nerorosso ha scritto: 11 feb 2021, 14:07
Ovidio ha scritto: 11 feb 2021, 13:53
Sara ha scritto: 11 feb 2021, 13:17
Grazie per la fiducia, non mi permetterei mai di
salire in cattedra!
Le nonne sono un'ottima fonte "filosofica", anche la mia ha svolto un pregevole ruolo. Volendo però discettare dei
massimi sistemi un approccio
terra terra può distribuire qualche
pillola di saggezza, ma
gira gira quasi sempre si risolve nella
scoperta dell'acqua calda: un taglio un po' più disciplinare è consigliabile.
Per fortuna la filosofia va molto di moda, già da qualche anno, e sono stati pubblicati simpatici volumetti divulgativi, sia per autori che per problemi, semplici e tecnicamente corretti.
Debbo dire che ho sempre considerato i filosofi, a parte qualche eccezione (Platone, Spinoza, Kant) come persone che
a) Iniziano la loro filosofia criticando quella dei loro contemporanei e di tutti coloro che li hanno preceduti. Non hanno dialoghi costruttivi, non faranno mai della filosofia una scienza.
b) Non pongono argomenti tali da poter passare al vaglio della sperimentazione.
Sono molto utili perché pongono domande, molto utili a livello individuale, ma del tutto inutili a livello generale.
Se lo fossero avremmo la repubblica di Platone o lo stato di Max o qualunque delle propste inermedie da me passate in oblio ma che Sara ha sicuramente ancora presente.
Si dice non a caso "non fare il filosofo". È appunto quello che vorremmo evitare qui, e se non ci riusciamo, bè ... pazienza, ma almeno non avremo causato i guai che hanno causato alcuni filosofi!
A me da profano viene da pensare, e sicuramente sbaglio ma lo penso comunque, che un fisico sia a volte più simile a un filosofo che non, che so, a un ingegnere.
Poi da quel che so ci sono varie branche della Fisica..
Hai in parte ragione. Un fisico pensa come un filosofo al momento di sviluppare una teoria, ma poi si confronta in discussioni scientifche, e il dialogo scientifico è costruttivo, nel senso che costruisce non distruggendo quanto detto in precedenza, ma ampliandolo.
La fisica quantistica si può sostituire in toto alla fisica classica, ma la fisica classica è ancora molto utile per la maggior parte degli ingegneri.
Einstein, che ha creato la fisica quantistica, ragionando da filosofo, ha detto la famosa frase ... "Dio non gioca a dadi" iniziando un dibattito anora in corso.
E le dimensioni parallele, le comunicazioni a distanza tra particelle menzionate da Heyoka o il gatto di Schrödinger che non sto a descrivere è un esempio di discussioni di fisica aperte alla filosofia.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Parados ... chrödinger
Ma discussioni sul piano teorico. Poi quando dalla discussione si arriva ad una teoria convalidata dall'eperienza si esce dalla filosofia e si entra nella scienza.
Comunque sono dell'idea che se la fisica non la si può spiegare terra terra allora la teoria deve essere ulteriormente elaborata. Ma questo è un pensiero personale.