Per quanto concerne la propaganda, mi riferivo a tutti i sistemi adottati sin qui per celare, ridimensionare, manipolare le informazioni affinché i russi credano sia un'operazione necessaria, importante per "denazificare" l'Ucraina e salvare popoli oppressi. Anche, come giustamente dici, l'assenza di contraddittorio e la mancanza di critiche al Presidente, fa parte del gioco. Vi sono prove anche della pulizia di contenuti sui social network, soprattutto quelli più usati dai giovani, per rimuovere video compromettenti.RedWine ha scritto: 2 feb 2023, 10:55 ma ci sono solo un paio di cose che ti danno ragione, la mancanza dell'opinione dell'opposizione e conseguentemente la totale mancanza di critiche a Putin, a volte si criticano le scelte di generali o responsabili ma non ho mai letto una critica diretta a Putin, lo si tratta un po come la nostra "libera" stampa tratta Mattarella.
se non fosse per questo direi che la qualità complessiva è nettamente superiore alla nostra.
in quanto alla sostituzione dell'apparato di governo rappresentato in primis da Putin, è probabile che una sua eventuale successione porti al potere non le "colombe" per altro inesistenti in russia, ma si instauri un regime di polizia e militari che farà rimpiangere il moderato Putin, del resto l'accusa interna a Putin non è quella di aver cominciato la guerra, ma di non averlo fatto prima e con metodi piu decisi.
comunque per ora l'opzione non si pone, a meno di rovesciamenti clamorosi sull'andamento del conflitto, per Putin e la russia va tutto bene.
Considera che nel 2019 il Governo russo ha promulgato una legge che limita moltissimo la libertà di stampa, dunque il dissenso è proibito.
https://www.ilpost.it/2019/03/08/russia-censura-online/
Il caso più utile è Sputnik News, che diffonde notizie allineate con il governo in oltre 30 lingue.
Inoltre, i siti che diffondono fake news, di cui allego i dettagli, si prodigano per instillare odio nell'Occidente e spostare quindi le responsabilità dell'accaduto.
Questo è il proposito di cui l'analisi indicata all'inizio parlava: offrire invece ai cittadini un quadro veritiero, oggettivo, affinché non debbano credere ad un'informazione univoca e quindi rivedano poco a poco la loro opinione del leader.
Tieni conto che, quando parlavo di "paura" e "terrore", mi riferivo al fatto che chiunque dovesse dissentire, protestare o svelare ciò che invece viene celato, oltre a incorrere in pesanti sanzioni, rischia grosso (come i giornalisti che ha fatto assassinare nel tempo).
Concordo circa il fatto non debba essere sostituito, né mandato via. Tantomeno auspicare un colpo di stato. Nessuno pensa ad azioni violente o stravolgimenti.
Devono essere i cittadini ad aprire gli occhi e ribellarsi. Viceversa si potrebbe instaurare un regime ben peggiore, con un rimpasto con figure a lui vicine o soggetti peggiori.
Tutto dipende dall'andamento della guerra. Se egli non dovesse vincere in tempi brevi e far sì che la Russia venga liberata dalle sanzioni e dall'isolamento, il malcontento potrebbe crescere, facendo crollare la sua aura.
https://www.newsguardtech.com/it/specia ... u-diffuse/
https://www.rainews.it/articoli/2022/12 ... 6853f.html
https://www.wired.it/article/russia-gue ... ws-social/
https://www.wired.it/article/russia-tiktok-propaganda/
https://www.wired.it/article/guerra-ucr ... fake-news/