Messa giù così, anche tra i pastori europei che si vedono sbranare le loro pecore dai lupi, ci sono incomprensioni.PhyroSphera ha scritto: 13 dic 2024, 23:57 Per vivere in tanti confacentemente bisogna innanzitutto volerlo.
Non sono stati i colonizzatori europei i veri usurpatori degli indiani d'America. La situazione americana era complessa e anche quella in Europa. In America c'erano già contrasti spietati e gli indiani non erano gli unici abitanti. A partire da un certo momento, la società europea fu confusa per cause esterne.
Idem per ciò che riguarda le genti di colore: in Africa esisteva lo schiavismo da prima dell'arrivo dei coloni europei. Gli europei volevano cambiarli di posto per evitare il prolungarsi della schiavitù.
Non c'è dubbio che vi furono violenze dall'Occidente, ma se si pensa che erano insite nella presenza europea o nell'Occidente stesso, non si sta facendo storia ma ideologia e narrazione non neutrale.
Se accade una violenza e non si specificano situazioni, non si deve accusare, solo lamentarsi se necessario.
Europei-americani e indiani d'America sono entrambi presenze legittime nel Nuovo Mondo, paritariamente ma non egualmente perché vivono diversamente; e vi sono altre presenze legittime ivi. La storia annovera anche individui e gruppi che non rispettavano la vita e luoghi... ve ne sono in molti posti del mondo, sono in tantissimi... anche tanti traditori o ingannatori.
I contrasti tra europei e indiani in America accadevano per incomprensioni o per non voler far riferimento alla propria vera identità. Ma questi misfatti furono da entrambi le parti e ci sono confessioni sia da parte europea che indiana.
MAURO PASTORE
Far capire al lupo, che deve essere buono e non deve sbranare le pecore, la vedo dura.
Lo stesso vale, per l' orso in Trentino.
Io che ci abito qualche mese all'anno e mi piaceva fare escursioni solitarie in MTB, nei boschi, non mi arrischio più.
Mors tua, vita mea, per me è un concetto brutale ma VITALE.
Per quanto riguarda i nativi americani, se hanno coniato il termine LINGUA BIFORCUTA, per definire i colonizzatori INGLESI, ci sarà un motivo.
E, stando in tema, la saggezza popolare ci dice che il Lupo perde il pelo, ma non il vizio.
E ne abbiamo una ennesima testimonianza di come si sono comportati i LUPI AngloAmericani, nel recente conflitto in Ucraina e in altri conflitti mondiali.