Pagina 2 di 6

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 1 feb 2025, 17:36
da Valerio
Ginger ha scritto: 1 feb 2025, 17:02 Se un giudice viene denunciato si apre un' indagine e se viene giudicato colpevole paga.
Il fatto che esistano magistrati inadeguati è vero ed esistono procedure attraverso cui è possibile portarli in giudizio.
Ma il fatto che esistano situazioni del genere non autorizzata a cercare di screditare la magistratura in quanto tale.
Si riempiono la bocca parlando di lotta alle mafie, poi cancellano il reato di abuso d'ufficio. Parlano di lotta all' evasione e poi chiamano le tasse pizzo di stato.
Il dirigente dell' agenzia delle entrate è arrivato a dare le dimissioni.
Insomma vedio tante contraddizioni tra il dire (rigorosamente sui social e mai in parlamento) e il fare.
Opera di fantasia o puoi fare nomi e cognomi? Di magistrati indagati, processati e puniti, intendo.

Non ti sforzare troppo che ti viene l'ernia.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 1 feb 2025, 17:56
da Leno Lazzari
Rosanna ha scritto: 1 feb 2025, 14:26 Io credo che la loro assenza sia dovuta al fatto che abbiano la consapevolezza degli abusi da parte di una fetta della magistratura.
Non si spiega tanta rivolta verso una riforma utile ed indispensabile ed a tutela della democrazia.
Non si capisce la manifestazione da parte dei giudici pronti a processare chiunque, a ragione o a torto, commetta un errore ... e non si capisce perché loro ... vogliano sottrarsi alle loro responsabilità civili.
Se io sbaglio ... pago e rischio il mio posto di lavoro.
Se l'ingegnere o il geometra o il commercialista o l'avvocato o il bidello o il primo cittadino o altri ...dovessero sbagliare ... pagano.
Perché i giudici no?
..."Non si capisce la manifestazione da parte dei giudici pronti a
processare chiunque, a ragione o a torto, commetta un errore
... e non si capisce perché loro ... vogliano sottrarsi alle loro
responsabilità civili."...

Ma non c'é il minimo dubbio che quelli di MD siano schierati
a testugine per fare da apripista per il PD nella sua rincorsa a
okkupare Palazzo Chigi e per questo hanno bisogno di avere
sempre le spalle coperte .

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 1 feb 2025, 18:08
da Leno Lazzari
Ginger ha scritto: 1 feb 2025, 17:02 Se un giudice viene denunciato si apre un' indagine e se viene giudicato colpevole paga.
Il fatto che esistano magistrati inadeguati è vero ed esistono procedure attraverso cui è possibile portarli in giudizio.
Ma il fatto che esistano situazioni del genere non autorizzata a cercare di screditare la magistratura in quanto tale.
Si riempiono la bocca parlando di lotta alle mafie, poi cancellano il reato di abuso d'ufficio. Parlano di lotta all' evasione e poi chiamano le tasse pizzo di stato.
Il dirigente dell' agenzia delle entrate è arrivato a dare le dimissioni.
Insomma vedio tante contraddizioni tra il dire (rigorosamente sui social e mai in parlamento) e il fare.
Mi dispiace doverti contraddire Ginger ma sei completamente fuori
strada e ci sono siti su siti che riportano i dati reali che attestano
che il CSM sia una barzelletta che non fa ridere nessuno .

..."La legge prevede che il magistrato colpevole di aver privato un
cittadino della libertà personale senza che ce ne fossero ragioni
venga sottoposto a procedimento disciplinare. Dal 2017 al 2023
sono state avviate 87 azioni disciplinari con esiti davvero
disarmanti: 44 non doversi procedere, 27 assoluzioni, 8 censure,
un trasferimento, sette ancora in corso."...

https://lanuovabq.it/it/malagiustizia-i ... pagano-mai

Numeri che a fronte delle migliaia di persone arrestate e poi scagionate
fanno davvero ridere .

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 1 feb 2025, 22:08
da Ginger
[*]
Valerio ha scritto: 1 feb 2025, 17:36 Opera di fantasia o puoi fare nomi e cognomi? Di magistrati indagati, processati e puniti, intendo.

Non ti sforzare troppo che ti viene l'ernia.
I nomi dovrei andare a cercarli, ma capita che anche i magistrati siano indagati e talvolta sospesi o condannati.
Il punto è che a mio avviso è molto nocivo usare come pretesto il fatto che esistano magistrati che sbagliano per smantellare il sistema giudiziario.
Il messaggio che si sta facendo passare è che è maglio farsi giustizia privatamente che affidarsi alla magistratura.
A Napoli tutti i camorristi stanno festeggiando per lo screditamento del sistema giudiziario molto propagandato dall' attuale governo e questo è un male a mio avviso.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 1 feb 2025, 22:19
da Ginger
Leno Lazzari ha scritto: 1 feb 2025, 18:08 Mi dispiace doverti contraddire Ginger ma sei completamente fuori
strada e ci sono siti su siti che riportano i dati reali che attestano
che il CSM sia una barzelletta che non fa ridere nessuno .

..."La legge prevede che il magistrato colpevole di aver privato un
cittadino della libertà personale senza che ce ne fossero ragioni
venga sottoposto a procedimento disciplinare. Dal 2017 al 2023
sono state avviate 87 azioni disciplinari con esiti davvero
disarmanti: 44 non doversi procedere, 27 assoluzioni, 8 censure,
un trasferimento, sette ancora in corso."...

https://lanuovabq.it/it/malagiustizia-i ... pagano-mai

Numeri che a fronte delle migliaia di persone arrestate e poi scagionate
fanno davvero ridere .
Purtroppo al momento non ho i dati precisi, ma spesso anche i magistrati vengono indagati.
Certo che un conto è inquisire volutamente un' innocente, altro è indagare in seguito a denuncia o esposto.
Se io ti sto antipatica e tu decidi di denunciarmi perché ti sto antipatica e a tal fine mi accusi di cose che non ho fatto, in ogni caso io dovrò essere indagata e non per colpa del magistrato, ma per colpa tua che mi hai denunciato.
E se tu fai di tutto per depistare le indagini potrebbe anche succedere che io possa essere sottoposta a divieto di lasciare il paese o ad arresto, salvo poi essere scagionata qualora si provasse la mia innocenza.
A tal fine è importante che chi indaga possa disporre di tutti i mezzi disponibili.
Purtroppo nella realtà tutto è imperfetto, bisogna cercare di migliorare dove si può, ma la strada imboccata, l' idea di screditare e demonizzare la magistratura, è a mio avviso pericolosa.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 1 feb 2025, 23:56
da heyoka
Ginger ha scritto: 1 feb 2025, 17:02 Se un giudice viene denunciato si apre un' indagine e se viene giudicato colpevole paga.
Il fatto che esistano magistrati inadeguati è vero ed esistono procedure attraverso cui è possibile portarli in giudizio.
Ma il fatto che esistano situazioni del genere non autorizzata a cercare di screditare la magistratura in quanto tale.
Si riempiono la bocca parlando di lotta alle mafie, poi cancellano il reato di abuso d'ufficio. Parlano di lotta all' evasione e poi chiamano le tasse pizzo di stato.
Il dirigente dell' agenzia delle entrate è arrivato a dare le dimissioni.
Insomma vedio tante contraddizioni tra il dire (rigorosamente sui social e mai in parlamento) e il fare.
È una guerra CIVILE, Ginger.
E quando hai a che fare con dei banditi ( Palamara docet) è normale che ci si difende come si può.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 1 feb 2025, 23:59
da Ginger
heyoka ha scritto: 1 feb 2025, 23:56 È una guerra CIVILE, Ginger.
E quando hai a che fare con dei banditi ( Palamara docet) è normale che ci si difende come si può.
Bè io credo che ci siano modi e modi per difendersi.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 1:17
da Sayon
Ginger ha scritto: 1 feb 2025, 23:59 Bè io credo che ci siano modi e modi per difendersi.
Andiamo al pratico. La situazione attuale e' che l' investigazioni attuali sono dirette soprattutto verso personaggi ed esponenti politici, mentre non ci sono efficaci investigazioni nei riguardi delle mafie e camorre che sono uno dei problemi principali del Paese. E' evidente pertanto che le investigazioni dovrebbero essere proposte dai Governi sia nazionale che locali, contro le delinquenze del Paese. ed i risultati verificati dagli stessi Governi.
Nel caso delle Terre dei Fuochi e' STUPEFACENTE che non ci siano risultati che possano essere presentati anche alle Corti internazionali. Questo non significa eliminare eventuali investigazioni dei politici, mq queste non possono essere lo scopo principale dell'attivita' della magistratura. Se il giudizio degli Italiani sulla magistrativa e' NEGATIVO, questo e' dovuto al fatto che non hanno risolto alcuno dei problemi di delinquenza del Paese. Sono innamorati della politica, ed hanno trascurato le mafie.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 5:00
da Valerio
Ginger ha scritto: 1 feb 2025, 22:08 [*]

I nomi dovrei andare a cercarli, ma capita che anche i magistrati siano indagati e talvolta sospesi o condannati.
Il punto è che a mio avviso è molto nocivo usare come pretesto il fatto che esistano magistrati che sbagliano per smantellare il sistema giudiziario.
Il messaggio che si sta facendo passare è che è maglio farsi giustizia privatamente che affidarsi alla magistratura.
A Napoli tutti i camorristi stanno festeggiando per lo screditamento del sistema giudiziario molto propagandato dall' attuale governo e questo è un male a mio avviso.
Difesa generica ed inconsistente.

Però hai detto una cosa molto importante.

Se parlando dei cittadini di Napoli ti vengono alla mente i camorristi, e la loro permanenza nel consesso civile, significa che la magistratura non ha svolto il proprio lavoro.

PERCHÉ?

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 6:07
da Leno Lazzari
Ginger ha scritto: 1 feb 2025, 22:19 Purtroppo al momento non ho i dati precisi, ma spesso anche i magistrati vengono indagati.
Certo che un conto è inquisire volutamente un' innocente, altro è indagare in seguito a denuncia o esposto.
Se io ti sto antipatica e tu decidi di denunciarmi perché ti sto antipatica e a tal fine mi accusi di cose che non ho fatto, in ogni caso io dovrò essere indagata e non per colpa del magistrato, ma per colpa tua che mi hai denunciato.
E se tu fai di tutto per depistare le indagini potrebbe anche succedere che io possa essere sottoposta a divieto di lasciare il paese o ad arresto, salvo poi essere scagionata qualora si provasse la mia innocenza.
A tal fine è importante che chi indaga possa disporre di tutti i mezzi disponibili.
Purtroppo nella realtà tutto è imperfetto, bisogna cercare di migliorare dove si può, ma la strada imboccata, l' idea di screditare e demonizzare la magistratura, è a mio avviso pericolosa.
Di fatto Ginger, non si capisce, oppure non ci arrivo io, COME il
voler separare le carriere e anche gli uffici possa essere definito
di per se minare l'indipendenza della Magistratura quando lo
scopo, dichiarato, é che chi finisce davanti a un PM non debba
temere che il magistrato giudicante debba magari restituire un
favore al primo .
Un magistrato giudicante che abbia un "debito" o voglia più
semplicemente fare un favore a un PM non é più garanzia di
un giudizio imparziale, e chiudo........i magistrati sono degli
esseri umani e fa ridere i polli l'idea (non so perché penso al
forumista Fosforo) che NESSUNO di essei MAI possa essere
nel suo lavoro "condizionato" da un debito di riconoscenza,
la speranza di un'avanzamento di carriera, invidia sociale,
antipatia personale o politica verso l'imputato o magari, più
prosaicamente perché la sera prima ha scoperto che la moglie
gli ha messo le corna .

Altro punto che andrebbe discusso é la non responsabilità
personale di soggetti che hanno in mano la vita di esseri
umani e io, come ad esempio per piloti di linea sono stra
convinto che anche i magistrati dovrebbero essere soggetti
a visita medica di idoneità per accertarne l'equilibrio psichico
e-o che non siano mossi da fede politica o religiosa e sostenere
come "CERT-UNO" (e si, mi piace coniare) che i magistrati solo
perché indossano una toga siano sic sempliciter immuni a vizi e
virtù del resto di noi é pura e semplice idiozia .

In fine ti esorto, se non l'hai già fatto, a leggerti il mio link di
cui sopra con attenzione speciale alla parte in cui tratta del
numero di magistrati denunciati vs quelli condannati .

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 6:27
da Acido
Ginger ha scritto: 1 feb 2025, 23:59 Bè io credo che ci siano modi e modi per difendersi.
Non essere malandrina, lo sai bene che quando vieni preso di mira dalla magistratura le tue “armi” sono spuntate… a meno di non avere importanti possedimenti da cui attingere per pagarsi legali in gamba.
Tortora… e non ultimo Raúl Gardini, viste le nuove dichiarazioni di Di Pietro.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 9:33
da Ginger
Valerio ha scritto: 2 feb 2025, 5:00 Difesa generica ed inconsistente.

Però hai detto una cosa molto importante.

Se parlando dei cittadini di Napoli ti vengono alla mente i camorristi, e la loro permanenza nel consesso civile, significa che la magistratura non ha svolto il proprio lavoro.

PERCHÉ?
Per la verità da un paio d'anni abbiamo Gratteri che sta facendo grandi cose.
Speriamo che duri

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 10:01
da Ginger
Leno Lazzari ha scritto: 2 feb 2025, 6:07 Di fatto Ginger, non si capisce, oppure non ci arrivo io, COME il
voler separare le carriere e anche gli uffici possa essere definito
di per se minare l'indipendenza della Magistratura quando lo
scopo, dichiarato, é che chi finisce davanti a un PM non debba
temere che il magistrato giudicante debba magari restituire un
favore al primo .
Un magistrato giudicante che abbia un "debito" o voglia più
semplicemente fare un favore a un PM non é più garanzia di
un giudizio imparziale, e chiudo........i magistrati sono degli
esseri umani e fa ridere i polli l'idea (non so perché penso al
forumista Fosforo) che NESSUNO di essei MAI possa essere
nel suo lavoro "condizionato" da un debito di riconoscenza,
la speranza di un'avanzamento di carriera, invidia sociale,
antipatia personale o politica verso l'imputato o magari, più
prosaicamente perché la sera prima ha scoperto che la moglie
gli ha messo le corna .

Altro punto che andrebbe discusso é la non responsabilità
personale di soggetti che hanno in mano la vita di esseri
umani e io, come ad esempio per piloti di linea sono stra
convinto che anche i magistrati dovrebbero essere soggetti
a visita medica di idoneità per accertarne l'equilibrio psichico
e-o che non siano mossi da fede politica o religiosa e sostenere
come "CERT-UNO" (e si, mi piace coniare) che i magistrati solo
perché indossano una toga siano sic sempliciter immuni a vizi e
virtù del resto di noi é pura e semplice idiozia .

In fine ti esorto, se non l'hai già fatto, a leggerti il mio link di
cui sopra con attenzione speciale alla parte in cui tratta del
numero di magistrati denunciati vs quelli condannati .
Leno la separazione delle carriere è una piccola parte delle riforme della giustizia, io considero l' insieme delle riforme molte delle quali già approvate nel 2024 con la revisione del codice che limita l' uso delle intercettazioni e depenalizza pratiche come l'abuso d'ufficio ecc.
E soprattutto quello che non mi piace è la propaganda anti- magistratura che il governo sta' portando avanti e che mina alla base la dignità dell' istruzione della magistratura.
Nel post si parla di riforma della giustizia e non semplicemente di separazione delle carriere.
E le mie considerazioni non si riferiscono alla singola questione delle carriere bensì alla lotta senza quartiere alla magistratura avviata dal governo.

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 10:25
da Gasiot
E qui si arriva al punto infantile ma utile , chi ha cominciato prima questa lotta senza quartiere?
Per me è iniziata tanti anni con mani pulite , un' operazione giusta ma selettiva e poi è continuata ogni volta che un governo prova a legiferare in merito alla giustizia
Se poi è un governo non allineato a magistratura democratica 😱

Re: Riforma della Magistratura

Inviato: 2 feb 2025, 10:30
da Ginger
Acido ha scritto: 2 feb 2025, 6:27 Non essere malandrina, lo sai bene che quando vieni preso di mira dalla magistratura le tue “armi” sono spuntate… a meno di non avere importanti possedimenti da cui attingere per pagarsi legali in gamba.
Tortora… e non ultimo Raúl Gardini, viste le nuove dichiarazioni di Di Pietro.
Caro Acido, come ho già scritto in risposta all' amico Leno, io mi riferisco alla serie di riforme che interessano la giustizia, di cui la separazione delle carriere è solo una parte, per altro di per se di gran lunga meno importante, già approvate per altro con la riforma Nordio del 2024.
Soprattutto mi riferisco al messaggio politico che io governo sta facendo passare.
La magistratura è dipinta come un' assicurazione per delinquere e questo è a mio avviso inaccettabile.
Le parole, soprattutto oggi e soprattutto quelle di chi governa, sono importanti e chi ci governa sta evidentemente screditando un' istituzione cardine della nostra democrazia.