A 600€ no, al giusto prezzo si. Considerando il basso valore aggiunto, direi che è un livello base di un qualsiasi CCNL. Prendiamo il CCNL agricoltura, e il livello base. Facciamo che siano 8h+2h di straordinario, che sono le 10h che fa un qualsiasi impiegato o operaio metalmeccanico (e parlo con cognizione di causa, è il mio caso).ihealyou ha scritto: 26 set 2022, 22:51 Il reddito di cittadinanza è uno strumento già messo in atto in altri Paesi europei e che sta funzionando alla grande da anni ormai. In Italia il problema è che è stato introdotto in maniera sbagliata, con pochissimi controlli e poche regolazioni. Ergo, ognuno può fare quello che vuole con questo reddito di cittadinanza. A mio avviso non andrebbe eliminato al 100% (farebbe anche crescere il malcontento al Sud!), ma andrebbe modificato gradualmente, eliminando quelle lacune sia a livello giuridico che pratico le quali permettono che il reddito di cittadinanza venga abusato da chiunque, e pertanto percepito anche da chi non ne ha bisogno. Va poi ovviamente posta l'attenzione sull'incentivazione di nuovi posti di lavoro e la regolamentazione degli stipendi, perché non si può obbligare un percettore di reddito di cittadinanza qualunque a raccogliere pomodori sotto 40°C all'ombra per 12 ore al giorno con una paga di €600 netti al mese. Insomma, è una strada in salita, ma niente è impossibile.
Lordi sono, al mese, 1390€ circa. Considerando tempo determinato, e che il lordo è molto basso, saranno un millino abbondante al mese. A quel punto, se rinunci, allora è il caso che RDC ti venga tolto seduta stante. E anche ogni altro ammortizzatore.