Leno Lazzari ha scritto: 2 giu 2022, 21:45
nerorosso ha scritto: 2 giu 2022, 21:17
A quale "abboccamento con Bush" ti riferisci? Bush è storia che precede il "Maidan", quando la NATO fomentò i neoukronazi…
Quanto all'esercito invasore, ci si è trovato nella stringente necessità di diventarlo, pur non desiderandolo assolutamente.
Ma mi pare di aver già spiegato il perchè…
Ma come QUALE abboccamento ? Ovviamente, come scritto prima, quello in cui grazie a Berlusconi strinse la mano di Bush .
Tutto però finì li e non mi risulta che il Caro Leader abbia dato un seguito alla cosa .
E se per la pace bisogna volerla in due é vero anche che ci si dovrebbe lavorare in due .
Stringente necessità ? Sempre invasore é, e senza che gli ucraini abbiano sparato un solo colpo contro loro .
Posto che a termini di legge internazionale possa accampare qualche diritto sulle aree russofone per arrivarci ha pur sempre distrutto mezzo paese...........obbiettivi militari a parte .
E infine ti rispondo…
Intanto continuo a non ricordare di cosa parli a proposito di "abboccamento", e in ogni caso se parliamo di Bush si tratta di un periodo antecedente al golpe "Maidan" che risale al 2013/14, che ha scatenato il casino del
nazi(onali)smo banderista ucraino.
Poi guarda, "Caro Leader" era l'appellativo di uno dei membri della famiglia Kim in RPDK, e niente centra con Putin, che o è semplicemente "Putin" o "il Presidente Putin".
E poi sulla pace si, bisogna volerla in due. Il problema è che lo "stato 404", alias "Ucraina", per volere dei suoi padroni esteri la pace non la voleva, da qui la guerra al Donbass, con 14000 morti (civili) dal 2014 ad oggi, in barba agli accordi di Minsk, con garanti Germania e Francia.
Stringente necessità ? Sempre invasore é, e senza che gli ucraini abbiano sparato un solo colpo contro loro .
E i 14000 morti civili di Donetsk e dintorni chi li ha provocati?
Quanto al "diritto sulle aree russofone", la Russia semplicemente si è ripresa ciò che fino al 1954 era Russia, la Crimea.
Per quanto riguarda le due repubbliche, Mosca ha solo e sempre chiesto ciò che era contemplato negli accordi di Minsk, cioè una larga autonomia culturale e linguistica in seno allo stato ucraino, tipo l'Alto Adige da noi. Ma gli ukronazisti hanno preferito bombardare, e la Russia ha pazientato, a mio avviso, anche troppo. Fino a giungere, di fronte a un esercito schierato in forze, al forzato riconoscimento dell'indipendenza delle suddette repubbliche il 21/01/2022. Il resto è cronaca, e l'Ucraina ha ampiamente cercato ciò che poi ha trovato
SLAVA R0SSIJA!!!