I partiti agiscono sulla base dell' opinione pubblica. Nel caso Russia - Ucraina c'e molta disinformazione, ispirata soprattutto dalla RAI e Mediaset. A me pare di capire che in Italia almeno il 70% "ha fiducia" negli USA (dai quali occorrerebbe scappare via), lmenoil 65% appoggia l' Ucraina,almeno il 90% non conosce i motivi vhe hanno portato all' aggressione russa, almeno il 60% "crede" ancora in Draghi anche in politica internzaionale. Con persone che hanno un cervello svuotato dal mrtellamento di notizie pro-Ucraina, un capo governo che si aspetta qualcosa dagli USA e nessun leader all' opposizione. le cose non posssono cambiare.Occorre essere informati, preparati, razionali e non seguire il policamente corretto. Lo fa qualcuno nei Forum politici ma questo non basta. Ci vuole veramente un leader di rottura che abbia pero ;e idee chiare. Io al momento punto su Conte,il meno disordinato, e , forse,il piu culturamente preparato. Ma, come gia detto, voterei CHIUNQUE portasse Draghi a un contradditorio al parlamento.heyoka ha scritto: 20 mag 2022, 18:14Paranoia allo stato quasi puro.Ma che scelta abbiamo se i politici sono collusi tra loro !?
Ogni partito gioca la sua partita per ottenere il massimo di quello che ha nel suo programma.
Va da sé, che i programmi sono più o meno diversi anche se in qualche punto possono essere simili.
E qui entrano in campo i giochi delle alleanze e dei compromessi che si fanno in base anche ai rapporti di forza che gli elettori votanti hanno dato loro.