Pagina 2 di 2

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 14 feb 2025, 14:39
da vatel
Valerio ha scritto: 14 feb 2025, 12:47 Se ti dico che il vino fa bene, fidati.

Polifenoli e vitamina E, toccasana per l'apparato cardiovascolare.

E oltre a sciogliere i coaguli abbattono il Colesterolo.

Quello che hai riportato tu è il parere dei coglioni dell'OMS , che inventa persino un effetto sull'incidenza dei tumori.

Cose da pazzi, fanno bene a mandare affanculo organizzazioni come OMS e ONU, per non parlare delle organizzazioni mondiali per i rifugiati.

Tutta gentaglia che costa cara e non serve a niente.
Assolutamente d'accordo e ora anche Salvini lo ha capito e si accoderà a Trump. Sono organismi ricovero di gay e di puttane che si vendono alla lobby di turno, da chiudere appena possibile.

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 14 feb 2025, 15:24
da Acido
Valerio ha scritto: 14 feb 2025, 12:47 Se ti dico che il vino fa bene, fidati.

Polifenoli e vitamina E, toccasana per l'apparato cardiovascolare.

E oltre a sciogliere i coaguli abbattono il Colesterolo.

Quello che hai riportato tu è il parere dei coglioni dell'OMS , che inventa persino un effetto sull'incidenza dei tumori.

Cose da pazzi, fanno bene a mandare affanculo organizzazioni come OMS e ONU, per non parlare delle organizzazioni mondiali per i rifugiati.

Tutta gentaglia che costa cara e non serve a niente.
Smiling
Soprattutto il vino rosso.

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 14 feb 2025, 15:24
da Acido
Leno Lazzari ha scritto: 14 feb 2025, 12:57 Il mio dottore dice che un tre quarti bicchiere di vino ROSSO a
pasto sono la migliore prevenzione .

Fanculo de core all'OMS e tutte le Gerber dell'universo mondo .
Esattamente.

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 14 feb 2025, 15:42
da Gasiot
Eppure non è una boiata odierna del cervelloni europei, ricordo che già una trentina di anni fa un mio amicone collega in consiglio comunale nel discutere il regolamento per la concessione pubblicitaria delle rotonde cittadine propose di escludere i produttori di vino& alcool
E questo nella capitale del Monferrato terra di vini e distillerie
Ah ... dimenticavo l' amico era di rifondazione comunista, e naturalmente la proposta non venne presa in considerazione neppure dalla sua maggioranza

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 14 feb 2025, 17:47
da Leno Lazzari
Valerio ha scritto: 14 feb 2025, 13:36 Per la misura di tre quarti sono d'accordo col tuo dottore.

Sul bicchiere no. Sarei più per la bottiglietta da un litro. A tavola metto solo bottiglie da un litro e mezzo di rosso fatto in casa (quindi con l'uva e non con le bustine di Bruxelles).
Con che uva e che gradazione ?

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 15 feb 2025, 13:55
da Valerio
Leno Lazzari ha scritto: 14 feb 2025, 17:47 Con che uva e che gradazione ?
Mosto comprato a Trapani. Grado zuccherino intorno a 18. Il vino sempre superiore a 14.

Nessun tipo di arricchimento zuccherino.

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 15 feb 2025, 14:03
da Leno Lazzari
Valerio ha scritto: 15 feb 2025, 13:55 Mosto comprato a Trapani. Grado zuccherino intorno a 18. Il vino sempre superiore a 14.

Nessun tipo di arricchimento zuccherino.
Da 14° in su come il mio Primitivo di manduria !

E come diciamo da ste parti, un bicchierozzo a pasto
e l'omo campa Beer

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 15 feb 2025, 14:07
da Valerio
Leno Lazzari ha scritto: 15 feb 2025, 14:03 Da 14° in su come il mio Primitivo di manduria !

E come diciamo da ste parti, un bicchierozzo a pasto
e l'omo campa Beer
Beh, allora io campo di più. Un bicchierozzo va bene per augurare "buon appetito".

:grin:

Re: Il vino nel mirino della UE.

Inviato: 15 feb 2025, 16:54
da Leno Lazzari
Valerio ha scritto: 15 feb 2025, 14:07 Beh, allora io campo di più. Un bicchierozzo va bene per augurare "buon appetito".

:grin:
Per evitare di andare di nuovo fuori col peso e perché devo tenere in
considerazione la glicemia mi fermo a uno ma quando ci sono amici
a cena, e oggi il compleanno di mia nuora fa parte a pieno titolo me
ne frego della dieta, anche perché il dietologo consultato allo scopo
m'ha concesso uno sgarro (anche) pesante a settimana .