Penso anch'io che la maggior parte delle persone siano interessate aMomo55 ha scritto: 2 mag 2024, 9:18Non so, non mi pare più attinente.Leno Lazzari ha scritto: 2 mag 2024, 6:15
Rispondo a entrambe, Momo ed Eretico, con una riflessione, come
suo solito, di Luca Ricolfi sulla fine (e i motivi della stessa) che sta
facendo il PD .
Di seguito due passaggi
..."Perché e quando la sinistra ha perso il contatto con i ceti produttivi?
«Su questo la vedo come Fausto Bertinotti: la prima origine del distacco è la sconfitta politica del 1980, con la marcia dei quarantamila. Poi ci sono stati gli errori, ovvero la lenta deriva che ha portato la sinistra a privilegiare i diritti civili sui diritti sociali, e quindi- logica conseguenza - a guardare ai ceti medi tecnico-impiegatizi, urbanizzati e istruiti, anziché ai due grandi segmenti popolari, poco istruiti e periferici, del lavoro autonomo e del lavoro dipendente esecutivo»."...
..."Professore, quanto pesano i lunghi anni di governo del centrosinistra sulla delusione del suo vecchio elettorato di riferimento?
«Tantissimo. La gente sa che dopo il 2011 la sinistra è quasi sempre stata al governo e intuisce che, se il Paese è allo sbando, la sinistra non può chiamarsene fuori»."...
https://www.liberoquotidiano.it/news/po ... -voti.html
Quella cosa del 1980 ha rivelato che le cose erano cambiate. Avevamo i diritti sia civili che umani che sul lavoro... continuare ad insistere su quello, estremizzando, non aveva alcun senso e la gente non lo voleva.
Oggi, se possibile, è persino peggio. La gente ha altre esigenze che non questioni di principio che nessuno sente. Molti vogliono solo un lavoro e leggi che lo consentano invece di impedirlo come faceva l'art. 18.
problemi più prosaici, appunto, come il lavoro e in merito io ho già
postato tre-quattro articoli (Sussidiario ma anche fonti straniere) che
trattano proprio le mosse di Gnappetta relativamente al lavoro .
Mosse che a giudicare da diverse fonti (ovviamente non quelle
barzellette di giornali di cui La Repubblica é degno portabandiera)
NON SOLO é aumentato il lavoro ma nel dettaglio si parla di aumento
di donne che trovano lavoro, ma si tratta di tutti lavori a tempo pieno .