Siamo tutti peccatori? Penso di si. E i santi?
Non so, non li conosco. Difficile capire il santo. E come fa il santo a capire il peccatore?
E perché la chiesa ha bisogno di santi? Perchè il santo è santo solo se ha fatto almeno un miracolo? E perchè dovrebbe intercedere tra noi e Dio? Forse che Dio non ha orecchie per udire?
Certe volte la chiesa ci prende per bambini.
I misteri non sono quelli riguardanti Dio, l'anima, la nostra origine, il nostro destino.
No, quelli sono misteri sino a che non guardiamo in noi.
No, i veri misteri sono quelli che ci pone la chiesa, o le religioni in genere.
Perché lo fanno? Forse perchè sono guidate così dalla GEP?
Fanno così per risvegliare in noi capacità analitiche, o per assopirci rendendoci supino (beati i poveri di spirito perchè di loro sarà il regno dei cieli)?
Mistero!
I veri misteri
- Ovidio
- Connesso: No
- Messaggi: 3554
- Iscritto il: 25 set 2020, 17:08
- Ha Assegnato: 352 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 862 Mi Piace
Connesso
Però se non sbaglio ,quasi tutte le religioni ,oltre al numero 1 il dio o comunque si chiami ,hanno tutte delle figure di contorno che riempiono lo spazio tra il supremo e il credente bisognoso di fede
- Gasiot
- Connesso: Sì
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
- Ha Assegnato: 1064 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 1080 Mi Piace
Re: I veri misteri
Per me è l'ipotesi evidenziataOvidio ha scritto: ↑29 dic 2021, 13:23 Siamo tutti peccatori? Penso di si. E i santi?
Non so, non li conosco. Difficile capire il santo. E come fa il santo a capire il peccatore?
E perché la chiesa ha bisogno di santi? Perchè il santo è santo solo se ha fatto almeno un miracolo? E perchè dovrebbe intercedere tra noi e Dio? Forse che Dio non ha orecchie per udire?
Certe volte la chiesa ci prende per bambini.
I misteri non sono quelli riguardanti Dio, l'anima, la nostra origine, il nostro destino.
No, quelli sono misteri sino a che non guardiamo in noi.
No, i veri misteri sono quelli che ci pone la chiesa, o le religioni in genere.
Perché lo fanno? Forse perchè sono guidate così dalla GEP?
Fanno così per risvegliare in noi capacità analitiche, o per assopirci rendendoci supino (beati i poveri di spirito perchè di loro sarà il regno dei cieli)?
Mistero!
Però se non sbaglio ,quasi tutte le religioni ,oltre al numero 1 il dio o comunque si chiami ,hanno tutte delle figure di contorno che riempiono lo spazio tra il supremo e il credente bisognoso di fede
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Desmond Bagley
Connesso
- heyoka
- Connesso: Sì
- Messaggi: 7701
- Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
- Ha Assegnato: 3948 Mi Piace
- Ha Ricevuto: 2368 Mi Piace
Re: I veri misteri
È abbastanza normale, Gasiot, che anche le religioni, in quanto interessate ad avvisarci ad una crescita spirituale, abbiano bisogno di figure ed esempi da mostrare.
Non ci vedo niente di scandaloso, anzi.
Benedetto da Norcia, Francesco e Chiara d' Assisi, Filippo Neri, Tommaso Moro, Carlo Borromeo, Padre Kolbe e Teresa di Calcutta sono citati dalla religione, come testimonianze variegate di vita vissuta con un preciso obiettivo che ha messo in secondissimo piano i propri interessi materiali per ricercare una via più consona ad una crescita spirituale.
Sono certo che anche loro, qualche volta avranno peccato ( sbagliato bersaglio) , ma come persone guida io le preferisco, soprattutto per lo SPIRITO con cui hanno giocato in questa vita.
Dopo dipende da ciascuno di noi, scegliere se rimanere supini o se trovare nel nostro vissuto lo stesso SPIRITO di coloro che ci vengono proposti come esempio.
Non ci vedo niente di scandaloso, anzi.
Benedetto da Norcia, Francesco e Chiara d' Assisi, Filippo Neri, Tommaso Moro, Carlo Borromeo, Padre Kolbe e Teresa di Calcutta sono citati dalla religione, come testimonianze variegate di vita vissuta con un preciso obiettivo che ha messo in secondissimo piano i propri interessi materiali per ricercare una via più consona ad una crescita spirituale.
Sono certo che anche loro, qualche volta avranno peccato ( sbagliato bersaglio) , ma come persone guida io le preferisco, soprattutto per lo SPIRITO con cui hanno giocato in questa vita.
Dopo dipende da ciascuno di noi, scegliere se rimanere supini o se trovare nel nostro vissuto lo stesso SPIRITO di coloro che ci vengono proposti come esempio.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
(Proverbio dei Sioux)