E io, ovviamente, parlavo di casa unica-prima casa e non di proprietari di più case .Ginger ha scritto: 6 ott 2021, 15:34Certo Leno.... bisogna essere in grado di fare una stima delle ricchezze dei cittadini... innanzitutto se la casa ereditata è prima casa è diverso come sai.... Se pero le proprietà ereditate o comunque possedute sono più di una...allora ci varie possibilità. Tanto per dirne qualcuna:Leno Lazzari ha scritto: 6 ott 2021, 14:59E chi da generazioni possiede un appartamento in una zona di pregio (centro di Roma for example) ma ha uno stipendio da € 1.400 ?Ginger ha scritto: 6 ott 2021, 14:50 Sentite per me chi possiede di più deve pagare di più. E per fare i conti bisogna avere una valutazione aggiornata del valore dei beni posseduti. Voi state coi paperoni...lo accetto...ma abbiate la coerenza di dirlo... bisogna prendere posizione o i lavoratori o i parassiti...io sto coi lavoratori... evidentemente a voi stanno più a cuore i parassiti.
Valutare beni e proprietà è un requisito essenziale per introdurre una progressiva. Che poi non avverrà perche in Italia il senso del lavoro e del merito non c'è mai stato....qui tutto grava sulle spalle dei fessi che pensano davvero che i ricconi ereditieri inutili socialmente, per lo più dediti alla cocaina, gli yacht e il billioner debbano conservare i loro privilegi.
La relativa tassazione dovrebbe FORSE dipendere ANCHE dal reddito delle persone .
lo si ftta ad un prezzo adeguato...oppure lo si mette a reddito in altro modo...oppure si vende e se ne acquista uno dalle caratteristiche adeguate alla nostra portata...oppure ci si dà da fare. È così lineare....se uno eredita beni che non è in grado di mettere a frutto o come imprenditore ( e paga meno tasse perché crea lavoro) o come possidente parassita (allora paga più tasse) ma pretende di essere privilegiato perme si può pure appendere al tram...come diciamo a Napoli.
Chi possiede dei beni deve saperli gestire lo stato non può farsi carico dell'inettitudine dei parassiti
Uno dei grossi problemi pare che siano le case sfitte e spesso sconosciute tanto al catasto quanto, peggio ancora, al fisco ma io eviterei come fa la politichetta ciancicata di prendermela soprattutto coi proprietari . Infatti, se nella sola Roma si contano (se non erro) circa novecentomila case tra sfitte e semi abbandonate il motivo principale é che da troppi anni si contano migliaia di casi di proprietari che non riescono a riscuotere l'affitto e neanche a rientrare in possesso dell'immobile e nel contempo devono continuare a pagarci le tasse .
Insomma, quello della/e casa/e é un problema dai molteplici risvolti e spesso c'é malafede da entrambe le parti .
........

E lo stato latita da decenni per quanto riguarda l'edilizia popolare .