"Chiunque incontrerai, sarà superiore a te in qualcosa. In quella cosa, imitalo"Studente ha scritto: 8 dic 2020, 15:45 Eatto, si torna alla variabile tempo. Io uso per homebanking un babane antivirus a pagamento ritenuto performante, lo uso sui PC aziendali che poi son gli stessi che uso per il tempo libero. Anche se guardo film tipo "mujeres taradas por animales" andando a ravanare nel torbido del web per trovarli al massimo l antivirus mi dice "sei in un sito poco sicuro e non ti faccio entrare". Il tutto con una modica spesa che mi permette di avere piú tempo libero.
Alla fine il bello del concetto dei soldi é quello: ti permettono di comprare tempo libero e ognuno usa il tempo come preferisce. Poi che esitano distorsioni come pratiche fraudolente etc é normale, e bisogna solo stare attenti a quello che si compra. Al mio livello (banale utilizzatore) un sistema vale l altro, basta che sia compatibile con tutti e mi faccia perdere poco tempo
(Confucio)

Con gli antivirus funziona come con l'antidoping: funziona finché qualcuno non trova una molecola dopante che non è stata ancora conosciuta. Se becchi quel 'lag', sei in€ulato. Guarda, ti faccio una piccola ricetta della nonna, più veloce di un uovo al tegamino, con cui accedere in tutta tranquillità al tuo conto.
a) Scarichi una copia dell'ultima versione di Ubuntu, in formato file .iso, da qui:

Get Ubuntu
b) Scarichi ed installi sul tuo pc questo piccolo programma che rende bootable una pennetta USB (ti fa partire il sistema operativo dalla pennetta):
Universal USB Installer – Easy as 1 2 3

(arrivato questo punto, avrai un file di un paio di giga, con estensione .iso, su di una cartella, apri questo programmmino 'Universal USP intaller', gli confermi dal menù a tendina la versione che stai per usare, poi con una altra tendina gli fai puntare il file 'ISO' che vuoi ti trasferica sulla pendrive, ovvero quello che hai appena scaricato)
c) Aspetti giusto qualche altro minuto, giusto il tempo che faccia la copia ed aggiunga delle formattazioni ad hoc

d) Spegni il tuo laptop
e) Premi il tasto di avvio del pc e, subito dopo, premi due o tre volte il tasto F9 o F12 in modo che ti compaia il pannello con cui dire al computer in che posto deve andare a caricarsi il sistema operativo (da disco fisso, da cd-rom, da uscita USB, etc...). Alcuni produttori usano F9, altri F12: se non ti funziona uno, prova una seconda volta con l'altro.
f) Ti verrà fuori qualcosa simile alla foto qui sotto: devi scegliere la voce che indica le porte USB

g) Tempo di leggersi quel paio di giga di roba, ti esce questo pannello: devi scegliere 'Try Ubuntu'. In questo modo ti installa tutto sulla memoria RAM, ovvero non ti scrive neanche un byte sul tuo disco fisso, ma hai tutto l'ambiente perfettamente funzionante, comprensivo del browser Firefox, il pacchetto completo Libre Office, e tanto altro ancora. Come se avessi appena sballato un portatile preso all'Euronics.

Una volta che ti sei fatta la pennetta, le volte dopo puoi saltare tutti gli altri punti devi solo inserire la penna USB (col laptop spento), accendi, ti trova il sistema operativo sulla pennetta, te lo carica, clicchi su 'Try it', e sei a posto. Grosso modo, ci mette lo stesso identico tempo che impiega il mio pc quelle (poche) volte che lo avvio con Windows.
P.S.
Se ste cose già le sai, magari sono utili agli altri assessori alle 'Varie ed Eventuali' di questo forum ...
