemente presenti nel forum.
Mi.preoccupa invece l' assenza dell' amico Alfa.

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 6 gen 2025, 16:40
da Rosanna
heyoka ha scritto: 5 gen 2025, 23:24 Mi dispiace che il nostro Sayon, non abbia accettato di dimostrare le sue conoscenze astrologiche e oroscopali.
Sarà scappato? :mrgreen:

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 6 gen 2025, 17:15
da Leno Lazzari
Rosanna ha scritto: 6 gen 2025, 16:40 Sarà scappato? :mrgreen:
Il parentado gli avrà occupato lo studio uso Salis ?

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 7 gen 2025, 7:03
da etabeta255
Io credo ...a differenza di RedWine che una mamma trasmetta al nascituro quella scintilla che permette al cervello del bimbo di iniziare l'apprendimento, in base agli stimoli che gli vengono dati e quelli che riceve dall'esterno il bambino forma il proprio carattere, l'educazione è a parte sono due cose distinte e sull'individuo viaggiano al 50% in parallelo, i genitori di due o più figli danno l'educazione in egual misura, ma i risultati sono differenti per ognuno di loro .
Non sono un credente di qualsiasi religione e penso che i mali del pianeta provengano da esse, di conseguenza non credo che oroscopi stelle pianeti mi distolgano da quelle che sono le mie priorità, sono contento per Sayon che parlando di nebulose e allineamenti di pianeti ha ammaliato parecchie fanciulle, ci proverò anch'io. Beer

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 7 gen 2025, 8:17
da heyoka
etabeta255 ha scritto: 7 gen 2025, 7:03 Io credo ...a differenza di RedWine che una mamma trasmetta al nascituro quella scintilla che permette al cervello del bimbo di iniziare l'apprendimento, in base agli stimoli che gli vengono dati e quelli che riceve dall'esterno il bambino forma il proprio carattere, l'educazione è a parte sono due cose distinte e sull'individuo viaggiano al 50% in parallelo, i genitori di due o più figli danno l'educazione in egual misura, ma i risultati sono differenti per ognuno di loro .
Non sono un credente di qualsiasi religione e penso che i mali del pianeta provengano da esse, di conseguenza non credo che oroscopi stelle pianeti mi distolgano da quelle che sono le mie priorità, sono contento per Sayon che parlando di nebulose e allineamenti di pianeti ha ammaliato parecchie fanciulle, ci proverò anch'io. Beer
Spero che il nostro Sayon, dimostri le sue capacità in materia astrologica cimentandosi nel quiz che gli ho proposto.
Personalmente io credo che il nostro segno zodiacale abbia una piccola influenza sulla personalità di ciascuno di noi, come lo hanno la religione, la cultura, la famiglia, la scuola e tutto l' ambiente che ha fatto da argine e crescita nella nostra vita. Ammesso e non concesso che si possa avere perfetta conoscenza di cosa è Bene e cosa è Male. Credo però che grande importanza ne abbia il carattere che abbiamo avuto in dote dai nostri predecessori dell' albero genealogico, mixato con una dose di Kulo.
Ma sono certo che Sayon, ci dirà qualcosa di più.
Io in particolare vorrei chiedergli cosa ho da fare per portarmi a letto una Acquario.

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 7 gen 2025, 10:21
da serge
Aspetto con "ansia" il responso dell'amico Sayon riguardante il mio segno zodiacale. Per conto mio, anni fa un "esperto"(!)fece la mia analisi grafologica. E devo dire, che la conclusione in grandissima parte rispecchiava la mia personalità.
Bye

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 7 gen 2025, 10:49
da Leno Lazzari
serge ha scritto: 7 gen 2025, 10:21 Aspetto con "ansia" il responso dell'amico Sayon riguardante il mio segno zodiacale. Per conto mio, anni fa un "esperto"(!)fece la mia analisi grafologica. E devo dire, che la conclusione in grandissima parte rispecchiava la mia personalità.
Bye
Immagine

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 7 gen 2025, 11:37
da Gasiot
Leno Lazzari ha scritto: 7 gen 2025, 10:49 Immagine
penso che sayon sia troppo arrabbiato perche noi ci si perde in banalità come gli oroscopi mentre israele continua la sua maledetta espansione

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 7 gen 2025, 12:01
da Leno Lazzari
Gasiot ha scritto: 7 gen 2025, 11:37 penso che sayon sia troppo arrabbiato perche noi ci si perde in banalità come gli oroscopi mentre israele continua la sua maledetta espansione
Beer4 Beer4 Beer4

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 12 gen 2025, 13:27
da heyoka

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 12 gen 2025, 13:43
da Valerio
Se l'era dell'Acquario risponde ai criteri di lucida efficienza che descrivono noi del segno, mi aspetto che Israele svuoti la Striscia di Gaza per realizzare al suo interno una ricchissima zona per imprenditori turistici e centri di ricerca universitari.

Dove mettere i Palestinesi? Sono più che sicuro che un adeguatamente lontano sito verrà individuato.

Se non sbaglio c'è una propaggine di deserto all'estremità meridionale dello Stato di Israele.

D'altronde l'intero territorio di Israele era un deserto prima che venisse tolto ai fancazzisti arabi.

Re: L'alba dell'Era dell'Acquario

Inviato: 13 gen 2025, 14:23
da Fosforo31
:evil:
Fosforo31 ha scritto: 3 gen 2025, 12:32 No, il campo magnetico terrestre e la data di nascita (o il segno zodiacale) non hanno nessunissima influenza sul carattere e sul destino delle persone.

Il campo geomagnetico è relativamente debole (25 -65 microtesla, a titolo di confronto un comune magnete a ferrite ha un'induzione residua dell'ordine del decimo di tesla). Ha essenzialmente una funzione protettiva (vitale perché ci fa da scudo rispetto ai raggi cosmici) ed è importante per l'orientamento degli uccelli migratori, ma non ha alcun effetto sugli esseri umani. Come si legge nel mio vecchio testo universitario, il mitico La Fisica di Berkeley, si può tranquillamente introdurre una mano o un braccio all'interno di un solenoide da 30 kilogauss (cioè 3 tesla: 100mila volte il campo geomagnetico), e generazioni di topi sono nate e cresciute senza problemi in campi magnetici intensi.
[Attenzione: questo vale per i campi statici, mentre l'esposizione prolungata a campi elettromagnetici ad alta frequenza ha potenziali ma tuttora controversi effetti nocivi sulla salute. Es. nelle bande dei GHz usate da telefoni cellulari, modem wireless e forni a microonde. In ogni caso tutti i dispositivi di uso comune e prolungato operanti fino a 300 GHz non devono superare i limiti di intensità di campo e densità di potenza fissati dalle norme europee. Es. nelle specifiche tecniche del mio modem TIM VDSL+ leggo di una EIRP (potenza isotropica radiata effettiva) minore di 30 dBm (decibel per milliwatt), corrispondenti a una potenza di 3 watt. Così a una distanza di 1 metro dal modem la densità di potenza è inferiore a 3/4π watt su metro quadro, ovvero 0,24 W/m² ben inferiore al limite massimo di 4 W/m² fissato dalle norme. La densità di potenza si riduce col quadrato della distanza quindi a 2 metri avrò 0,06 W/m², a 4 metri 0,015 W/m²].

Come ho già scritto, gli astri, incluso il più vicino che è la Luna, non incidono sul carattere delle persone né sulle loro scelte. Eccetto casi banali, es. non vado al mare ad abbronzarmi se non c'è il Sole. Per giunta, i segni zodiacali definiti millenni fa dagli astrologi (che all'epoca erano anche astronomi) oggi sono tutti sballati. Per effetto del moto di precessione degli equinozi (la Terra non è perfettamente sferica ma un po' panciuta all'equatore e schiacciata ai poli quindi gira come una trottola lievemente squilibrata) l'asse terrestre cambia lentamente il suo orientamento rispetto alla sfera celeste delle stelle fisse con una periodicità di circa 26mila anni. Di conseguenza tra 13mila anni non sarà più la Stella Polare ma Vega a indicare il polo nord, e nel nostro emisfero a gennaio saremo in piena estate. Un altro effetto è che oggi i segni zodiacali sono anticipati di circa un mese. E così, per esempio, nel periodo del calendario corrispondente al segno dell'Acquario la posizione del Sole corrisponde nella nostra epoca alla costellazione del segno zodiacale precedente, cioè il Capricorno. Quindi il nostro Valerio, che crede di essere un acquario, è (o sarebbe) in realtà influenzato dalle stelle del Capricorno. Quindi, se crede all'astrologia, farà bene a dare un'occhiata all'oroscopo del Capricorno. Inoltre le 12 costellazioni viste dalla Terra hanno dimensioni angolari molto diverse (es. il Leone è quasi il triplo del Cancro) quindi la durata dell'effettivo posizionamento del Sole all'interno di una costellazione non è quasi mai un mese (corrispondente a un settore angolare di 30 gradi) ma può essere ben maggiore o ben minore. Infine, le costellazioni attraversate dal Sole nel suo moto apparente nel corso dell'anno in realtà non sono 12 ma 13. Per ragioni misteriose gli antichi astrologi/astronomi babilonesi hanno trascurato la costellazione di Ofiuco (o del Serpentario). La costellazione del Serpente si colloca tra quelle dello Scorpione e del Sagittario ma non è associata a un segno zodiacale.
Mi corre l'obbligo di correggere un mio banale e grossolano errore, sebbene relativo a una parte inserita tra parentesi quadre e avulsa dal contesto del post e della discussione, perché si tratta di un dato importante relativo alla sicurezza rispetto alle emissioni elettromagnetiche di un comune dispositivo wireless per uso domestico. Nella fattispecie il mio modem-fibra TIM VDSL+ (diversi forumisti ne avranno uno uguale o simile) per il quale il produttore garantisce, nelle specifiche tecniche che trovate all'interno della confezione, emissioni (EIRP) inferiori a 30 dBm nella banda dei 5 GHz. I dBm sono decibel riferiti alla potenza di 1 milliwatt, e i decibel indicano un rapporto di potenze (acustiche, elettriche, etc.) definito dalla nota formula 10log(P/Pr) dove log è il logaritmo decimale e Pr la potenza di riferimento.
Quindi, se Pr=1mW e 10log(P/Pr)=30dBm, allora P=1 watt e non 3 watt come avevo scritto. Di conseguenza a 1 metro dal modem la densità media di potenza sarà inferiore a 0,08 W/m², a 2 metri sarà inferiore a 0,02 W/m² e a 4 metri sarà inferiore a 0,005 W/m². Valori largamente inferiori al limite di 4 W/m² imposto dalle norme di sicurezza elettromagnetica.
Mi scuso per l'errore