FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
Regime ungherese? Almeno Orban ha chiesto e ottenuto l'autorizzazione del Parlamento.
Il nostro governo va avanti a colpi di Dpcm. Hanno limitato le libertà personali con quelli.
E il PD ha avuto pure il coraggio di attaccare Orban. Dei pagliacci. Beer3
luce
Senza però seguire l'esempio di quel 10% di lavoratori ungheresi che negli ultimi anni sono emigrati dall'Ungheria
Ti sembra tanto quel 10% di emigrati ungheresi ? ma se già 10 anni fà noi avevamo un 7% che poteva essere addirittura fisiologico ed adesso con l'economia in crisi stiamo certamente peggio di loro
Leggo che il loro pil stia andando bene , avranno le loro difficoltà senz'altro ma non lo considero in negativo come paese ..certo che con la loro moneta hanno interesse ad emigrare per lavoro ,visto che le paghe sono basse ,ma è anche basso il costo della vita
Infatti sono le industrie italiane che emigrano lassù ed i pensionati che voglio vivere senza tribolare a fine mese
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
luce
Senza però seguire l'esempio di quel 10% di lavoratori ungheresi che negli ultimi anni sono emigrati dall'Ungheria
Ti sembra tanto quel 10% di emigrati ungheresi ? ma se già 10 anni fà noi avevamo un 7% che poteva essere addirittura fisiologico ed adesso con l'economia in crisi stiamo certamente peggio di loro
Leggo che il loro pil stia andando bene , avranno le loro difficoltà senz'altro ma non lo considero in negativo come paese ..certo che con la loro moneta hanno interesse ad emigrare per lavoro ,visto che le paghe sono basse ,ma è anche basso il costo della vita
Infatti sono le industrie italiane che emigrano lassù ed i pensionati che voglio vivere senza tribolare a fine mese
luce allievi ha scritto: 13 apr 2020, 18:02
Il 20% di svalutazione che butti lì a naso (nell'ipotesi di uscita dall'euro senza Patrimoniale) è circa 1/3 della svalutazione teorica ed è una stima irrealistica, basata su non si sa bene cosa.
Ho capito.
In seguito a un fatterello di secondaria importanza (l'uscita dell'Italia dall'euro con conseguente collasso dell'eurozona), si innescherebbe un trascurabile meccanismo di inflazione/svalutazione che l'Italia (con la sua proverbiale capacità di controllo sui conti pubblici) modulerebbe in modo da ottenere un optimum compreso tra il 15% e il 25%
luce
Senza però seguire l'esempio di quel 10% di lavoratori ungheresi che negli ultimi anni sono emigrati dall'Ungheria
Ti sembra tanto quel 10% di emigrati ungheresi ? ma se già 10 anni fà noi avevamo un 7% che poteva essere addirittura fisiologico ed adesso con l'economia in crisi stiamo certamente peggio di loro
Leggo che il loro pil stia andando bene , avranno le loro difficoltà senz'altro ma non lo considero in negativo come paese ..certo che con la loro moneta hanno interesse ad emigrare per lavoro ,visto che le paghe sono basse ,ma è anche basso il costo della vita
Infatti sono le industrie italiane che emigrano lassù ed i pensionati che voglio vivere senza tribolare a fine mese
Purtroppo questi non sono lavoratori di manovalanza , sono giovani laureati quindi è giusta la definizione di perdita di 16 miliardi.... Mentre per gli ungheresi si tratta di rimesse dall' estero che aumentano il pil locale
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
luce allievi ha scritto: 13 apr 2020, 18:02
Il 20% di svalutazione che butti lì a naso (nell'ipotesi di uscita dall'euro senza Patrimoniale) è circa 1/3 della svalutazione teorica ed è una stima irrealistica, basata su non si sa bene cosa.
molte grazie.
avevo sentito di valutazioni del genere,
ma non ricordo chi le ha fatte.
RedWine ha scritto: 13 apr 2020, 19:39
se la svalutazione calcolata è del 59%, confermo che chi ha fatto i calcoli, date le evidenti allucinazioni, dovrebbe andare a disintossicarsi.
luce allievi ha scritto: 13 apr 2020, 18:02
Il 20% di svalutazione che butti lì a naso (nell'ipotesi di uscita dall'euro senza Patrimoniale) è circa 1/3 della svalutazione teorica ed è una stima irrealistica, basata su non si sa bene cosa.
Ho capito.
In seguito a un fatterello di secondaria importanza (l'uscita dell'Italia dall'euro con conseguente collasso dell'eurozona), si innescherebbe un trascurabile meccanismo di inflazione/svalutazione che l'Italia (con la sua proverbiale capacità di controllo sui conti pubblici) modulerebbe in modo da ottenere un optimum compreso tra il 15% e il 25%
Intanto noi usciamo. Fuck UE . Se nel frattempo Deutsche Bank con la sua orgia di derivati a bilancio (stramiliardi, notare bene: banca zombie che ha pure partecipato al saccheggio della Grecia) decide di saltare per aria, bhe...ben gli sta. Almeno non saremo noi a dover diventare servi della gleba per tamponare il buco delle banche tedesche.
luce allievi ha scritto: 13 apr 2020, 18:02
Il 20% di svalutazione che butti lì a naso (nell'ipotesi di uscita dall'euro senza Patrimoniale) è circa 1/3 della svalutazione teorica ed è una stima irrealistica, basata su non si sa bene cosa.
molte grazie.
avevo sentito di valutazioni del genere,
ma non ricordo chi le ha fatte.
Si dice che forse sia per quel documento, di cui Savona è co-autore insieme a Rinaldi e altri economisti, che Mattarella si rifiutò di nominarlo al Mef.
carletto3 ha scritto: 13 apr 2020, 12:15
La mia amica,la buona e saggia Casalinga di Voghera direbbe: paghiamo i debiti e usciamo ,anche a costo di una patrimoniale da brivido.....pero' con calma e diluita nel tempo,adottando la saggia massima che a pagare e morire siamo sempre in tempo,e poi vediamo l'effetto che fa l'uscirne.....hai visto mai che tutto riparta, vista l'eccellenza italica in tutto e richiesta dappertutto,dazi o non dazi,comprendendo l'eliminazione anche degli stupidi embarghi?
a chi dovremmo pagare i debiti? perchè una patrimoniale?
metti che usciamo dall'euro, e svalutiamo del 20%,
per i detentori italiani di titoli non cambia nulla e nulla avrebbero da dire, (la svalutazione è una patrimoniale implicita), i detentori esteri di titoli italiani vedrebbero una perdita secca del 20%, a questo punto bisognerebbe stabilire se secondo le leggi internazionali l'italia sarebbe tenuta a risarcirli dalla perdita o no. (situazione argentina) ma si tratterebbe "solo" di versare la differenza tra il vecchio valore e il nuovo, e non credo le leggi internazionali lo impongano.
il debito totale risulterebbe anch'esso svalutato netto del 20% in compenso il sistema economico si troverebbe in situazione di estrema competitività, come è avvenuto al tempo del fallimento guidato dell'altro geniale economista giuliano amato
ho detto 20% per fare una cifra, ma l'italia è un paese esportatore netto, e il problema euro non è tanto la sopravalutazione dell'attuale moneta in uso in italia (euro) ma dell'attuale sottovalutazione della moneta in uso in germania (sempre euro), quindi se l'italia uscisse dall'euro non credo svaluterebbe verso le altre valute di una quota cosi consistente, e per di piu le tensioni all'interno dell'euro sarebbero portate all'estremo, penso che la moneta unica si scioglierebbe.
L'Italia ha contratto il debito in Euro ed in Euro lo deve restituire. Quando il possessore del BOT mette all'incasso il suo titolo con scritto sopra 100 Euro, l'italia gli deve dare 100 Euro. Se nel frattempo l'Italia ha cambiato valuta e ripristinato le lire, dovrà rivolgersi al mercato valutario e comprare 100 Euro con i quali pagare il creditore.
Pescetti&Scherzetti ha scritto: 13 apr 2020, 17:49
Ecco qua: Piano B di Savona. Guida pratica all'uscita dall'Euro, per il ritorno alla sovranità economica e monetaria.
Applicazione della Lex Monetae, cioè la la ridenominazione del debito in Lire e svalutazione del 15% -25% in modo da riequilibrare il cambio alla nostra economia: riequilibrio bilancia dei pagamenti, produzione interna ed esportazioni.
Va beh..., puoi anche dire:-Cari creditori, sapete qual è la novità? Non pago più nessuno! E chi avanzava dei soldi? Eh...sa pija in der c...! La chiamano Default. Quello che proponi ( ovvero propone Savona, non lo so) equivale a dire al creditore che avanza 100 euro, te ne do solo 75.
Si può fare? Sì, si può fare concordandolo con il creditore bisogna convincerlo che per lui è meglio acchiapparsi 75 Euro che niente. In genere poerò la cosa non rimane senza conseguenze. Si chiama ristrutturazione del debito.