Sto girando e cercando di capire non riesco ad andare oltre ilserge ha scritto: 20 ago 2024, 8:33 Credo che si stia montando un caso dal NULLA. Al momento, non c’è alcun riscontro alle affermazione del quotidiano di Sallusti. Per contro, la piccola donna di borgata, assieme ai suoi sodali, si è lanciata nella solita campagna di denigrazione della magistratura. I toni accesi utilizzati dalla biondina, forse nascondono altri problemi in seno alla maggioranza e forse un “depistaggio” in questo momento pensa le possa tornare utile. Non voglio disturbare (sic) Andreotti, ma le sparate della Giorgia nazionale e dei suoi gregari distraggono l’attenzione da altri problemi, ben più importanti per il Paese.
Per quanto riguarda il tuo intervento, caro Leno, lo stesso si commenta da solo. Tirare in ballo vecchi episodi deplorevoli e addirittura un altro amico del forum per giustificare il tuo atteggiamento FAZIOSO e da tifoso da curva nord, non ti fa certo onore.
![]()
![]()
![]()
Non si smentiranno mai i comunisti.Leno Lazzari ha scritto: 18 ago 2024, 18:25 Arianna Meloni nel mirino dei pm? Ecco che
cosa c'è dietro il rumor choc
Traffico di influenze, reato abbastanza controverso
Ette pareva !? !? !? indagata per traffico d'influenze .
Ehhh, sono dure a morire certe abitudini .
https://www.affaritaliani.it/arianna-meloni-932790.html
Beh, la riforma della giustizia con la separazione delle carriere è sul banco. La magistratura dei PM è cotrarissima perchè ne intaccherebbe il potere incondizionato.vatel ha scritto: 19 ago 2024, 15:28 Non mi risulta che il CDX abbia fatto qualcosa per ridurre lo strapotere della magistratura, allora cosa sbraita a fare?
serge ha scritto: 19 ago 2024, 16:46 A parte ogni altra considerazione, la piccola donna e i suoi gregari si sono gettati a capofitto su una notizia TUTTA DA VERIFICARE, apparsa su un quotidiano diretto da un personaggio sul quale preferisco stendere un pietoso velo. Forse la Signora Meloni ha un nervo scoperto e preferisce sviare il discorso sui problemi che si trova ad affrontare (RAI, nomine UE, ecc.) vedendo complotti nei suoi confronti ovunque.
Anche in questa occasione la tua partigianeria non è venuta meno: capisco che tu abbia bisogno di sfogarti con accenti paranoici, ma con me ha scelto il soggetto sbagliato. Il tuo intervento è pieno di acredine e luoghi comuni. Per quanto riguarda l'ex Cavaliere - pace a l'anima sua- la tua impressione è del tutto errata: sulle sue vicende forse sono più che informato - non stento a credere più di te - e non accetto lezioni da un fazioso quale ti ritengo.
![]()
..."è noto che politici e funzionari non graditi a certa magistraturaMomo55 ha scritto: 21 ago 2024, 8:47 O forse, come penso, applicano il sistema che sia meglio prevenire che curare. Siccome è noto che politici e funzionari non graditi a certa magistratura finiscono sotto inchieste tortuose e lunghissime, loro non fanno altro che annunciarle anticipatamente denunciando l'ennesimo tentativo di delegittimazione del voto degli elettori.
Può funzionare. In specie per il fatto che ormai solo gli ultimi giapponesi sono ancora lì a difendere questa magistratura politicizzata.
Purtroppo la crisi politica della sinistra ha fatto si che si sia ridotta ad essere al servizio di una magistratura militante. L'unico modo che hanno per cercare di tornare al potere.Leno Lazzari ha scritto: 21 ago 2024, 8:54 ..."è noto che politici e funzionari non graditi a certa magistratura
finiscono sotto inchieste tortuose e lunghissime"...
Ma é arci noto che dall'altra parte della barricata (i fascisti rossi anti
democratici) questo punto, a dispetto dei tanti casi passati, non
l'ammetteranno mai .
Si, ma non basta ci vuole molto di più per limitare lo strapotere di parte della magistratura che per esempio ha indagato Berlusconi 88 volte solo per motivi politici o che mette in galera gente innocente, è ora che anche i giudici paghino per i loro errori.Momo55 ha scritto: 21 ago 2024, 8:44 Beh, la riforma della giustizia con la separazione delle carriere è sul banco. La magistratura dei PM è cotrarissima perchè ne intaccherebbe il potere incondizionato.
..."Purtroppo la crisi politica della sinistra ha fatto si che siMomo55 ha scritto: 21 ago 2024, 9:01 Purtroppo la crisi politica della sinistra ha fatto si che si sia ridotta ad essere al servizio di una magistratura militante. L'unico modo che hanno per cercare di tornare al potere.
La crisi della sinistra italiana comincia con la caduta del comunismo in Italia. Da lì non sono mai riusciti a trovare una linea politica alternativa. Non accettano le riforme e continuano a fare politiche similcomuniste. Il risultato è questo.
E basta considerare l'andamento del voto degli italiani al PD.
Quando nasce il PD con idee riformatrici, prende 11 milioni di voti. Alle elezioni successive ne prende 8 perchè deludono le mancate riforme. Alle europee ne 0rende 11 con le promesse di riforme di renzi. Fallite anche quelle va a 6 milioni di voti, poi ridotti a 5 da Letta e confermati a 5 milioni dalla Schlein.
Le europee hanno confermato che non schiodano dai 5 milioni di voti con una politica in stile rifondazione comunista. Ma tornare sui propri passi sarà dura anche perchè i capibastone sono sempre gli stessi: stile rifondazione comunista.
Quindi sperano nei colpi che può dare la magistratura che difende solo il suo enorme potere.
vatel ha scritto: 21 ago 2024, 9:17 Si, ma non basta ci vuole molto di più per limitare lo strapotere di parte della magistratura che per esempio ha indagato Berlusconi 88 volte solo per motivi politici o che mette in galera gente innocente, è ora che anche i giudici paghino per i loro errori.
[/quot
Infatti e' addirittura sorrendente che la CSM non consideri la radiazione o almeno sospensione per i casi di "GROSS NEGLIGENCE". Una clausola usata in ogni contratto pm caso di errori gravi o motivazioni pregiudiziali fatti per motivi politici. Inoltre e' assurdo che in Italia possano esistere "correnti politiche" nella magistratura. Deve esserci equilibrio e controllo fra politca e magistratura. Il fatto che non ci sia indica come sbilanciato sia il sistema a favore dei magistrati, Evidentemente alcuni partiti hanno preferito "usarli" piuttosto che "regolarli"
E questo la dice lunga sulla moralità persino del CSM a conduzione
Sulla imparzialità della Magistratura mi basta ed avanza ricordare le confessioni di Palamara ed ancor più riascoltare l' ultimo discorso fatto da Craxi rivolto ai suoi colleghi parlamentari.Fosforo31 ha scritto: 22 ago 2024, 8:05 Pungente, sferzante, esilarante: satira politica allo stato puro. L'editoriale di oggi di Marco Travaglio su Alessandro Ballusti e la sua (ennesima) teoria del complotto è semplicemente da incorniciare. .
https://www.giornalone.it/prima-pagina- ... uotidiano/
Se ingrandite un poco la pagina si legge benissimo, ma correte tutti in edicola per sostenere, come me, questo giornale indipendente e di qualità, che, per scelta, non prende e non ha mai preso un euro di finanziamento pubblico.