Ma non ha mai avuto bisogno di carte. Magari ora è nei guai e chiede aiuto. O semplicemente vuole mettere a cuccia gli europei più deboli.
E non mi parlate di buone intenzioni, che vi prendo a pernacchie.

Senza essere un esperto sulle spese militari, ritengo che l' aumento della produzioni di armi in Italia (e altrove) sia dovuto all' aumento della richiesta da parte di Paesi esteri, soprattutto medio oriente e SE Asia. Se dirette verso l' interno, non direi proprio che ci sia stia preparando a conflitti (l' Italia non ha motivazioni per iniziare guerre) ma a un rinovamento dell' armamentario. L' Italia e la Germania hanno perso il vizio delle guerre. La Francia, purtroppo, un po' meno proprio per quella fissaazione per la "grandeur"luce allievi ha scritto: 26 nov 2021, 15:38In effetti qualcuno sostiene che il Trattato ha pure una funzione anti-tedesca.Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 14:49 No, Luce per me il significato e' chiaro. Macron, invista del cambio politico in Germania, vuole creare un PATTO con ;' Italia per bilamciare la forza politica tedesca. Lo fa adesso perche' c'e Draghi. e nonun pinco pallino qualunque. Sa che Draghi dara "peso" all' Italia e vuole evitare che l; Italia sia troppo vicina alla Germania e quindi relegare la Francia in un cantone. Questo per me il significato. Quanto agli sviluppi commerciali anche li c'e' molto interesse nel fare le cose in comune, ma non solo per sviluppi militari, ma ad esempio nel campo dei veicoli elettrici, aeroplani, spazio . Altro argomento e' che la Francia sta perdendo peso in NordAfrica e invece di combattere, come fatto finora,l' Italia per la sua influenza politica, cercare di stare uniti. Ora. ognuno vedra' la cosa da suo punto di vista. Ci sono cose negative e positive in questo. Io lo vedo come il primo passo da parte delle due nazioni piu europeiste d' Europa, verso una Europa federale. Dipendera' dai leader che abbiamo: con Berlusconi troppo anziano e Prodi non piu' apprezzato in Europa, esiste la carta "Draghi". Speriamo di essere i grado di giocarla bene.
Nel senso che Francia e Italia hanno un debito pubblico enorme (la Francia) e gigantesco (l'Italia), mentre la Germania sta per nominare Christian Lindner (liberale ultra-rigorista) come nuovo Ministro delle Finanze.
Qualunque sviluppo commerciale andrebbe a farsi friggere nel caso di una nuova guerra fredda.
Ce ne stiamo già accorgendo adesso con la faccenda del metano, dell'Ucraina e dei migranti usati come armi non convenzionali alla frontiera tra Bielorussia e Polonia.
E credo che questo pericolo sia ben presente nelle coscienze dell'Europa Occidentale.
Se le spese militari europee aumentano al ritmo del 4% all'anno (e in Italia crescono a ritmo doppio) vuol dire che qualcosa bolle in pentola.
Se questa non è una corsa agli armamenti poco ci manca.
E questo spiegherebbe pure il missile anti-satellite che Putin ha testato di recente, in fretta e furia (il test era previsto per il 2024), strafregandosene della stazione spaziale (con astronauti a bordo) che passava nelle vicinanze della zona d'operazioni.
E questo spiegherebbe pure le voci che girano intorno alle cosiddette centrali nucleari di quarta generazione, cioè delle centrali miniaturizzate che (guarda caso) hanno lo stesso funzionamento, le stesse dimensioni e la stessa potenza degli impianti di propulsione nucleare installati sui cacciatorpediniere (italiani) e sui sottomarini (francesi).
Non ho parole.Vento ha scritto: 26 nov 2021, 22:21 ... avvicinamento amichevole alla Russia, che sarebbe ... la nostra salvezza dal buco nero che ci aspetta. ...
luce allievi ha scritto: 27 nov 2021, 9:23Non ho parole.Vento ha scritto: 26 nov 2021, 22:21 ... avvicinamento amichevole alla Russia, che sarebbe ... la nostra salvezza dal buco nero che ci aspetta. ...
In futuro girami alla larga.
Occorre fifarsi di Draghi. Sta facendo cose giuste e portando l' Italia al livello europeo che merita. Abbiamo finalmente un Leader. I trattato con la Francia e' un passo avanti verso l' Europa federale. Dopotutto sono i due Paeseki fondatori. I miei nipoti vedranno l' Europa Federale dei miei sogni.etabeta255 ha scritto: 27 nov 2021, 15:36 L'ossessione di draghi è il vaccino, per esso tralascia l'economia per la crescita dell'Italia, di cosa hanno parlato e perchè tanto segreto ? Andrà anche in Germania e Austria , ha in mente qualcosa che per noi non sarà piacevole.
Quando sento nominare draghi istintivamente penso alla parola despota.Sayon ha scritto: 27 nov 2021, 16:06Occorre fifarsi di Draghi. Sta facendo cose giuste e portando l' Italia al livello europeo che merita. Abbiamo finalmente un Leader. I trattato con la Francia e' un passo avanti verso l' Europa federale. Dopotutto sono i due Paeseki fondatori. I miei nipoti vedranno l' Europa Federale dei miei sogni.etabeta255 ha scritto: 27 nov 2021, 15:36 L'ossessione di draghi è il vaccino, per esso tralascia l'economia per la crescita dell'Italia, di cosa hanno parlato e perchè tanto segreto ? Andrà anche in Germania e Austria , ha in mente qualcosa che per noi non sarà piacevole.
Io purtroppo di parole ne avrei troppe, per una semplice risposta. Ma il tema è sterminato. Elenco gli argomenti (trovati in giro oppure miei) di una risposta futura, spero, da cui si comprenda la ineluttabilità di quanto auspicato.luce allievi ha scritto: 27 nov 2021, 9:23Non ho parole.Vento ha scritto: 26 nov 2021, 22:21 ... avvicinamento amichevole alla Russia, che sarebbe ... la nostra salvezza dal buco nero che ci aspetta. ...
In futuro girami alla larga.
Macche' despota! IoO ho lavorato (indirettamente) con Draghi negli anni 1988-1991 credo) . E' una persona gentile, educata che sta a sentire le opinioni delle persone. Sente tutti e poi prende la decisione, generalmente giusta. Come fai poi a chiamare despota un capo governo sostenuto da tutti i partiti, meno uno?etabeta255 ha scritto: 27 nov 2021, 17:17Quando sento nominare draghi istintivamente penso alla parola despota.Sayon ha scritto: 27 nov 2021, 16:06
Occorre fifarsi di Draghi. Sta facendo cose giuste e portando l' Italia al livello europeo che merita. Abbiamo finalmente un Leader. I trattato con la Francia e' un passo avanti verso l' Europa federale. Dopotutto sono i due Paeseki fondatori. I miei nipoti vedranno l' Europa Federale dei miei sogni.![]()
![]()
![]()
Tutti i partiti ? Ve né uno solo .....quello di draghi, poi sono posizionati in un unico partito, anche la meloni è all'opposizione per raccattare i voti che scappano dai partiti assoggettati a draghi, dittatura ma agli occhi degli altri stati eletto all'unanimità.Sayon ha scritto: 28 nov 2021, 0:41Macche' despota! IoO ho lavorato (indirettamente) con Draghi negli anni 1988-1991 credo) . E' una persona gentile, educata che sta a sentire le opinioni delle persone. Sente tutti e poi prende la decisione, generalmente giusta. Come fai poi a chiamare despota un capo governo sostenuto da tutti i partiti, meno uno?etabeta255 ha scritto: 27 nov 2021, 17:17
Quando sento nominare draghi istintivamente penso alla parola despota.![]()
![]()
![]()
Ma sei sicura che l'Italia abbia navi da guerra a propulsione nucleare? Io non sono certo un esperto quindi ho cercato in rete: risulta che l'Italia non abbia navi a propulsione nucleare... almeno, così ho capito.luce allievi ha scritto: 26 nov 2021, 15:38In effetti qualcuno sostiene che il Trattato ha pure una funzione anti-tedesca.Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 14:49 No, Luce per me il significato e' chiaro. Macron, invista del cambio politico in Germania, vuole creare un PATTO con ;' Italia per bilamciare la forza politica tedesca. Lo fa adesso perche' c'e Draghi. e nonun pinco pallino qualunque. Sa che Draghi dara "peso" all' Italia e vuole evitare che l; Italia sia troppo vicina alla Germania e quindi relegare la Francia in un cantone. Questo per me il significato. Quanto agli sviluppi commerciali anche li c'e' molto interesse nel fare le cose in comune, ma non solo per sviluppi militari, ma ad esempio nel campo dei veicoli elettrici, aeroplani, spazio . Altro argomento e' che la Francia sta perdendo peso in NordAfrica e invece di combattere, come fatto finora,l' Italia per la sua influenza politica, cercare di stare uniti. Ora. ognuno vedra' la cosa da suo punto di vista. Ci sono cose negative e positive in questo. Io lo vedo come il primo passo da parte delle due nazioni piu europeiste d' Europa, verso una Europa federale. Dipendera' dai leader che abbiamo: con Berlusconi troppo anziano e Prodi non piu' apprezzato in Europa, esiste la carta "Draghi". Speriamo di essere i grado di giocarla bene.
Nel senso che Francia e Italia hanno un debito pubblico enorme (la Francia) e gigantesco (l'Italia), mentre la Germania sta per nominare Christian Lindner (liberale ultra-rigorista) come nuovo Ministro delle Finanze.
Qualunque sviluppo commerciale andrebbe a farsi friggere nel caso di una nuova guerra fredda.
Ce ne stiamo già accorgendo adesso con la faccenda del metano, dell'Ucraina e dei migranti usati come armi non convenzionali alla frontiera tra Bielorussia e Polonia.
E credo che questo pericolo sia ben presente nelle coscienze dell'Europa Occidentale.
Se le spese militari europee aumentano al ritmo del 4% all'anno (e in Italia crescono a ritmo doppio) vuol dire che qualcosa bolle in pentola.
Se questa non è una corsa agli armamenti poco ci manca.
E questo spiegherebbe pure il missile anti-satellite che Putin ha testato di recente, in fretta e furia (il test era previsto per il 2024), strafregandosene della stazione spaziale (con astronauti a bordo) che passava nelle vicinanze della zona d'operazioni.
E questo spiegherebbe pure le voci che girano intorno alle cosiddette centrali nucleari di quarta generazione, cioè delle centrali miniaturizzate che (guarda caso) hanno lo stesso funzionamento, le stesse dimensioni e la stessa potenza degli impianti di propulsione nucleare installati sui cacciatorpediniere (italiani) e sui sottomarini (francesi).
Però hanno dei remi molto efficienti, che tutto il mondo ci invidia.giampieros ha scritto: 28 nov 2021, 9:17Ma sei sicura che l'Italia abbia navi da guerra a propulsione nucleare? Io non sono certo un esperto quindi ho cercato in rete: risulta che l'Italia non abbia navi a propulsione nucleare... almeno, così ho capito.luce allievi ha scritto: 26 nov 2021, 15:38
In effetti qualcuno sostiene che il Trattato ha pure una funzione anti-tedesca.
Nel senso che Francia e Italia hanno un debito pubblico enorme (la Francia) e gigantesco (l'Italia), mentre la Germania sta per nominare Christian Lindner (liberale ultra-rigorista) come nuovo Ministro delle Finanze.
Qualunque sviluppo commerciale andrebbe a farsi friggere nel caso di una nuova guerra fredda.
Ce ne stiamo già accorgendo adesso con la faccenda del metano, dell'Ucraina e dei migranti usati come armi non convenzionali alla frontiera tra Bielorussia e Polonia.
E credo che questo pericolo sia ben presente nelle coscienze dell'Europa Occidentale.
Se le spese militari europee aumentano al ritmo del 4% all'anno (e in Italia crescono a ritmo doppio) vuol dire che qualcosa bolle in pentola.
Se questa non è una corsa agli armamenti poco ci manca.
E questo spiegherebbe pure il missile anti-satellite che Putin ha testato di recente, in fretta e furia (il test era previsto per il 2024), strafregandosene della stazione spaziale (con astronauti a bordo) che passava nelle vicinanze della zona d'operazioni.
E questo spiegherebbe pure le voci che girano intorno alle cosiddette centrali nucleari di quarta generazione, cioè delle centrali miniaturizzate che (guarda caso) hanno lo stesso funzionamento, le stesse dimensioni e la stessa potenza degli impianti di propulsione nucleare installati sui cacciatorpediniere (italiani) e sui sottomarini (francesi).
E' dal 1956 che l'Italia ci pensa.giampieros ha scritto: 28 nov 2021, 9:17Ma sei sicura che l'Italia abbia navi da guerra a propulsione nucleare? Io non sono certo un esperto quindi ho cercato in rete: risulta che l'Italia non abbia navi a propulsione nucleare... almeno, così ho capito.luce allievi ha scritto: 26 nov 2021, 15:38
In effetti qualcuno sostiene che il Trattato ha pure una funzione anti-tedesca.
Nel senso che Francia e Italia hanno un debito pubblico enorme (la Francia) e gigantesco (l'Italia), mentre la Germania sta per nominare Christian Lindner (liberale ultra-rigorista) come nuovo Ministro delle Finanze.
Qualunque sviluppo commerciale andrebbe a farsi friggere nel caso di una nuova guerra fredda.
Ce ne stiamo già accorgendo adesso con la faccenda del metano, dell'Ucraina e dei migranti usati come armi non convenzionali alla frontiera tra Bielorussia e Polonia.
E credo che questo pericolo sia ben presente nelle coscienze dell'Europa Occidentale.
Se le spese militari europee aumentano al ritmo del 4% all'anno (e in Italia crescono a ritmo doppio) vuol dire che qualcosa bolle in pentola.
Se questa non è una corsa agli armamenti poco ci manca.
E questo spiegherebbe pure il missile anti-satellite che Putin ha testato di recente, in fretta e furia (il test era previsto per il 2024), strafregandosene della stazione spaziale (con astronauti a bordo) che passava nelle vicinanze della zona d'operazioni.
E questo spiegherebbe pure le voci che girano intorno alle cosiddette centrali nucleari di quarta generazione, cioè delle centrali miniaturizzate che (guarda caso) hanno lo stesso funzionamento, le stesse dimensioni e la stessa potenza degli impianti di propulsione nucleare installati sui cacciatorpediniere (italiani) e sui sottomarini (francesi).