Gasiot ha scritto: 26 feb 2025, 14:30
Tu non puoi pretendere che io abbia competenze universali
Su argomenti in cui non sono competente è meglio che deleghi qualcuno altro oppure pretendi che a 70 anni mi metta studiare finanza o altro solo per dare un voto personale che sicuramente sarebbe sbagliato
Nessuno pretende che tutti abbiano competenze universali, ma è proprio questo il punto: la democrazia diretta non significa che ogni individuo debba essere un esperto in tutto, significa che su ogni questione devono esserci informazioni chiare, trasparenti e accessibili a tutti, in modo che ognuno possa decidere consapevolmente.
Inoltre, oggi già deleghi, ma senza alcun controllo: voti qualcuno ogni 5 anni e speri che faccia il tuo interesse. Con la democrazia diretta, invece, puoi scegliere quando delegare e su cosa, senza perdere il controllo sulle decisioni fondamentali.
In Svizzera, i cittadini votano su questioni complesse perché ricevono materiali informativi dettagliati senza propaganda, e se vogliono possono affidarsi a esperti. Il punto è avere la possibilità di decidere, non essere obbligati a farlo su tutto.