Ma insomma, questo MES ...

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.

Favorevole o contrario al MES?

Contrario
8
80%
Favorevole
1
10%
Non so
1
10%
 
Voti totali: 10

Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17853
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10505 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4272 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Sayon ha scritto: 25 giu 2023, 21:06
Leno Lazzari ha scritto: 25 giu 2023, 17:35 Non per malafede o malavoglia Serge ma il tuo ragionamneto proprio non
riesce a convincermi .

....... :roll:.......in ogni caso Gnappetta nostra a giorni deve andare
proprio in quel di Bruxelles esattamente per questo motivo . Stento
a credere, al contrario di molti, che sia soltanto una posizione, la sua,
dovuta a incompetenza o peggio ancora di ripicca perché é una persona
troppo accorta e preparata .

Comunque staremo a vedere cosa succederà dopo questo incontro .
Cerchiamo di ragionare: se l' Italia ratificando ill MES anche SENZA usarlo, dovra' lo stesso contribuire a pagare per lo stesso (al 17.5%), in caso altre nazioni lo usassero, non deve assolutamente ratificarlo..

Se invece dovesse ratificarlo, le converrebbe trovare delle attivita' finanziabili ed usarlo, altrimenti che vantaggi ne avrebbe? Paga e basta?
Posto che si abbiano competenze nella materia specifica bisognerebbe
leggersi le carte dell'accordo .

.....cosa che credo abbiano fatto in pochi e nessuno fra noi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Connesso: No
Messaggi: 6807
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Ha Assegnato: 6774 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2379 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da serge »

Leno Lazzari ha scritto: 25 giu 2023, 17:35 Non per malafede o malavoglia Serge ma il tuo ragionamneto proprio non
riesce a convincermi .

....... :roll:.......in ogni caso Gnappetta nostra a giorni deve andare
proprio in quel di Bruxelles esattamente per questo motivo . Stento
a credere, al contrario di molti, che sia soltanto una posizione, la sua,
dovuta a incompetenza o peggio ancora di ripicca perché é una persona
troppo accorta e preparata .

Comunque staremo a vedere cosa succederà dopo questo incontro .
Caro Leno, Bye puoi gentilmente spiegare cosa del mio ragionamento non ti convince?
ringrazio anticipatamente.
Un autentico cretino, difficile a trovarsi in questi tempi in cui i cretini si camuffano da intelligenti. (Andrea Camilleri)
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2878 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da RedWine »

serge ha scritto: 26 giu 2023, 9:43
Leno Lazzari ha scritto: 25 giu 2023, 17:35 Non per malafede o malavoglia Serge ma il tuo ragionamneto proprio non
riesce a convincermi .

....... :roll:.......in ogni caso Gnappetta nostra a giorni deve andare
proprio in quel di Bruxelles esattamente per questo motivo . Stento
a credere, al contrario di molti, che sia soltanto una posizione, la sua,
dovuta a incompetenza o peggio ancora di ripicca perché é una persona
troppo accorta e preparata .

Comunque staremo a vedere cosa succederà dopo questo incontro .
Caro Leno, Bye puoi gentilmente spiegare cosa del mio ragionamento non ti convince?
ringrazio anticipatamente.
questo ragionamento?

"Caro Leno, vorrei ricordarti che l'approvazione delle modifiche NON IMPLICA L'UTILIZZO del MES. Possiamo anche dissentire sullo strumento (ci mancherebbe), ma la questione non sta nel suo impiego o meno, come vogliono farci credere i politici. Il tema è quello della accettazione delle MODIFICHE allo strumento in essere. Sulle quali possiamo concordare o meno. Tuttavia, poiché siamo gli unici a non averlo fatto, caro Leno non ti viene il dubbio che 27 Paesi della UE abbiano ragione e noi torto? (tanti nemici, tanto onore....). Ci spieghi il Governo, cosa che sinora non ha fatto, il perché NON VUOLE LE MODIFICHE PROPOST[E/b],senza divagare e nascondere la testa entro la sabbia.... Infine. pare che la piccola donna che ci governa abbia intenzione di rinviare il dibattito parlamentare sul MES da fine giugno a settembre . A mio modesto parere, normalmente chi scappa denota paura. Cosa teme la signora Meloni?"

pensavo di avertelo gia spiegato, ma ci riprovo.

"Caro Leno, vorrei ricordarti che l'approvazione delle modifiche NON IMPLICA L'UTILIZZO del MES"

come dimostrato da caso Grecia, non ha rilevanza che noi utiliziamo il mes o meno, comunque se verrà utlilizzato lo dovremo pagare. nel caso della grecia mi sembra circa 40 miliardi (vado a memoria) che abbiamo dovuto versare e caricare sul nostro debito pubblico pagando ogni anno i relativi interessi, in teoria ci verranno rimborsati dalla grecia BangHead , (campa cavallo che l'erba cresce) in pratica NOI l'abbiamo preso in quel posto e le banche francesi e tedesche hanno prima specultao con forti guadagni sui con i titoli greci e poi quando questi sono crollati si sono fatti ripianare le perdite da noi.
altra cosa è che l'italia è un paese troppo grande e con un debito troppo alto per servirsi del MES, se per il "salvataggio" della grecia ci sono voluti un mare di soldi, per l'italia ce ne vorrebbe una quantità esponenzialmente superiore, che nessuno è in grado di dare, anche se tutto andasse bene mentre all'opposto tutte le grandi economie europee sono in crisi.
in pratica tu faresti un'assicurazione sapendo che nel caso si verificassero le condizioni in cui dovesse pagare il premio pattuito questa non avrebbe altra scelta di dichiarare fallimento? inutile specificare che il grande statista Monti (il peggior governo dall'unità d'italia) lo ha fatto e per giunta se ne vanta.

"Il tema è quello della accettazione delle MODIFICHE allo strumento in essere."

la principale e piu impattante modifica è quella dell'eventuale salvataggio delle banche sistemiche, ossia i grandi istituti bancari che fallendo creerebbero un effetto a catena sull'intera economia, in italia mi sembra siano quattro, la piu piccola è il MPS gia oggetto di ripetuti salvataggi in passato da parte dello stato. Il nostro sistema bancario grazie all'enorme propensione al risparmio degli italiani e dalla bassa propensione alla speculazione finaziaria delle nostre banche, è considerato uno dei piu sani del pianeta, non si puo dire lo stesso dei sistemi francesi tedeschi, con molti grandi istituti a rischio. con la modifica del mes potremmo trovarci a fare costosissimi salvataggi da cui non trarremmo nessun beneficio. la svizzera per esempio ha dovuto sborsare 100 miliardi di botto per salvare Credit Suisse. (ma la svizzera al contrario di noi, i soldi li ha, e non ha un gigantesco debito pubblico)

"Tuttavia, poiché siamo gli unici a non averlo fatto, caro Leno non ti viene il dubbio che 27 Paesi della UE abbiano ragione e noi torto?"

perchè vogliano questo strumento paesi come germania francia belgio danimarca olanda lussemburgo e qualche altro mi pare chiaro, hanno solo da guadagnarci, paesi molto piu piccoli o poveri (i percettori netti, ossia quelli che prendono dall'europa piu soldi di quelli che pagano) hanno poco o nulla da perderci, e si suppone che le pressioni dei paesi dominanti (lecite legali o meno) siano come in italia fortissime.
al di fuori di questi due gruppi resta un grosso pollo, da servire al tavolo della speculazione. NOI.

quindi, non so Leno, ma io per le ragioni specificate sopra, NON HO QUESTO DUBBIO.

Immagine
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17853
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10505 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4272 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Caro Serge, anche se con molta più conoscenza del problema rispetto a
me credo che la risposta di RedWine sia molto esauriente, e aggiungo
anche esauriente

E un po' come per la pubblicità della Arrigoni in cui si diceva
"a sactola chiusa compro solo tonno Arrigoni
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Connesso: No
Messaggi: 6807
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Ha Assegnato: 6774 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2379 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da serge »

RedWine ha scritto: 26 giu 2023, 11:01
serge ha scritto: 26 giu 2023, 9:43

Caro Leno, Bye puoi gentilmente spiegare cosa del mio ragionamento non ti convince?
ringrazio anticipatamente.
questo ragionamento?

"Caro Leno, vorrei ricordarti che l'approvazione delle modifiche NON IMPLICA L'UTILIZZO del MES. Possiamo anche dissentire sullo strumento (ci mancherebbe), ma la questione non sta nel suo impiego o meno, come vogliono farci credere i politici. Il tema è quello della accettazione delle MODIFICHE allo strumento in essere. Sulle quali possiamo concordare o meno. Tuttavia, poiché siamo gli unici a non averlo fatto, caro Leno non ti viene il dubbio che 27 Paesi della UE abbiano ragione e noi torto? (tanti nemici, tanto onore....). Ci spieghi il Governo, cosa che sinora non ha fatto, il perché NON VUOLE LE MODIFICHE PROPOST[E/b],senza divagare e nascondere la testa entro la sabbia.... Infine. pare che la piccola donna che ci governa abbia intenzione di rinviare il dibattito parlamentare sul MES da fine giugno a settembre . A mio modesto parere, normalmente chi scappa denota paura. Cosa teme la signora Meloni?"

pensavo di avertelo gia spiegato, ma ci riprovo.

"Caro Leno, vorrei ricordarti che l'approvazione delle modifiche NON IMPLICA L'UTILIZZO del MES"

come dimostrato da caso Grecia, non ha rilevanza che noi utiliziamo il mes o meno, comunque se verrà utlilizzato lo dovremo pagare. nel caso della grecia mi sembra circa 40 miliardi (vado a memoria) che abbiamo dovuto versare e caricare sul nostro debito pubblico pagando ogni anno i relativi interessi, in teoria ci verranno rimborsati dalla grecia BangHead , (campa cavallo che l'erba cresce) in pratica NOI l'abbiamo preso in quel posto e le banche francesi e tedesche hanno prima specultao con forti guadagni sui con i titoli greci e poi quando questi sono crollati si sono fatti ripianare le perdite da noi.
altra cosa è che l'italia è un paese troppo grande e con un debito troppo alto per servirsi del MES, se per il "salvataggio" della grecia ci sono voluti un mare di soldi, per l'italia ce ne vorrebbe una quantità esponenzialmente superiore, che nessuno è in grado di dare, anche se tutto andasse bene mentre all'opposto tutte le grandi economie europee sono in crisi.
in pratica tu faresti un'assicurazione sapendo che nel caso si verificassero le condizioni in cui dovesse pagare il premio pattuito questa non avrebbe altra scelta di dichiarare fallimento? inutile specificare che il grande statista Monti (il peggior governo dall'unità d'italia) lo ha fatto e per giunta se ne vanta.

"Il tema è quello della accettazione delle MODIFICHE allo strumento in essere."

la principale e piu impattante modifica è quella dell'eventuale salvataggio delle banche sistemiche, ossia i grandi istituti bancari che fallendo creerebbero un effetto a catena sull'intera economia, in italia mi sembra siano quattro, la piu piccola è il MPS gia oggetto di ripetuti salvataggi in passato da parte dello stato. Il nostro sistema bancario grazie all'enorme propensione al risparmio degli italiani e dalla bassa propensione alla speculazione finaziaria delle nostre banche, è considerato uno dei piu sani del pianeta, non si puo dire lo stesso dei sistemi francesi tedeschi, con molti grandi istituti a rischio. con la modifica del mes potremmo trovarci a fare costosissimi salvataggi da cui non trarremmo nessun beneficio. la svizzera per esempio ha dovuto sborsare 100 miliardi di botto per salvare Credit Suisse. (ma la svizzera al contrario di noi, i soldi li ha, e non ha un gigantesco debito pubblico)

"Tuttavia, poiché siamo gli unici a non averlo fatto, caro Leno non ti viene il dubbio che 27 Paesi della UE abbiano ragione e noi torto?"

perchè vogliano questo strumento paesi come germania francia belgio danimarca olanda lussemburgo e qualche altro mi pare chiaro, hanno solo da guadagnarci, paesi molto piu piccoli o poveri (i percettori netti, ossia quelli che prendono dall'europa piu soldi di quelli che pagano) hanno poco o nulla da perderci, e si suppone che le pressioni dei paesi dominanti (lecite legali o meno) siano come in italia fortissime.
al di fuori di questi due gruppi resta un grosso pollo, da servire al tavolo della speculazione. NOI.

quindi, non so Leno, ma io per le ragioni specificate sopra, NON HO QUESTO DUBBIO.

Immagine
Quindi gli altri 27 Paesi della UE sbagliano.........
Sweating
Un autentico cretino, difficile a trovarsi in questi tempi in cui i cretini si camuffano da intelligenti. (Andrea Camilleri)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17853
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10505 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4272 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 27 giu 2023, 17:14
RedWine ha scritto: 26 giu 2023, 11:01 questo ragionamento?

"Caro Leno, vorrei ricordarti che l'approvazione delle modifiche NON IMPLICA L'UTILIZZO del MES. Possiamo anche dissentire sullo strumento (ci mancherebbe), ma la questione non sta nel suo impiego o meno, come vogliono farci credere i politici. Il tema è quello della accettazione delle MODIFICHE allo strumento in essere. Sulle quali possiamo concordare o meno. Tuttavia, poiché siamo gli unici a non averlo fatto, caro Leno non ti viene il dubbio che 27 Paesi della UE abbiano ragione e noi torto? (tanti nemici, tanto onore....). Ci spieghi il Governo, cosa che sinora non ha fatto, il perché NON VUOLE LE MODIFICHE PROPOST[E/b],senza divagare e nascondere la testa entro la sabbia.... Infine. pare che la piccola donna che ci governa abbia intenzione di rinviare il dibattito parlamentare sul MES da fine giugno a settembre . A mio modesto parere, normalmente chi scappa denota paura. Cosa teme la signora Meloni?"

pensavo di avertelo gia spiegato, ma ci riprovo.

"Caro Leno, vorrei ricordarti che l'approvazione delle modifiche NON IMPLICA L'UTILIZZO del MES"

come dimostrato da caso Grecia, non ha rilevanza che noi utiliziamo il mes o meno, comunque se verrà utlilizzato lo dovremo pagare. nel caso della grecia mi sembra circa 40 miliardi (vado a memoria) che abbiamo dovuto versare e caricare sul nostro debito pubblico pagando ogni anno i relativi interessi, in teoria ci verranno rimborsati dalla grecia BangHead , (campa cavallo che l'erba cresce) in pratica NOI l'abbiamo preso in quel posto e le banche francesi e tedesche hanno prima specultao con forti guadagni sui con i titoli greci e poi quando questi sono crollati si sono fatti ripianare le perdite da noi.
altra cosa è che l'italia è un paese troppo grande e con un debito troppo alto per servirsi del MES, se per il "salvataggio" della grecia ci sono voluti un mare di soldi, per l'italia ce ne vorrebbe una quantità esponenzialmente superiore, che nessuno è in grado di dare, anche se tutto andasse bene mentre all'opposto tutte le grandi economie europee sono in crisi.
in pratica tu faresti un'assicurazione sapendo che nel caso si verificassero le condizioni in cui dovesse pagare il premio pattuito questa non avrebbe altra scelta di dichiarare fallimento? inutile specificare che il grande statista Monti (il peggior governo dall'unità d'italia) lo ha fatto e per giunta se ne vanta.

"Il tema è quello della accettazione delle MODIFICHE allo strumento in essere."

la principale e piu impattante modifica è quella dell'eventuale salvataggio delle banche sistemiche, ossia i grandi istituti bancari che fallendo creerebbero un effetto a catena sull'intera economia, in italia mi sembra siano quattro, la piu piccola è il MPS gia oggetto di ripetuti salvataggi in passato da parte dello stato. Il nostro sistema bancario grazie all'enorme propensione al risparmio degli italiani e dalla bassa propensione alla speculazione finaziaria delle nostre banche, è considerato uno dei piu sani del pianeta, non si puo dire lo stesso dei sistemi francesi tedeschi, con molti grandi istituti a rischio. con la modifica del mes potremmo trovarci a fare costosissimi salvataggi da cui non trarremmo nessun beneficio. la svizzera per esempio ha dovuto sborsare 100 miliardi di botto per salvare Credit Suisse. (ma la svizzera al contrario di noi, i soldi li ha, e non ha un gigantesco debito pubblico)

"Tuttavia, poiché siamo gli unici a non averlo fatto, caro Leno non ti viene il dubbio che 27 Paesi della UE abbiano ragione e noi torto?"

perchè vogliano questo strumento paesi come germania francia belgio danimarca olanda lussemburgo e qualche altro mi pare chiaro, hanno solo da guadagnarci, paesi molto piu piccoli o poveri (i percettori netti, ossia quelli che prendono dall'europa piu soldi di quelli che pagano) hanno poco o nulla da perderci, e si suppone che le pressioni dei paesi dominanti (lecite legali o meno) siano come in italia fortissime.
al di fuori di questi due gruppi resta un grosso pollo, da servire al tavolo della speculazione. NOI.

quindi, non so Leno, ma io per le ragioni specificate sopra, NON HO QUESTO DUBBIO.

Immagine
Quindi gli altri 27 Paesi della UE sbagliano.........
Sweating
Sbagliano coloro che, anche in casa nostra, insistono perché si firmi subito
piuttosto che il governo tenti di ottenere condizioni migliori .

Anche perché saremo TUTTI noi a pagarne la gestione, sia che lo si usi che non .

Chiaru s'u fattu !? !? !?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2878 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da RedWine »

Leno Lazzari ha scritto: 27 giu 2023, 17:37
serge ha scritto: 27 giu 2023, 17:14

Quindi gli altri 27 Paesi della UE sbagliano.........
Sweating
Sbagliano coloro che, anche in casa nostra, insistono perché si firmi subito
piuttosto che il governo tenti di ottenere condizioni migliori .

Anche perché saremo TUTTI noi a pagarne la gestione, sia che lo si usi che non .

Chiaru s'u fattu !? !? !?
https://it.linkedin.com/pulse/la-letter ... io-levante
https://it.linkedin.com/pulse/sen-claud ... ntent-card
Immagine
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17853
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10505 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4272 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

RedWine ha scritto: 27 giu 2023, 19:20
Leno Lazzari ha scritto: 27 giu 2023, 17:37

Sbagliano coloro che, anche in casa nostra, insistono perché si firmi subito
piuttosto che il governo tenti di ottenere condizioni migliori .

Anche perché saremo TUTTI noi a pagarne la gestione, sia che lo si usi che non .

Chiaru s'u fattu !? !? !?
https://it.linkedin.com/pulse/la-letter ... io-levante
https://it.linkedin.com/pulse/sen-claud ... ntent-card
Immagine
E' un'altra conferma alla mia tesi che Gnappetta faccia bene a non comprare
a scatola piena .

.....e io in merito mi sono fatto le ossa al mercato dell'usato di Mergellina
dove, appunto, per comprare si DEVE guardare bene .

E la La Garde si sta comportando come una consumata magliara .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
serge
Connesso: No
Messaggi: 6807
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Ha Assegnato: 6774 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2379 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da serge »

RedWine ha scritto: 27 giu 2023, 19:20
Leno Lazzari ha scritto: 27 giu 2023, 17:37

Sbagliano coloro che, anche in casa nostra, insistono perché si firmi subito
piuttosto che il governo tenti di ottenere condizioni migliori .

Anche perché saremo TUTTI noi a pagarne la gestione, sia che lo si usi che non .

Chiaru s'u fattu !? !? !?
https://it.linkedin.com/pulse/la-letter ... io-levante
https://it.linkedin.com/pulse/sen-claud ... ntent-card
Immagine
Dal film: IL MAGO DI OZ
“Alcune persone senza cervello producono una quantità impressionante di conversazione.”
Un autentico cretino, difficile a trovarsi in questi tempi in cui i cretini si camuffano da intelligenti. (Andrea Camilleri)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17853
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10505 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4272 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

serge ha scritto: 28 giu 2023, 18:31
Dal film: IL MAGO DI OZ
“Alcune persone senza cervello producono una quantità impressionante di conversazione.”
E come se non bastasse oggi la notizia di quel magliaro dmeocristiano PDizzato
di Gentiloni che ha detto prima firmare poi rivediamo le regole .

Ora, tra persone sensate ci può anche stare (ma non ci sta !?) da da un simile
rappresentante della burocrazia europea io proprio non ci sto .

RIcordiamoci quante perle hanno saputo concionare come la proibizione di
proodurre il lardo di Colonnata nei vasconi di marmo (e lo si fa da un paio
di millenni e nessuno ne é mai morto tranne che che eccesso di colesterolo)
oppure quella pagliacciata di non so più che che voleva regolamentare
addirittura il raggio massimo tollerabile di curvatura dei cetrioli .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Valerio
Connesso: No
Messaggi: 6181
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3696 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2841 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da Valerio »

Leno Lazzari ha scritto: 28 giu 2023, 21:14
serge ha scritto: 28 giu 2023, 18:31

Dal film: IL MAGO DI OZ
“Alcune persone senza cervello producono una quantità impressionante di conversazione.”
E come se non bastasse oggi la notizia di quel magliaro dmeocristiano PDizzato
di Gentiloni che ha detto prima firmare poi rivediamo le regole .

Ora, tra persone sensate ci può anche stare (ma non ci sta !?) da da un simile
rappresentante della burocrazia europea io proprio non ci sto .

RIcordiamoci quante perle hanno saputo concionare come la proibizione di
proodurre il lardo di Colonnata nei vasconi di marmo (e lo si fa da un paio
di millenni e nessuno ne é mai morto tranne che che eccesso di colesterolo)
oppure quella pagliacciata di non so più che che voleva regolamentare
addirittura il raggio massimo tollerabile di curvatura dei cetrioli .
Beh, sui cetrioli hanno ragione a preoccuparsi! Dal loro punto di vista è molto meglio che siano belli dritti.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2878 Mi Piace

Re: Ma insomma, questo MES ...

Messaggio da leggere da RedWine »

Leno Lazzari ha scritto: 28 giu 2023, 21:14
serge ha scritto: 28 giu 2023, 18:31

Dal film: IL MAGO DI OZ
“Alcune persone senza cervello producono una quantità impressionante di conversazione.”
E come se non bastasse oggi la notizia di quel magliaro dmeocristiano PDizzato
di Gentiloni che ha detto prima firmare poi rivediamo le regole .

Ora, tra persone sensate ci può anche stare (ma non ci sta !?) da da un simile
rappresentante della burocrazia europea io proprio non ci sto .

RIcordiamoci quante perle hanno saputo concionare come la proibizione di
proodurre il lardo di Colonnata nei vasconi di marmo (e lo si fa da un paio
di millenni e nessuno ne é mai morto tranne che che eccesso di colesterolo)
oppure quella pagliacciata di non so più che che voleva regolamentare
addirittura il raggio massimo tollerabile di curvatura dei cetrioli .
della medaglia d'onore al merito del governo francese, gentiloni, si ricorda la firma del trattato con la francia per la cessione di un vasto tratto di mare italiano senza nessuna contropartita.
per fortuna i francesi in un impeto di entusiasmo sequestrarono un peschereccio italiano prima che il trattato fosse ratificato dal parlamento, evidenziando in questo modo la porcata fatta e causando il conseguente rifiuto del parlamento di ratificare il trattato.

(per la serie il trattato è gia firmato e il parlamento deve SOLO ratificarlo)

e questo individuo oggi ci rappresenta in europa
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Rispondi