porterrockwell ha scritto: 9 feb 2022, 12:12
Erano tempi in cui giovani ventenni come Mameli, figli di famiglie privilegiate, mettevano in gioco la propria vita per ideali patriotici. Erano tempi in cui studenti universitari mettevano in gioco un sicuro avvenire per combattere assieme ai popolani di "buon sangue". Razze perdute dal secondo dopoguerra in poi. Lungi da polemica politica, ma quanti, fra i milioni di giovani che in tante nazioni manifestarono a favore del Vietnam, si recarono nel Nord Vietnam come volontari?
Altri tempi. Altri ideali. Altre necessita'.
I nostri tempi sono diversi, ma non per questo peggiori.
Adesso si tende piu a unificare, che non spezzettare, m ai germi dell' unione c'erano gia' allora.
Ma, per rsipondere anche ad Heyoca. nessuno ando' al soccorso del Papa perche lui, per sua stessa dichiarazione, e' il capo SPIRITUALE non solo del piccolo territorio "romano" ma del mondo intero.
Avere l' autorita' politica anche su di un pezzo d'Italia, oltre che Roma, era una contraddizione.