Perché servono i partiti?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Luka
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 giu 2020, 19:18

Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da Luka »

Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una questione che ormai ragiono da diverso tempo: a cosa servono i partiti politici? Mi spiego meglio.
A cosa serve raggruppare delle persone in base alle loro idee che così simili non possono essere? Non avrebbe più senso votare persone per il loro lavoro, le loro idee personali e le loro competenze?
Ormai penso sia compreso un po' da tutti che le promesse fatte in campagna elettorale non vengono realizzate o se ciò viene fatto è fatto coi piedi, quindi perché continuare a etichettare le persone?
Io ho delle idee ma sinceramente non mi sento rappresentato da nassuno dei partiti esistenti al giorno d'oggi ed è meglio così, se avessi un partito preferito e se vi entrassi finirei per limitare la mia libertà di pensiero o quantomeno di espressione per dover rimanere all'interno dei principi di quel gruppo.
Vorrei sapere la vostra opinione al riguardo.

Saluti
Avatar utente
giaguaro
Messaggi: 813
Iscritto il: 9 giu 2019, 10:49
Mi Piace Ricevuti: 1 volta

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da giaguaro »

Luka ha scritto: 27 giu 2020, 11:44 Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una questione che ormai ragiono da diverso tempo: a cosa servono i partiti politici? Mi spiego meglio.
A cosa serve raggruppare delle persone in base alle loro idee che così simili non possono essere? Non avrebbe più senso votare persone per il loro lavoro, le loro idee personali e le loro competenze?
Ormai penso sia compreso un po' da tutti che le promesse fatte in campagna elettorale non vengono realizzate o se ciò viene fatto è fatto coi piedi, quindi perché continuare a etichettare le persone?
Io ho delle idee ma sinceramente non mi sento rappresentato da nassuno dei partiti esistenti al giorno d'oggi ed è meglio così, se avessi un partito preferito e se vi entrassi finirei per limitare la mia libertà di pensiero o quantomeno di espressione per dover rimanere all'interno dei principi di quel gruppo.
Vorrei sapere la vostra opinione al riguardo.

Saluti
Benvenuto, egregio LUKA.
Smiling

Anch'io, già da tempo, segnalo che l'elezione diretta di un presidente (tipo USA) sia la forma migliore per scegliere una persona che, (anche se non sempre avviene), possa dare maggiori garanzie per un governo più consono alle aspettative dei cittadini.
Se poi teniamo conto che il suo mandato dura solo quattro anni e che, dopo un'eventuale rielezione per altri quattro anni, non potrà mai più ricandidarsi e dovrà portarsi dietro tutti i suoi amici e collaboratori, mi pare che, per noi Italiani, potrebbe rappresentare una svolta epocale.
Ma vai a dirlo a chi non vuol sentire ....
Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE
Connesso
Avatar utente
Vento
Messaggi: 3331
Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
Mi Piace Inviati: 279 volte
Mi Piace Ricevuti: 329 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da Vento »

Ma anche per eleggere un presidente ci vogliono i partiti che esaminino, filtrino le candidature, per ridurle a numeri piccoli, tra cui l'elettore possa poi scegliere.
Agenda 2030: non possiederai nulla e sarai felice.
Dal comunismo bolscevico al comunismo capitalista.

Fuck Europe FuckYou by Victoria Nuland
Amen and Awoman :lol: egalité
Connesso
Avatar utente
Michelangelo
Messaggi: 2529
Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
Mi Piace Inviati: 450 volte
Mi Piace Ricevuti: 179 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da Michelangelo »

Condivido la riflessione di Luka: nessun partito mantiene le promesse fatte in campagna elettorale.
Io sono di ideologia di destra, ma per onestà intellettuale riconosco e ritengo che sia tutta una farsa. Un palese gioco delle parti.
La divisione destra contro sinistra, genera lo scontro tra cittadini, che vengono così distratti dalle porcate e le manfrine che, i politici, indisturbati, compiono in parlamento ( di qualunque schieramento essi siano).

Non penso che dovremmo prendere come esempio il modello governativo degli USA o di qualsiasi altra nazione, ma penso che bisognerebbe stravolgere paradigma.
A mio avviso si dovrebbe formare un governo UNICO, selezionando i MIGLIORI uomini, dotati di mente aperta ed elastica ( non condizionati da ideologie) abolendo i partiti e partitini, e senza la deleteria OPPOSIZIONE , che, di fatto, ha sempre avuto come unica funzione quella di NON fare governare e di fare cadere il governo in carica.
Penso che dovrebbe esistere Un UNICO governo-partito, che non sia né di destra o sinistra( né di centro), ma NEUTRALE. Nonché, si dovrebbero bandire entrambe le ideologie rivali.
I guai, nascono perché esistono le divisioni ideologiche ( le fazioni). Eliminando entrambe, la sinistra non ha più nessun fascista o razzista immaginario da inseguire... e viceversa per la destra ( non ha nessun ROSSO da perseguitare).
Tale selezione, andrebbe effettuata dal Popolo( compilando una lista di nomi ideali ; specificando i ruoli per ognuno ); oppure, laddove il popolo non fosse in grado, si potrebbe eleggere (mediante votazione Popolare) un Presidente della Repubblica (rigorosamente PATRIOTA & SOVRANISTA Smiling ) con due palle d'acciaio e selezionare LUI accuratamente gli uomini migliori d'Italia, nei ruoli più consoni. Io ho sparato la mia!
“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 768 volte
Mi Piace Ricevuti: 590 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da Valerio »

La Politica ha bisogno di strutture. Luka, i partiti sono le strutture che selezionano, formano e indirizzano i politici.

Scegliere un singolo non dà le stesse garanzie di fedeltà di un partito.

Poi ci sono anche i partiti fasulli. Li chiamano movimenti.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
giaguaro
Messaggi: 813
Iscritto il: 9 giu 2019, 10:49
Mi Piace Ricevuti: 1 volta

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da giaguaro »

Vento ha scritto: 27 giu 2020, 13:51 Ma anche per eleggere un presidente ci vogliono i partiti che esaminino, filtrino le candidature, per ridurle a numeri piccoli, tra cui l'elettore possa poi scegliere.
Si', ma l'elettorato ha la possibilità di scegliere la persona che al momento offre le maggiori garanzie. In questa nostra democrazia invece si eleggono schieramenti che alla fine fanno solo quello che torna comodo ai loro interessi. E poi, difficilmente, i loro leader sono disposti a lasciare la poltrona dopo i citati otto anni.
Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7966
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 652 volte
Mi Piace Ricevuti: 265 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da serge »

Luka ha scritto: 27 giu 2020, 11:44 Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una questione che ormai ragiono da diverso tempo: a cosa servono i partiti politici? Mi spiego meglio.
A cosa serve raggruppare delle persone in base alle loro idee che così simili non possono essere? Non avrebbe più senso votare persone per il loro lavoro, le loro idee personali e le loro competenze?
Ormai penso sia compreso un po' da tutti che le promesse fatte in campagna elettorale non vengono realizzate o se ciò viene fatto è fatto coi piedi, quindi perché continuare a etichettare le persone?
Io ho delle idee ma sinceramente non mi sento rappresentato da nassuno dei partiti esistenti al giorno d'oggi ed è meglio così, se avessi un partito preferito e se vi entrassi finirei per limitare la mia libertà di pensiero o quantomeno di espressione per dover rimanere all'interno dei principi di quel gruppo.
Vorrei sapere la vostra opinione al riguardo.

Saluti
Caro amico,ben venuto nel forum.
Condivido in gran parte il tuo pensiero.A mio modesto parere,per ovviare in parte allo strapotere delle formazioni politica serve una legge elettorale maggioritaria,UNINOMINALE, possibilmente a turno unico.
Per inciso,da tempo ho imparato a giudicare senza pregiudizi le azioni di chi ci governa,di qualsiasi colore esso sia: le azioni,non le parole .La conclusione di tale ragionamento,per quanto mi riguarda,è stata che (purtroppo) non mi riconosco più in alcuno degli schieramenti politici presenti nel Paese.
Ciao e buona permanenza nel forum
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9846
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1033 volte
Mi Piace Ricevuti: 604 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da heyoka »

Luka ha scritto: 27 giu 2020, 11:44 Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una questione che ormai ragiono da diverso tempo: a cosa servono i partiti politici? Mi spiego meglio.
A cosa serve raggruppare delle persone in base alle loro idee che così simili non possono essere? Non avrebbe più senso votare persone per il loro lavoro, le loro idee personali e le loro competenze?
Ormai penso sia compreso un po' da tutti che le promesse fatte in campagna elettorale non vengono realizzate o se ciò viene fatto è fatto coi piedi, quindi perché continuare a etichettare le persone?
Io ho delle idee ma sinceramente non mi sento rappresentato da nassuno dei partiti esistenti al giorno d'oggi ed è meglio così, se avessi un partito preferito e se vi entrassi finirei per limitare la mia libertà di pensiero o quantomeno di espressione per dover rimanere all'interno dei principi di quel gruppo.
Vorrei sapere la vostra opinione al riguardo.

Saluti
In 170 anni le abbiamo provate TUTTE, esclusa la dittatura Comunista ( che con il senno del poi sarebbe stata la nostra salvezza).
E continuiamo a voler credere nella PARANOIA di un MESSIA in grado di saper GOVERNARE GLI ITALIANI.
Per come la vedo, e ZAIA in Veneto lo ha dimostrato, se lo stato italiano facesse la stessa fine MAGARI IN MODO PACIFICO che ha fatto la ex Jugoslavia, secondo me i Popoli italici ci avrebbero solo da guadagnare.
E parlo di TUTTI i popoli Italici da quello Tirolese, al Veneto, al Toscano, al Sardo-Corso, al Pugliese, al Campano, al Siculo e al Lombardo.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13888
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 740 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da Sayon »

Luka ha scritto: 27 giu 2020, 11:44 Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una questione che ormai ragiono da diverso tempo: a cosa servono i partiti politici? Mi spiego meglio.
A cosa serve raggruppare delle persone in base alle loro idee che così simili non possono essere? Non avrebbe più senso votare persone per il loro lavoro, le loro idee personali e le loro competenze?
Ormai penso sia compreso un po' da tutti che le promesse fatte in campagna elettorale non vengono realizzate o se ciò viene fatto è fatto coi piedi, quindi perché continuare a etichettare le persone?
Io ho delle idee ma sinceramente non mi sento rappresentato da nassuno dei partiti esistenti al giorno d'oggi ed è meglio così, se avessi un partito preferito e se vi entrassi finirei per limitare la mia libertà di pensiero o quantomeno di espressione per dover rimanere all'interno dei principi di quel gruppo.
Vorrei sapere la vostra opinione al riguardo.
Saluti
Caro Luka, hai genericamente ragione, ma hai dimenticato che affidarsi alla personalita' delle persone singole, porta ad errori madornali e spesso irreparabili. Come fa un pubblico a decidere in maniera sensata che una persona sia dotata di virtu' e capacita' superiori a quelle di un altro? Il pubblico puo' essere manipolato da chi ha piu' soldi ad esempio, o da chi e' piu' roboante ed appariscente e critica tutti anche se in testa ha solo segatura. I partiti servono innazitutto a definire le idee ed ideali delle persone che li rappresentano ufficialmente: difficile trovare un comunista in un partito di destra o viceversa, ad esempio. Servono anche a delineare chi ha desiderio di dedicarsi alla politica a tempo pieno. Non puoi fare politica ad esempio, se stai in un negozio o ufficio tutto il giorno. Dovrai scegliere di dedicarti alla politica, Inoltre i partiti dovrebbero anche "selezionare" i loro iscritti per permettere ai loro MIGLIORI di presentarsi e occupare cariche pubbliche e /o importanti. Quindi sono d' accordo con te che i partiti alcune di queste cose NON le fanno,ma se i singoli si presentassero da soli le conseguenze sarebbero ancora peggiori, Vincerebbe solo chi ha molti soldi o chi e' un fanfarone e fa tanto rumore.
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da carletto3 »

Sempre ho sostenuto e sostengo anche adesso di piu',che chi governa dovrebbe essere dotato solo di buonsenso e solo di quello,indipendentemente da fazioni partiti o movimenti.....
Ma chi puo' avere una massiccia dose di Buonsenso se non la mia Casalinga di Voghera?
Voi mi prendete per matto....ma io non sto scherzando...... Angry1
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da RedWine »

Luka ha scritto: 27 giu 2020, 11:44 Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una questione che ormai ragiono da diverso tempo: a cosa servono i partiti politici? Mi spiego meglio.
A cosa serve raggruppare delle persone in base alle loro idee che così simili non possono essere? Non avrebbe più senso votare persone per il loro lavoro, le loro idee personali e le loro competenze?
se permetti prima di risponderti ti pongo una domanda, (ma potrebbero essercene centinaia di simili)
sei favorevole a una scuola totalmente pubblica
oppure preferisci una scuola essenzialmente privata
o magari un sistema misto?
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6159
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 352 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da nerorosso »

heyoka ha scritto: 27 giu 2020, 17:53
Luka ha scritto: 27 giu 2020, 11:44 Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una questione che ormai ragiono da diverso tempo: a cosa servono i partiti politici? Mi spiego meglio.
A cosa serve raggruppare delle persone in base alle loro idee che così simili non possono essere? Non avrebbe più senso votare persone per il loro lavoro, le loro idee personali e le loro competenze?
Ormai penso sia compreso un po' da tutti che le promesse fatte in campagna elettorale non vengono realizzate o se ciò viene fatto è fatto coi piedi, quindi perché continuare a etichettare le persone?
Io ho delle idee ma sinceramente non mi sento rappresentato da nassuno dei partiti esistenti al giorno d'oggi ed è meglio così, se avessi un partito preferito e se vi entrassi finirei per limitare la mia libertà di pensiero o quantomeno di espressione per dover rimanere all'interno dei principi di quel gruppo.
Vorrei sapere la vostra opinione al riguardo.

Saluti
In 170 anni le abbiamo provate TUTTE, esclusa la dittatura Comunista ( che con il senno del poi sarebbe stata la nostra salvezza).
E continuiamo a voler credere nella PARANOIA di un MESSIA in grado di saper GOVERNARE GLI ITALIANI.
Per come la vedo, e ZAIA in Veneto lo ha dimostrato, se lo stato italiano facesse la stessa fine MAGARI IN MODO PACIFICO che ha fatto la ex Jugoslavia, secondo me i Popoli italici ci avrebbero solo da guadagnare.
E parlo di TUTTI i popoli Italici da quello Tirolese, al Veneto, al Toscano, al Sardo-Corso, al Pugliese, al Campano, al Siculo e al Lombardo.
Tengo a precisare che il "mi piace" a questo tuo post si riferisce al primo paragrafo.
Quando poi vai a parare sui separatismi no mi trovi d'accordo…
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6159
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 352 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da nerorosso »

Se ci pensate bene, la forma "partito" rimane comunque indispensabile. Seppure con altro nome, da che sono esistite la società organizzata, anche in monarchie assolute, sono sempre esistiti i "partiti".
Pensiamo alla Grecia antica o a Roma.
E se prendiamo ad esempio anche l'antica Cina, o Babilonia o l'impero persiano o macedone piuttosto che non gli imperi andini, vediamo che pur in monarchie assolute, le società, comunque fossero costituite, e quali classi fossero rappresentate, è sempre stata divisa in "partiti".
Per venire alle società contemporanea, con le "democrazie" contrapposte e/o alternative ai "totalitarismi", vediamo che la forma "partito" è onnipresente, e anzi la tendenza mono-partitica è predominante, anche nelle stesse "democrazie".

Quale differenza c'è tra un sistema in cui un partito unico porta avanti un certo tipo di politica e uno in cui due (o più) partiti e/o coalizioni di partiti si alternano al potere dopo una farsa denominata "elezioni", portando avanti le stesse politiche?
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Avatar utente
Gasiot2
Messaggi: 697
Iscritto il: 8 giu 2019, 22:01

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da Gasiot2 »

nerorosso ha scritto: 28 giu 2020, 1:09 Se ci pensate bene, la forma "partito" rimane comunque indispensabile. Seppure con altro nome, da che sono esistite la società organizzata, anche in monarchie assolute, sono sempre esistiti i "partiti".
Pensiamo alla Grecia antica o a Roma.
E se prendiamo ad esempio anche l'antica Cina, o Babilonia o l'impero persiano o macedone piuttosto che non gli imperi andini, vediamo che pur in monarchie assolute, le società, comunque fossero costituite, e quali classi fossero rappresentate, è sempre stata divisa in "partiti".
Per venire alle società contemporanea, con le "democrazie" contrapposte e/o alternative ai "totalitarismi", vediamo che la forma "partito" è onnipresente, e anzi la tendenza mono-partitica è predominante, anche nelle stesse "democrazie".

Quale differenza c'è tra un sistema in cui un partito unico porta avanti un certo tipo di politica e uno in cui due (o più) partiti e/o coalizioni di partiti si alternano al potere dopo una farsa denominata "elezioni", portando avanti le stesse politiche?
La differenza la fa la speranza di cambiamento
Da un regime totalitario , per avere un possibile cambiamento devi fare una rivoluzione sanguinosa o guerra interna con morti e effetti collaterali
Con una democrazia di più partiti sarà forse più difficile vedere grossi cambiamenti in fretta ma è meno doloroso
Nel nostro caso tipico italiano , chi decide il tipo di governo non è la politica ma due fattori esterni.... La finanza e il potere giudiziario
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: Perché servono i partiti?

Messaggio da leggere da RedWine »

dopo aver letto i vostri interventi ripropongo a tutti la domanda rivolta a Luka.

sei favorevole a una scuola totalmente pubblica
oppure preferisci una scuola essenzialmente privata
o magari un sistema misto?

se volete sostituite scuola con sanità, trasporti, edilizia, polizia, banche, esercito, giustizia, sistemi di produzione.... ecc...

quindi rispondete di nuovo alla domanda: Perché servono i partiti?
Rispondi