Fosforo31 ha scritto: 21 apr 2024, 20:26
RedWine ha scritto: 21 apr 2024, 19:54
Canfora non ha chiarito un bel nulla, oppure non ha capito un bel nulla,
oppure si sta arrampicando sugli specchi.
la citazione di Tocqueville è totalmente campata in aria in quanto Tocqueville si riferisce a se stesso.
solo Meloni puo dire cosa ci sia o meno nel profondo della propria anima.
mentre attribuire pubblicamente a qualcuno qualcosa di estremamente negativo senza poterlo provare è calunnia, puoi anche pensarlo ma te lo tieni per tè, altrimenti giustamente ne rispondi davanti a un giudice.
Se Freud aveva ragione, nemmeno Meloni può sapere esattamente cosa c'è nel profondo della sua anima.
Freud non aveva ragione
comunque, citazioni pseudo colte a parte, l'espressione "nel profondo dell'anima" è ricorrente nel parlare comune, e indica nel bene o nel male (se riferito a terzi) una situazione in cui l'apparenza differisce dalla realtà
es.
sembra tanto per bene ma "nel profondo dell'anima" è un razzista
fa il duro ma "nel profondo dell'anima" è un sentimentale
ecc... non occorre scomodare Toucheville per capire il significato di una simile frase
Fosforo31 ha scritto: 21 apr 2024, 20:26
D'altra parte, se dovessimo sempre provare tutto quello che diciamo sui nostri simili, allora dovremmo quasi sempre cucirci la bocca. Però in Italia ci sono, o ci dovrebbero essere, libertà di pensiero e libertà di espressione (la prima senza la seconda non avrebbe senso).
libertà di pensiero non significa libertà di calunnia, si sono molti modi per esprimere lo stesso concetto e dato che Canfora si presenta o viene presentato come un intellettuale si presume che sappia usare le parole in modo adeguato almeno quando parla in pubblico.
anche su questo forum dove siamo tutti praticamente anonimi e senza controllo quando qualcuno trascende con i termini i moderatori intervengono e se necessario sospendono o bannano
Fosforo31 ha scritto: 21 apr 2024, 20:26
Travaglio dice che Canfora si sbagliava in quel suo giudizio, e io lo spero sinceramente, ma il professore non parlava a casaccio. Le simpatie della premier per certi partiti europei di estrema destra sono note. E c'e quel famoso scherzo di due comici russi cui abboccò:
https://www.swissinfo.ch/ita/mosca-melo ... i/48947878
Ma a prescindere da Bandera, dal battaglione Azov, Orban etc, basta guardare in casa nostra, o meglio in casa "sua":
https://video.repubblica.it/edizione/ba ... 429/351005
A mio modesto avviso per un politico democratico che arriva per un comizio e viene accolto con i saluti romani, delle due l'una:
o chiede agli organizzatori di allontanare i neofascisti,
oppure saluta (non romanamente) e se ne va.
vale la stessa regola a sinistra? (quella vera non il Pd)
si terrebbero ben pochi comizi in italia
io ho sempre criticato la politica estera del governo Meloni, in effetti sulla questione Ucraina sono d'accodo con Canfora, e piu che Putiniano come mi hanno accusato di essere, sono anti Zelesky che considero a capo di un governo neonazista.
ma una cosa è criticare la politica di Meloni, peraltro comune a tutto l'occidente, altra cosa è insultare pubblicamente la sua persona.