disagio ? forse dovuto al troppo benessere....
sia ben chiaro che è una cosa preoccupante da non sottovalutare, comunque voglio permettermi di dire alcune cose
una volta c'era talmente tanta miseria che a 10 11 anni se non prima si andava già a lavorare nei campi per contribuire al sostentamento della famiglia (mio nonno, famiglia di contadini, era talmente povero che praticamente avevano le braghe rotte nel sedere come si diceva.....)
adesso i ragazzini a quell'età cosa fanno ? cazzeggiano tutto il giorno con videogame, computer, smartphone (quindi facendo la DAD ci sono abituati a stare davanti ad uno schermo) e quando vanno in giro fanno solo dei casini (una volta nessuno si sarebbe mai azzardato ad aggredire una maestra o una prof, adesso le cose purtroppo sono cambiate)
quando ero giovane io la sera c'erano i bar pieni di ragazzi che si ritrovavano a bere qualcosa insieme e far due chiacchiere puer di stare in compagnia, tutte le sere ci si ritrovava... adesso invece, (parlando anche prima del covid) passi per i bar verso le 9 di sera e sono semivuoti e sapete perchè ?
perchè i nuovi giovani preferiscono stare a giocare online o a chattare invece di andare in cerca di gnocca..
quindi lo ripeto ancora lo stare davanti uno schermo è una abitudine acquisita già da tempo...
anche i figli di un mio amico (5 e 9 anni ) stanno sempre al pc o allo smartphone invece di provare a sbucciarsi un ginocchio andando in bici o giocando a pallone....
i giovani d'oggi pur di non lavorare vanno all'università fino a 30 anni, ai primi capelli bianchi sono ancora dei mantenuti
da quanto tempo è che non si sente parlare di ragazzi delle superiori che durante l'estate vanno a fare i cosiddetti lavoretti estivi ? ormai è una cosa da pezzenti, non lo fa più nessuno
se adesso voi incontrate una qualsiasi cinnazzo e lo osservate, potete notare che come minimo ha 1500 € di smartphone, altri 1000 € tra smartwatch e auricolari senza fili e altri circa 1500 - 2000 € di abbigliamento firmato.......cosa cavolo vogliono di più ?
nonostante tutto questo non sono felici, ciò rivolto anche agli adulti
le vecchie generazioni, non avendo tutte queste tecnologie, e dovendo iniziare a lavorare molto presto e fare pochi divertimenti, non credo se ne siano suicidati chissà quanti, probabilmente nessuno .....
adesso c'è talmente tanto benessere che la gente non apprezza più le semplici cose.
ricordatevi questa frase hanno sempre detto che UNA VOLTA SI SENTIVA FISCHIETTARE TRA LA GENTE, SI PASSAVA TRA LA GENTE CHE LAVORAVA SODO NEI CAMPI E SI SENTIVA FISCHIARE, SI PASSAVA TRA LA GENTE MAGARI IN CITTA' E SI SENTIVA CANTICCHIARE, ADESSO INVECE SONO SEMPRE TUTTI INCAZZATI