Scusa studente io ho fatto delle considerazioni specifiche. O rispondi nel merito o ti prego di passare ad altri post.
Ripeto: se la teoria delle frodi fosse una balla, cosa costava a qualsiasi giudice esaminare la documentazione e dire che la frode non c'era? Se respingi un ricorso non sei entrato nel merito della questione. Ti sembra logico che neppur un solo giudice abbia SENTENZIATO che frodi non ce n'erano partendo in questo mio ragionamento dall'ipotesi che nella realtà non ce ne fossero?
Se frodi non ce n'erano che paura avrebbero avuto i giudici di fede democratica a verificare la verità?
Siccome ciò è illogico io penso che i giudici sapessero che c'erano pasticci e ciascun singolo giudice non voleva mettere in subbuglio il paese se fossero stati veri i fatti e lui acvesse dovuto certificare la cosa
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24