Leno Lazzari ha scritto: 20 dic 2021, 4:55Quel rapporto tra letti effettivi e numero di occupati potrebbe essere un refuso . DI più non so. QUello che so é che TUTTI gli ospedali hanno a tutti gli effetti sospeso gli interventi (come per i tumori etc) che richiedono la rianimazione .RedWine ha scritto: 19 dic 2021, 22:56 scusa ma non riesco a capire il senso del ragionamento sopra.
se noi abbiamo in italia 9000, posti in terapia intensiva, di cui uno su nove occupato, per quale ragione dovremmo essere terrorizzati da una ipotetica prospettiva di un incremento a 1700? quindi neppure due posti di intensiva occupati su nove ????????
un buon amministratore alla Draghi direbbe che vista la situazione per ottimizzare le spese bisognerebbe tagliarne almeno 4000 pur rimanendo in assoluta sicurezza![]()
quattro anni fa nel 2017 la situazione era ben peggiore
https://www.insalutenews.it/in-salute/a ... -collasso/
ma non mi ricordo gli isterismi attuali, ne sospensione dei diritti costituzionali
E comunque ripeto anche a te la mia domanda di cui sopra a Nerorosso: é credibile che tra le decine di migliaia di personale sanitario più infermieri NESSUNO si sia alzato "sono pentito di essere stato parte di una grossa operazione di disinformazione e che abbiamo soltanto pochi pazienti in T.I." .
Neanche uno ?

Questa è la situazione dalle mie parti ,per avere il quadro completo della situazione è utile sapere che in provincia ,prima della pandemia i posti di terapia intensiva erano una trentina , aumentati fino ad oltre 50 per la prima emergenza ,ora non ho dati precisi ma quello che ho messo qui è già indicativo per capire il livello di emergenza
Ed a proposito di strutture pubbliche ,è interessante quanti preferiscano entrare nelle strutture private invece che nel classico ospedale